Rubinetti con installazione a parete

I rubinetti con installazione a parete sono di gran moda, rievocano gli antichi lavatoi del passato e contemporaneamente sono molto moderni. Tutto quello che c’è da sapere.

Rubinetti con installazione a parete

Sia che si tratti di una prima installazione, sia che si tratti di una ristrutturazione, la scelta della rubinetteria per il proprio bagno non è certo cosa da poco.

Prima di tutto bisognerà valutare tutte le possibilità (monocomando o multicomando, a uno o a più fori e così via) in base allo spazio a disposizione e al proprio gusto personale. Nella maggior parte dei casi sarà necessario trovare un compromesso tra estetica, funzionalità e budget a disposizione.

In realtà sarebbe bene non tralasciare l’ergonomia. E’ fondamentale che il rubinetto scelto si adatti bene al tipo di sanitario a cui è affiancato, sia esso il lavabo, il bidet, ma anche la doccia e/o la vasca. Infatti, non di rado il miscelatore che preferiamo non fa al caso del nostro in quanto non ne faciliterebbe l’uso, al contrario rischierebbe di rendere scomodo l’utilizzo quotidiano e la pulizia profonda. Un consiglio su tutti riguarda le proporzioni: altezza e profondità dei rubinetti devono essere proporzionati al lavandino ovvero adatti a lavarsi senza schizzare acqua dappertutto.

Al termine di tutte queste valutazioni, seguendo anche uno dei trend del momento, la vostra scelta potrebbe propendere per un rubinetto con installazione a parete. Questa soluzione è solitamente la più indicata nel caso di lavabi da appoggio (ossia collocati su un mobiletto sottostante oppure su un mensolone) o sospesi. In realtà si tratta di un espediente ben noto perché usato spesso nei bagni dei locali pubblici e dei negozi.

La scelta dei rubinetti con installazione a parete va fatta in modo accurato, in quanto la zona del lavabo è sottoposta a continue sollecitazioni, sia essa nel bagno padronale o di servizio. Sebbene molti tendano a sottovalutare questo aspetto, convinti che il rubinetto sia solo un accessorio, si tratta in realtà di qualcosa di fondamentale sia dal punto di vista della praticità che dell’impatto visivo armonico.

rubinetti-installazione-parete-2

Miscelatore monocomando o a due manopole

Prima di analizzare i pro e i contro di un rubinetto a parete, sarà bene chiarire la differenza tra miscelatore monocomando e a due manopole.

I primi sono quelli dotati di un’unica leva con doppia funzione: alzandola si aziona il getto d’acqua, ruotandola a destra o sinistra si sceglie la temperatura dell’acqua.

Al contrario, i rubinetti a due manopole sono dotati di doppio pomello, uno per regolare l’acqua calda e uno per la fredda. Hanno certamente un gusto più retrò, ma a seconda del materiale acquisiscono subito uno stile diverso.

Nella prossima foto, l’esempio lampante di come un rubinetto con due manopole possa essere estremamente moderno e di design.

Rubinetti con installazione a parete

Materiali tra cui scegliere

Al giorno d’oggi i rubinetti da bagno vengono solitamente fabbricati in ottone, una lega fusa, stampata, poi lavorata ed infine ricoperta da una sottile cromatura che gli conferisce il tipico aspetto lucido e brillante. Questo accade perché l’ottone ben si presta alla lavorazione industriale, riuscendo a tenere sotto controllo anche le emissioni e quindi l’inquinamento ambientale.

Potrebbe interessarti Come riparare un rubinetto che perde

In futuro si pensa che si affermerà anche un’altra lega, l’acciaio inox. Si tratta di un materiale molto resistente, duraturo e con caratteristiche antibatteriche. Al momento resta un solo punto a suo sfavore: il costo di lavorazione. Questa variabile, invero non da poco, deriva dal fatto che l’acciaio non può essere modellato per fusione bensì deve essere scavato e scolpito. Ne consegue che la rubinetteria in acciaio inox è ancora poco diffusa perché molto costosa.

rubinetti-installazione-parete-9

Perché scegliere un rubinetto a parete

Veniamo ora ai motivi per i quali scegliere un rubinetto a parete. Come ogni decisione anche questa porta con sé lati positivi e negativi.

Partiamo dallo stile del bagno. Gli amanti del minimal non potranno far altro che preferire la rubinetteria con installazione a parete perché completamente scevra di fronzoli e decorazioni, quindi perfetta in abbinamento ad un arredo dalle linee essenziali e pulite.

Ecco che uno dei pro da considerare è l’innata eleganza delle soluzioni a parete. Inoltre, si tratta di una rubinetteria che consente di risparmiare spazio nei pressi del lavabo, certamente prezioso se dedicato ad oggetti per la cura personale e/o l’igiene.

Tra i contro c’è senza dubbio il fatto che l’installazione è tutt’altro che semplice, soprattutto in caso di un bagno già in uso, poiché sarà necessario intervenire anche sui rivestimenti alle pareti e alle tubature. Ne consegue che anche la manutenzione sarà più complicata.

rubinetti-installazione-parete-3

Rubinetti con installazione a parete: immagini e foto

Questa tipologia di rubinetto ha origini antiche ed è tornata oggi di gran moda anche nelle abitazioni moderne. Sfoglia questa ricca gallery fotografica e scegli quello più adatto a te.