Colonna doccia attrezzata: guida all’acquisto
Come scegliere una colonna doccia attrezzata? Quali valutazioni fare per individuare il modello migliore? Ecco una pratica guida all’acquisto: tipologie, modelli e prezzi per aiutarti a scegliere la colonna doccia più adatta alle tue esigenze.
La colonna doccia è un elemento d’arredo indispensabile, perché è in grado di trasformare il proprio bagno in una piccola e lussuosa spa casalinga, nella quale trovare rifugio ogni volta che si desidera.
Tutto questo senza intraprendere costosi e invasivi lavori di ristrutturazione: la colonna viene installata sulla parete esterna della propria cabina doccia, in modo da collegare i tubi del rubinetto direttamente al soffione. I tubi vengono così nascosti all’interno della colonna, che offre diverse opzioni aggiuntive oltre alla tradizionale cascata d’acqua dall’alto.
Le possibilità di scelta sono infinite: si va dai modelli più semplici a quelli di design, che oltre ad arredare in maniera sofisticata l’angolo doccia, offrono il piacere di selezionare la modalità preferita di getto dell’acqua. Ci sono anche modelli altamente innovativi, che prevedono una tecnologia anticalcare e numerose funzioni relax, come la cromoterapia o l’idromassaggio.
Ma come scegliere la colonna doccia più adatta al proprio bagno? Cosa bisognerebbe valutare al momento dell’acquisto? Scopri tutto sulle colonne doccia attrezzate: ecco una pratica guida all’acquisto per individuare il modello migliore per le proprie esigenze.
Tipologie di colonne doccia
Le colonne doccia in commercio si dividono principalmente in due categorie: la colonna semplice con soffione fisso oppure la colonna multifunzione. Vediamo nello specifico quali sono le diverse tipologie disponibili e le caratteristiche di ciascun modello.
Con miscelatore o senza?
La tipologia di colonna senza miscelatore è quella più versatile, perché è adatta ai bagni di grandi e piccole dimensioni.
Può essere tranquillamente installata sia all’interno di un box doccia, sia sulla parete dietro la vasca da bagno. Generalmente presenta un soffione fisso montato alla parete, ma può prevedere anche solo una doccetta che funge da soffione, montata su un’asta regolabile in base all’altezza di chi fa la doccia.
La colonna doccia con miscelatore è dotata di un soffione fisso e di una doccetta secondaria, ideale per indirizzare il getto dell’acqua su parti del corpo specifiche. In più prevede un miscelatore manuale, che può essere costituito da due rubinetti oppure da una sola manopola orientabile.
Colonna doccia termostatica
Quante volte ti sarà capitato di impostare la temperatura dell’acqua con la manopola del miscelatore e di ritrovarti dopo qualche secondo con l’acqua più fredda? Questa situazione è piuttosto comune, e capita quando in casa qualcun altro utilizza un rubinetto che sottrae acqua calda alla doccia, mentre essa è in funzione.
Per evitare tutto questo puoi optare per la colonna doccia termostatica: ti consente di impostare la temperatura dell’acqua e di mantenerla costante per tutto il tempo che desideri.
L’attivazione avviene con il tocco della mano e la temperatura dell’acqua non supera mai i 40°, per consentire a chiunque di fare la doccia in totale sicurezza, senza scottarsi mai.
Colonna doccia idromassaggio
Con la colonna doccia idromassaggio puoi regalarti momenti di assoluto relax come se fossi in una spa. Oltre al miscelatore manuale o termostatico, la colonna è dotata di un soffione esterno o integrato con il quale è possibile ottenere vari effetti, come l’acqua a cascata, i getti orientabili e la nebulizzazione.
I getti dell’acqua vengono regolati tramite un pannello che consente di variare e di regolare il numero di getti (da 2 a 8), indirizzandoli verso una parte specifica del corpo. L’acqua fuoriesce dal getto pressurizzata per donare immediato beneficio al corpo, attraverso un massaggio piacevole e rilassante.
Alcuni modelli più innovativi presentano anche un display LCD che si ricarica con l’acqua. Il display segnala il tempo trascorso sotto la doccia e permette di impostare la temperatura dell’acqua o di scegliere funzionalità aggiuntive, come la cromoterapia.
La colonna doccia con idromassaggio è ideale per box doccia molto ampi, anche se attualmente sul mercato sono disponibili modelli adatti agli spazi più contenuti.
Cosa valutare per scegliere la colonna doccia
In commercio trovi tantissime tipologie di colonna doccia e fare la scelta giusta spesso può rivelarsi alquanto difficile. Se durante la fase d’acquisto non riesci a deciderti, ecco cosa tenere presente per individuare il modello più adatto alle tue esigenze:
- dimensioni della doccia: valuta sempre lo spazio che hai a disposizione e scegli un modello adeguato alla dimensione della tua cabina doccia. Se la cabina è piccola, scegliere una colonna di grandi dimensioni limiterebbe i tuoi movimenti, rendendo poco piacevole il momento della doccia
- design: in un bagno moderno via libera a modelli di colonne doccia dal design contemporaneo. Viceversa, se hai gusti decisamente più classici, meglio prediligere modelli dal sapore più rétro
- materiale e colore: tra i materiali più gettonati ci sono l’acciaio inox, l’alluminio e il PVC. Quest’ultimo è sicuramente più economico rispetto agli altri, ma considera che ha una durata minore perché tende a rovinarsi prima. Per quanto riguarda il colore hai ampia scelta: il consiglio è di optare per un tipo di finitura che possa sposarsi bene con la rubinetteria del tuo bagno
- soffione doccia: più è grande, più l’effetto a cascata sarà avvolgente. In commercio sono disponibili soffioni a potenza regolabile, soffioni a cascata, multifunzione e addirittura con funzione idromassaggio, per un effetto massaggiante. Chi desidera una piccola spa in casa non può non valutare l’acquisto di un soffione con funzioni aggiuntive, come la cromoterapia o la funzione di nebulizzazione
- presenza di una doccetta secondaria: è facoltativa, ma può rivelarsi utile durante la fase di pulizia del box doccia
- stile del bagno: il modello scelto dovrà essere sempre coerente con lo stile d’arredo della tua stanza da bagno.
Prezzi di mercato
In commercio sono disponibili numerosi modelli di colonne doccia, con prezzi molto variabili e che oscillano tra i 100 € ai 1000 €. Sui prezzi incidono diversi fattori, in primis il materiale con il quale vengono realizzate. Si va dal più economico PVC, a materiali più costosi -ma anche più duraturi- come l’alluminio o l’acciaio inox.
Design, finiture e funzioni disponibili sono altri fattori determinanti e che vanno considerati in sede d’acquisto. Non ultimo il brand: per scegliere la colonna doccia migliore ti suggeriamo di non considerare come prioritario il fattore economico. Optare per un modello funzionale e duraturo sarà di certo un investimento garantito a vita.
Colonna doccia attrezzata: immagini e foto
In questa galleria abbiamo inserito tantissime foto di colonne doccia attrezzate, dai modelli più semplici a quelli più moderni e innovativi con tecnologia multifunzione. Sfoglia tutte le immagini e trova la colonna doccia perfetta per le tue esigenze.