Mobile per bagno in marmo: idee e progetti

Mobile per bagno in marmo. Quali sono i motivi per preferire questo materiale? Quali proposte di arredo seguire? Come trattare il marmo?

Mobile per bagno in marmo: idee e progetti

Oggi il bagno quasi si esibisce come stanza strutturata con stile per rappresentare un vero e proprio elemento di lusso. È un ambiente confortevole e ben arredato, nel totale rispetto dei gusti di chi lo possiede.

La sua consacrazione ad ambiente importante della casa risulta essere abbastanza recente, mentre in passato non era così. La sua evoluzione ha gradualmente attraversato le epoche precedenti alla nostra, piegandosi a trasformazioni funzionali e strutturali sempre più importanti.

Bisogna aspettare la Rivoluzione Industriale per vedere la nascita del vero e proprio bagno, con un abbozzo di rete fognaria. Il bagno incominciò ad essere “stanza”, quando la sua esistenza incominciò ad essere abbinata al concetto di igiene e cura della persona, diventando il luogo adibito a lavarsi, rinfrescarsi e mettersi in ordine.

Lo sviluppo di tali esigenze ha portato a quelle stanze da bagno che oggi siamo soliti adoperare e che sono arricchite da oggetti di design realizzati spesso con materiali pregiati.

Mobile per bagno in marmo: idee e progetti

1. Il marmo materiale pregiato

Mobile per bagno in marmo: idee e progetti

Fra i materiali considerati pregiati, che vengono adoperati per la realizzazione di un bagno di classe e luminoso, c’è sicuramente il marmo. Questo materiale, oltre ad essere prezioso, ha molteplici qualità, ideali per l’impiego sia nell’arredamento che nell’architettura.

Il marmo dura più a lungo rispetto ad altri materiali perché è molto resistente alle abrasioni e agli urti. Pur non essendo totalmente impermeabile, viene sottoposto a trattamenti specifici che lo trasformano in tal senso. Il marmo ha un aspetto brillante e le sue varie tipologie sono caratterizzate da splendide nervature e caratteristiche tonalità.

Fra i marmi, quello bianco è il più lucente ed il più famoso, ma c’è anche il marmo rosa. O ancora, quello rosa e porpora su fondo nero, proveniente dall’Africa oppure quello con venature rosse, tipico dell’Algeria e della Tunisia.

Le principali tipologie di marmo utilizzate per la realizzazione dei mobili da bagno, comprendono ad esempio il marmo arabescato e il marmo botticino. E ancora, quello di Candoglia, di Carrara, di Vezza, di Chiampo e di Trani, il marmo di Sicilia o Custonaci. Vi sono poi il rosso Levanto, il portoro, il marmo occhialino, il marmo serpentino e il marmo Royal Coreno.

2. Mobile per bagno in marmo: perchè preferire questo materiale

Mobile per bagno in marmo: idee e progetti

L’uso del marmo per il mobile da bagno è molto trendy, merito soprattutto delle nuove tecniche di taglio e trattamento. È infatti ideale per l’arredo della stanza da bagno, essendo anche molto performante.

La scelta di arredare l’ambiente bagno con un mobile in marmo conferirà sicuramente molta lucentezza all’ambiente. Dona anche un senso di solidità e robustezza che nessun altro materiale potrebbe darti.

Le forme dei mobili per il bagno in marmo sono molteplici ed esaltano l’aspetto straordinario di questo materiale. E ciò grazie a linee semplici e squadrate o grazie a forme sinuose e morbide, fino ad arrivare a quelle più alternative ed irregolari.

3. Mobile per bagno in marmo: proposte di arredo

Mobile per bagno in marmo: idee e progetti

Il marmo è un materiale totalmente naturale e di grande valore, ideale per un mobile sotto-lavabo. Potrai sceglierne uno con linee pulite ed essenziali e dal colore chiaro in contrasto ad esempio ad un lavabo scuro. Un mobile per bagno in marmo scuro invece starà benissimo in un bagno dal distintivo design moderno, prestandosi ad abbinamenti davvero infiniti.

Qualsiasi colore e modello tu possa preferire, ti darà in ogni caso la migliore qualità sul mercato di questo tipo di arredamento. Bisogna aggiungere inoltre che ogni mobile bagno in marmo è unico nel suo genere. Non ne esisterà mai un altro che abbia le stesse venature e sfumature. La sua unicità rappresenta dunque un motivo in più per scegliere questo materiale così raffinato per la tua stanza da bagno.

4. Come trattare il marmo

Mobile per bagno in marmo: idee e progetti

Se scegli il marmo come materiale d’arredo del mobile per bagno, devi sapere che la sua pulizia richiede una cura quotidiana. È inoltre necessario il trattamento con l’utilizzo di prodotti specifici una tantum.

Oggi, grazie ai particolari trattamenti a cui viene sottoposto, il marmo risulterà molto più resistente all’uso giornaliero, essendo meno poroso. È quindi meno soggetto all’assorbimento di possibili macchie, risultando più facile da pulire e da trattare, come un mobile per bagno di un altro materiale.

Qualora invece dovessi optare per un mobile per bagno in marmo non trattato, dovrai utilizzare un pennello con setole morbide per pulirlo. In tal modo, eliminerai le macchie e la polvere in superficie, senza graffiarlo.

Dovrai poi trattarlo con appositi prodotti, oggi facilmente reperibili in quasi tutti i supermercati. O in alternativa, lavarlo con una spazzola morbida imbevuta in acqua distillata e sapone neutro. O ancora, potrai adoperare dell’acqua contenente alcune gocce di ammoniaca, nella quantità di dieci per ogni litro d’acqua.

L’asciugatura potrà essere effettuata con un panno di lana o con qualsiasi panno morbido.

Mobile per bagno in marmo: foto e immagini

Le nostre curiosità e i nostri consigli sul mobile per bagno in marmo ti tornano utili? Scopri di più scorrendo tra le foto della nostra galleria.