10 idee per arredare un bagno cieco

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Ecco 10 idee per arredare un bagno cieco. Il segreto per ovviare all’assenza di finestre è quello di illuminare quanto più possibile e cercare di far sembrare l’ambiente più grande con alcuni effetti ottici. Vediamo insieme come farlo!

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-7

Un bagno cieco può essere difficile da arredare. L’assenza di finestre, infatti, può far sembrare l’ambiente ancora più stretto e soprattutto privo di aria.

Inoltre, generalmente si tratta di uno spazio che è effettivamente molto piccolo, per cui bisogna fare attenzione anche ai mobili che si scelgono.

Per questo il segreto è quello di cercare di farlo sembrare più arioso e più grande. Ovviamente, poi, non bisogna dimenticarsi anche di illuminarlo. Vi proponiamo 10 idee per arredare un bagno cieco.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-10

1. Usare colori chiari

La prima regola quando si arreda un bagno cieco è quella di usare colori chiari. Questi, infatti, riflettono la luce e daranno l’idea che l’ambiente sia più arioso, cosa indispensabile in assenza di finestre.

Scegliete bianco, ma anche cipria o avorio per i mobili e le pareti. Non è da escludere però qualche decoro colorato sulle mattonelle dei muri per rendere il bagno un po’ più vivace. Anche per i pavimenti preferite tonalità non scure, il parquet chiaro può essere un’opzione.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-3

2. Puntare sulle trasparenze

Un altro trucco per arredare un bagno cieco è quello di puntare sulle trasparenze. Ad esempio, un’anta di un mobile in vetro andrà a riflettere maggiormente la luce. Inoltre, l’arredamento in vetro risulta molto meno ingombrante rispetto a quello di qualsiasi altro materiale.

Ovviamente, anche per la doccia evitate le tendine e preferite piuttosto un vetro. In questo caso, però, l’ideale sarebbe sceglierlo opaco. Si immagina che un bagno cieco sia anche piuttosto piccolo, quindi la vasca è sconsigliata.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-6

3. Scegliere materiali naturali

Per il resto dei mobili puntate sui materiali naturali, come ad esempio il legno. In particolare quello chiaro è perfetto in un bagno cieco. Inoltre, i materiali naturali sono una delle maggiori tendenze in fatto di arredamento quest’anno.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-9

4. Non rinunciare all’acciaio

Un altro materiale ideale in un bagno cieco è l’acciaio. Anche questo, infatti, è in grado di creare dei piccoli punti luce se illuminato. Inoltre, è resistente.

Un arredamento totalmente in acciaio probabilmente non è la soluzione ideale in un bagno, soprattutto se privo di finestre. Infatti, potrebbe risultare troppo pesante. Tuttavia, potete tranquillamente sceglierlo per i rubinetti e per le maniglie dei mobili.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-8

5. Arredare con le mensole

In un bagno cieco è sconsigliato arredare con troppi mobili, piuttosto si dovrebbe puntare su un arredamento minimal. In questo modo ci sarà più spazio per muoversi.

Tuttavia, poiché nel bagno servono sempre dei ripiani per appoggiare tutti gli oggetti personali di cui abbiamo bisogno, montate delle mensole. Queste sono pratiche, ma non ingombranti.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-13

6. Scegliere i sanitari sospesi

I sanitari sospesi risultano molto eleganti e soprattutto non ingombranti. Inoltre, sono una delle ultime tendenze per quanto riguarda l’arredo del bagno, per questo li consigliamo.

Ovviamente anche questi devono essere rigorosamente bianchi. Una delle opzioni per variare un po’ è quella di scegliere una ceramica particolarmente lucida.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-15

7. L’importanza di uno specchio

In un bagno cieco lo specchio è essenziale. Infatti, creerà l’illusione che la stanza sia più grande e ridurrà quel senso di ristrettezza dato dall’assenza di finestre.

Consigliamo di scegliere un modello con luci integrate, in modo da avere ancora più luce nel bagno. Inoltre, alcuni specchi sono anche contenitori e quindi molto pratici.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-16

8. Illuminare

In assenza di finestre, e quindi di luce naturale, in un bagno cieco l’illuminazione artificiale è fondamentale. Per prima cosa c’è bisogno di una luce principale, meglio se fredda.

Poi, è molto importante creare diversi punti luce nel bagno. Ad esempio, lo specchio illuminato è una prima soluzione. Ma si possono anche scegliere mobili con luci integrate. Una buona idea è anche mettere dei faretti, ad esempio in corrispondenza della doccia.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-19

9. Aggiungere colore con tappeti

Tende e tappeti generalmente completano l’arredamento di una stanza. In un bagno cieco non ci sarà spazio per le prime, ma potete tranquillamente puntare sui secondi.

Tra l’altro, se avete arredato usando solo colori chiari, come ad esempio il bianco, ci sarà bisogno di aggiungere un tocco di colore per ravvivare il tutto. Per questo scegliete dei tappeti di una tonalità particolare, in modo da creare un bel contrasto.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-20

10. Ricordarsi di un diffusore per ambienti

Uno dei problemi di un bagno privo di finestre è che potrebbero crearsi cattivi odori. Infatti, anche se avete un aeratore, non ci sarà comunque un vero e proprio ricambio di aria.

Per questo, consigliamo di mettere bel bagno cieco un diffusore per ambienti. Sentire una buona fragranza darà l’idea di freschezza e pulizia. Inoltre, molti diffusori sono anche carini e possono essere un vero e proprio accessorio per abbellire il bagno.

10-idee-per-arredare-un-bagno-cieco-22

10 idee per arredare un bagno cieco: immagini e foto

Date pure uno sguardo alle immagini della seguente galleria per scoprire le soluzioni ideali per arredare un bagno cieco!