Bagno in stile mediterraneo: esempi d’arredo

Lo stile mediterraneo è iconico e conosciuto il tutto il mondo per i suoi colori chiari e luminosi. Come riprodurlo anche in bagno? Ecco idee e suggerimenti da non perdere.

bagno-stile-mediterraneo-1

Lo stile mediterraneo, com’è facilmente intuibile dal suo nome, ha origine nel bacino del Mar Mediterraneo, con caratteristiche comuni e differenze sostanziali tra i vari paesi che lo compongono, dalla Penisola Iberica alla Francia, dall’Italia, alla Grecia al Maghreb.

L’elemento imprescindibile è senza dubbio la leggerezza, negli arredi poco ingombranti e nei tessuti quasi impalpabili. I colori sono chiari, contribuiscono a rendere l’ambiente ampio e luminosi.

I materiali sono naturali, sia nel mobilio che nei rivestimenti; molto usati la pietra, spesso lasciata grezza sui muri perimetrali, e il legno, anche nelle travi del soffitto lasciate a viste. Immancabile la ceramica, dipinta come quella prodotta in Costiera Amalfitana o smaltata alla maniera dei portoghesi e degli arabi.

Una casa in stile mediterraneo, anche se in città, ha sempre un piccolo dehors con tutti i comfort, dove gli arredi sono in vimini. Attenzione anche all’illuminazione, da preferire il più possibile la luce naturale; l’ideale sarebbe se ci fosse in ogni stanza.

Passando ai colori, quello predominante è senza dubbio il bianco. Nei paesi del Mediterraneo si tratta di una scelta mirata a difendersi dal sole rovente; infatti, questo colore evita il surriscaldamento interno e contemporaneamente conferisce freschezza e vitalità anche alla vista. Questa tonalità può essere utilizzata praticamente per tutto, dai pavimenti alle pareti, passando per tessili, elementi decorativi e complementi d’arredo.

L’altro colore che non dovrebbe mai mancare è il blu, in tutte le sue sfumature che richiamano quelle del mare. Anche in questo caso, è meglio preferirne i toni più brillanti ed utilizzarli per dare degli accenti all’ambiente.

Attenzione a non confondere questo stile con quello marinaro, dove in abbinamento ai colori appena descritti c’è quasi sempre anche il rosso. Non mancano decorazioni con stelle marine e ancore, perfino nei tessuti. Un altro elemento spesso presente sono le righe orizzontali. Tutti questi dettagli sono assenti nello stile mediterraneo, che al contrario è molto semplice e scevro di ogni pattern o disegno geometrico.

collori-casa-stile-mediterraneo

Come progettare un bagno in stile mediterraneo

Dopo aver visto le caratteristiche generali dello stile mediterraneo, vediamo nel dettaglio come declinarle in una stanza tanto intima quanto instagrammabile come il bagno.

La prima sensazione che bisogna conferire ad un bagno arredato seguendo questa tendenza è quella della luminosità. Il modo più semplice ed immediato per farlo è utilizzare tanto bianco, sia nei rivestimenti che negli arredi. Possono contribuire candidi asciugamani, anche in questo caso senza disegni, ricami o monogrammi, e tende leggere.

Se le dimensioni sono ridotte, posiziona un grande specchio che contribuisca ad ampliare lo spazio otticamente. Inoltre, la luce naturale si rifletterà e diffonderà al suo massimo livello. Scegline uno senza cornice e gioca con piastrelle e altri rivestimenti.

bagno-stile-mediterraneo-3

La seconda sensazione da trasmettere deve essere quella di semplicità. Elimina del tutto inutili suppellettili, da evitare anche detergenti, make up e accessori in bella mostra. I materiali da preferire sono quelli naturali, l’ideale sarebbe se fossero non trattati, con superfici o finiture opache. Sotto questo punto di vista si potrebbero trovare delle affinità con lo stile scandinavo ed in effetti è così, basterà solo aggiungere un tocco di blu.

Tieni presente quest’ultima considerazione soprattutto se vuoi rinnovare il tuo bagno senza spendere una fortuna.

bagno-stile-mediterraneo-4

Volendo avere sempre i propri oggetti di uso quotidiano a portata di mano e non chiusi nei mobili (pensate a creme viso, spazzole, accessori per capelli, ecc…) un buon compromesso sono le ceste. Scegli un arredo bagno con mensole e vani a giorno e posiziona al loro interno ceste e contenitori realizzati con materiali semplici, come il vimini o la paglia intrecciata. Puoi trovarne in vendita online e nei negozi specializzati.

Un elemento la cui scelta sarà molto importante sono le rubinetterie. Forse è inutile sottolineare che prevarrà nuovamente la semplicità, ma preferiamo ricordarti di optare per qualcosa di lineare, in acciaio, con miscelatore oppure con manopole a seconda del tuo gusto personale.

mobili-stile-mediterraneo-1

Un’alternativa, se lo stile mediterraneo che prediligi è quello del sud Italia, sono le ceramiche riccamente decorate. Nella prossima foto un esempio in cui non mancano le decorazioni. Sembra quasi di fare un tuffo al mare, non trovi?

stile-mediterraneo-bagno-piastrelle

Infine, l’ultimo dettaglio da non trascurare sono le lampade. Anche in questo caso la scelta è duplice: in vetro trasparente oppure in ceramica dipinta. L’importante è dare continuità all’ambiente e non strafare perché la parola d’ordine resta sempre leggerezza.

Bagno in stile mediterraneo: immagini e foto

Sfoglia questa ricca gallery fotografica, non perdere nessuno dei nostri suggerimenti per realizzare il tuo sogno di un bagno in perfetto stile mediterraneo.