Cambiare il top del bagno: procedimento
Il lavabo da bagno può essere poggiato, incassato o integrato in mobili o piani che contribuiscono allo stile dell’ambiente ma sono anche funzionali. Ma se siete stanchi di quello che avete o volete cambiarlo come fare?
Il top del bagno può essere di vario tipo, a seconda dello stile dei sanitari e dell’arredamento dell’area della casa che deve sposare l’estetica e la praticità per il comfort di chi ci abita. Ci sono lavabi più moderni, altri con rifiniture in legno per uno stile più rustico, altri ancora più creativi o più classici in marmo o granito. In una casa dove ci sono due bagni, per esempio, lo stile è anche più maschile o più femminile per una divisione degli ambienti e quindi anche il top rispecchierà questa scelta di arredo.
Sicuramente il top del bagno deve sposarsi con il resto dei componenti di arredo della stanza per un’armonia di design e per fare questo ci sono alcune cose da prendere in considerazione per fare la scelta giusta. Il lavabo è un po’ il protagonista e il punto focale del bagno quindi il top assume una certa importanza e va selezionato con cura.
Cambiare il top del bagno: tutto inizia dal lavabo
Per montare un top bisogna sicuramente tener conto del tipo di lavabo montato che può essere quadrato, rotondo, rettangolare, ovale, e può essere installato come semincasso, soprapiano, sottopiano, senza contare quelli appoggiati o sospesi. Esistono soluzioni più o meno economiche, o più ricercate e di design ma è bene scegliere quello più in linea con il resto del bagno e comodo comunque da usare e da pulire. Ci sono infatti alcuni top da bagno molto belli da vedere, ma che non nascondono per niente aloni o impronte e occorre una pulizia istantanea per non lasciare il segno.
Per chi ha bisogno è possibile anche ordinare un top bagno su misura a scelta tra una vasta gamma di tipologie e materiali, scegliendo anche lo spessore del piano che varia per numero di centimetri a seconda delle esigenze. Prima di procedere al cambiamento e montaggio del nuovo top del bagno bisogna vedere se questo è integrato con il lavabo o no. Infatti ci sono alcuni casi in cui il lavabo è un tutt’uno con il top, e altri in cui è solo appoggiato o sospeso e quindi è più facile separarli e smontarli separatamente. Poi influisce anche la dimensione ovviamente, poiché ci sono i top più o meno larghi, stretti, alti o bassi. Si potrebbe dire che è tutta una questione di stile, ma poi bisogna anche pensare all’uso pratico di lavarsi e provvedere al benessere della persona che ne fa uso.
Cambiare il top del bagno: come fare
Ecco il procedimento in sequenza:
- Scegliete il top da bagno da montare.
- Individuate la zona del locale dove posizionare quello nuovo.
- Prendete le misure giuste, calcolando l’altezza da terra e la distanza dalle pareti vicine.
- Armatevi di trapano e fate i fori necessari per inserire gli stop e montare il sostegno che andrà a tenere su il ripiano del top.
- Posizionate il top scelto, su misura o acquistato in negozio, e controllate il livello dell’orizzontalità per evitare che ci siano pendenze da una parte o dall’altra che renderebbero difficile l’utilizzo.
- Decidete la posizione dove inserire il lavabo e tracciate la forma di questo con una matita. Solitamente la forma in cartone è parte della confezione del lavabo.
- Prendete la punta a lima più adatta per il trapano per definire la forma del lavabo.
- Con il dispositivo per la seghettatura, ottenete lo spazio giusto per il lavabo.
- Asportate la parte tagliata e rifinite i bordi e il sotto del top con il silicone MilleChiodi bianco che farà aderire il tutto in sicurezza e stabilità.
- Inserito il lavabo nel top, montate il rubinetto e tutti gli accessori annessi per il corretto funzionamento.
- Collegare il rubinetto all’acqua.
Alcune parti di questo intervento sono da personalizzare in base al tipo di lavabo e al materiale del top da montare, ma più o meno i passi sono gli stessi.
Cambiare il top del bagno: procedimento: Foto e Immagini
Sfoglia la galleria qui sotto per scoprire come cambiare un top da bagno o montarne uno nuovo da zero. Di qualsiasi materiale o stile, il procedimento è quasi sempre lo stesso.