Bagno con mosaico oro: fantasie da sogno
Il bagno con mosaico oro è in grado di regalare uno stile davvero glamour a tutto il bagno. Le piastrelle color oro, con la loro lucentezza e brillantezza, creeranno un effetto tale da stupire gli ospiti.
Il color oro rientra fra le tinte tipiche dello stile glamour per eccellenza. Inoltre, in un ambiente come quello del bagno, l’idea comunicata è quella di una pulizia impeccabile, lusso, estrema eleganza. Vediamo cosa comporta, nello specifico, la scelta di arredare il bagno con queste piastrelle.
Il bagno in color oro
Il bagno in color oro, delle caratteristiche già menzionate, sarà con piastrelle a rivestimento di pareti, ma anche di altri elementi, come la vasca da bagno e gli stessi sanitari. Se si desidera, si potrà altresì spezzare l’effetto del colore con altri colori che si abbinano.
Certo, una volta applicate le piastrelle in modo da formare il relativo mosaico sulle pareti, si potrebbe o meno lasciar libero il soffitto, che potrà anche, all’evenienza, essere tinteggiato con un altro colore. Ma, per quel che concerne l’arredo, è quasi d’obbligo che ci siano dei richiami, con piastrelle uguali, o che richiamino comunque la stessa tonalità color oro.
Diversamente, infatti, si rischia di commettere degli errori in materia d’arredo. Inoltre, è difficile trovare un arredo che risalti rispetto ad uno sfondo in oro, che è il top dello splendore e del lusso. Ecco perché è sempre consigliabile, se non effettuare rivestimenti per tutti gli altri elementi tipici del bagno, almeno per una parte.
Un’idea sarebbe quella di provvedere in tal senso sia per la vasca da bagno che per le rifiniture del piano doccia, magari comprendendo o meno l’interno della doccia. Quest’ultimo, a seconda dell’abbinamento, o meglio della prevalenza del color oro nell’abbinamento, potrà prevederne l’uso o meno.
Il mosaico oro e l’abbinamento con altri colori nell’arredo
Il mosaico color oro, stando a quanto già indicato, può rivestire l’intero bagno, per tutti gli elementi da rivestire, e in più, si possono abbinare dei mobili in tinta unita color oro. Diversamente, si potrebbe spezzare con delle altre tinte. Ad esempio, con le tinte neutre, difficilmente si sbaglierà.
Un abbinamento con il nero, partendo sempre dal presupposto che sia sempre prevalente il color oro delle piastrelle, il contrasto donerà un’idea di forte eleganza, secondo uno stile più moderno.
Diversamente, si sconsiglia di puntare su colori che non risalterebbero, come già accennato. In ogni modo, il nero si abbina nell’idea di modernità. Se si vuole puntare su un abbinamento dai toni più delicati, le classiche tinte neutre chiare, dal bianco alle tonalità di beige, non deluderanno. Un’ulteriore idea può consistere nell’abbinare dei mobili in colore giallo, non giallo oro.
Si creerà al contempo quell’effetto di accompagnamento e richiamo, ma anche di una live discontinuità, la stessa che magari si desiderava per spezzare nella tonalità.
A tal proposito, andrebbero bene le diverse tonalità di giallo. Ciò che conta, è che, una volta scelta la tonalità, tutti i mobili la presentino, o che, quanto meno, non differiscano di troppo. Si sceglieranno, tutt’al più, due o tre tonalità appartenenti al giallo chiaro, oppure al giallo scuro.
La varietà dipende altresì dall’ampiezza del bagno. Più questo sarà ampio, più si potrà creare un effetto variegante nell’ambiente.
Il mosaico oro in bagno e l’accostamento fra pareti
L’altra soluzione, come accennato, è di creare un effetto che crei un ambiente variegato cromaticamente parlando, in abbinamento al color oro del mosaico, ma sul versante delle pareti. Quel che si accennava è che il soffitto, una volta rivestite le altre pareti, può essere lasciato libero da tale rivestimento e tinteggiato con vernice, e di diverso colore rispetto alle piastrelle.
A seconda del colore principale scelto per spezzare, si tinteggerà con il medesimo.
Se si opta per il giallo chiaro, ad esempio, si utilizzerà, e magari lo stesso sarà richiamato nell’arredo. Si può anche puntare, allo stesso modo, sul nero, ma anche sul rosso. Quest’ultimo crea un particolare effetto glamour in abbinamento all’oro.
Diversamente, si può piastrellare a mosaico una parete e lasciare le altre in una tinta diversa. O ancora, piastrellare ad alternanza due pareti su quattro, quelle che si congiungono nell’angolo, o quelle frontali. Le soluzioni non mancano.
Le piastrelle oro per il tuo bagno
Varie soluzioni disponibili anche per le piastrelle in sé. Di certo, ci sono degli accorgimenti che, in materia d’arredo, sono sempre utilizzati. Stabilita la tonalità oro delle pareti, tutte le pareti con rivestimento in oro punteranno sulla stessa tonalità, delle stesse piastrelle.
In caso contrario, l’effetto creato sarà fuorviante. Stessa cosa, per i sanitari, la vasca, il vano doccia, che l’abbinamento sia unitario. Saranno possibili tutt’al più due tonalità distinte, magari con quella a fare da sfondo per le pareti leggermente più brillante di quella per rivestire gli elementi del bagno.
Ci sono varie misure, ma quella più comune, con riferimento al mosaico, è quella 1,5×1,5 cm per gli elementi bagno, mentre per le pareti, da 2,3 o 2,5 cm quadrati.
Bagno con mosaico oro: foto e immagini
Consulta la nostra gallery, e inizia a cercare l’idea giusta per il tuo bagno!