Arredi vintage per rinnovare il bagno
Se siete amanti di un design dalle ambientazioni retrò, gli arredi vintage possono essere la scelta migliore per rinnovare un bagno anonimo. Le linee morbide, le specchiere ampie dalle cornici importanti e le inconfondibili vasche della “nonna”, creano immediatamente un’atmosfera accogliente e sofisticata che non vorrete mai lasciare.
Il bagno, soprattutto quello padronale, è uno degli spazi più importanti all’interno di una casa. In questo luogo, infatti, ci si prende cura di se stessi in diversi momenti della giornata, cercando di rilassarsi alla fine di una lunga giornata o di trovare l’energia per affrontare nuovi impegni.
Non è un caso, dunque, che le tendenze di design abbiano trovato soluzioni sempre più eleganti e sofisticate per questa stanza. Nonostante tutte le innovazioni, soprattutto per quanto riguarda la pavimentazione e i rivestimenti delle pareti, però, molti preferiscono caratterizzare il proprio bagno con un gusto vintage. I colori tenui e le forme armoniose, oltre alla presenza di specchiere dalla cornice importante, rendono questo stile naturalmente accogliente ed elegante.
Ma quali sono gli arredi che proprio non devono mancare per definire questo stile un po’ retrò? Prima di addentrarsi nella descrizione di alcuni elementi essenziali, è importante chiarire che è possibile rivisitare il proprio bagno in stile vintage senza affrontare una spesa onerosa e senza dover stravolgere il design preesistente.
Questo vuol dire, in sostanza, che se ci si trova a gestire un bagno dalle linee classiche o anonime, l’inserimento di alcuni oggetti vintage riesce ad attribuire immediatamente una chiara personalità. In sostanza, si ottiene il massimo risultato con una fatica minima. A questo punto, però, vediamo quali sono gli arredi e i vari complementi con i quali si può giocare per rinnovare il bagno in chiave vintage.
1. Arredi vintage per il bagno: la vasca
Se siete amanti di arredi che riportino le lancette del tempo ad un periodo tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento, sappiate che non potete rinunciare in nessun modo alla vasca. Questo arredo, infatti, è capace di dare immediatamente carattere alla stanza, definendo il gusto vintage come pochi altri elementi possono fare.
Ovviamente è importante e fondamentale scegliere una vasca dalla forma giusta. Il che vuol dire evitare tutti i modelli dalle linee moderne ed incassate ma acquistare, senza esitazione, quelli a vista.
Il riferimento è alle classiche vasche “della nonna” dal corpo rotondo e bombato e con gli immancabili piedini a sollevarle da terra. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, poi, è possibile sbizzarrirsi tra rifiniture in acciaio o in bronzo. In questo caso entra in scena il gusto personale.
Il consiglio, però, è di abbinare sempre i piedini alla rubinetteria. Questi due aspetti devono andare in pendant per materiale e colore. Scelta la vasca, dunque, non rimane che posizionarla e godersi un rilassante bagno vintage.
2.Arredi vintage per il bagno: il lavabo
L’altro arredo che immediatamente è in grado di definire la natura vintage di un bagno è il lavabo. Anche in questo caso è obbligatorio abbandonare le linee essenziali di arredi più attuali e abbracciare forme rotonde, che riprendono quelle di una cassettiera d’epoca.
L’epoca da cui trarre ispirazione è quella settecentesca, sia francese che italiana. In questo periodo, infatti, i mobili sono imponenti con un corpo sinuoso e delle gambe più snelle. Due elementi che, ad esempio, caratterizzano lo stile veneziano.
Attualmente è possibile trovare sul mercato dei modelli che riproducono questo design. Se, però, si desidera un tocco vintage originale, è possibile iniziare la ricerca di un pezzo d’epoca tra i mercatini e i vari negozi d’antiquariato. Qui, ad esempio, è possibile trovare proprio delle cassettiere di metà ottocento, facilmente trasformabili in un mobile da bagno.
Basta che un buon falegname modifichi l’uso di questo arredo, aggiungendo un lavabo, con tanto di rubinetteria in tema. In questo caso la spesa potrebbe essere più importante, ma il mobile diventerebbe l’elemento centrale, insieme alla vasca, intorno al quale costruire un bagno in perfetto stile vintage.
3. Arredi vintage per il bagno: la specchiera
Una volta posizionato il mobile con all’interno il suo lavabo, è necessario completare l’insieme con una specchiera vintage degna di questo nome. In questo caso lo stile dello specchio e della cornice dovrà andare in perfetto accordo con quello scelto per il mobile sottostante.
Questo, in sostanza, vuol dire che, se si è optato per uno design dei primi anni del novecento, con molta probabilità si dovrà utilizzare una specchiera dalle linee art decò.
Al contrario, se è stata preferita un’atmosfera di fine ottocento o d’spirazione napoleonica, la cornice deve farsi più imponente e decorativa. Questo vuol dire, dunque, che acquistare il giusto modello di specchiera è fondamentale per imprimere il gusto vintage che si desidera. In caso contrario si avrebbe un effetto finale dissonante e poco armonioso.
5. Arredi vintage per il bagno: il set bagno
Per completare un’ambientazione vintage non può mancare un set da bagno in stile retrò. Nello specifico ci si riferisce ad una serie di piccoli contenitori da mettere in mostra sul lavabo o su altri pensili. Nel corso del tempo la loro funzione non è mai cambiata, visto che sono sempre stati destinati ad ospitare batuffoli di cotone per struccarsi, saponette dalla profumazione floreale e l’immancabile spazzolino da denti.
In sostanza si tratta degli stessi oggetti che la modernità ha interpretato attraverso delle linee più attuali ma che provengono da lontano.
Ma quali caratteristiche deve avere il perfetto set da bagno vintage? Fondamentale è l’utilizzo di due elementi: l’argento e il vetro. Il corpo di questi contenitori, infatti, è caratterizzato da un elegante trasparenza arricchita da cornici in argento.
Anche in questo caso, si consiglia di frequentare i mercatini dell’antiquariato, che possono nascondere dei preziosi tesori capaci di ritrovare una seconda vita all’interno di un bagno rinnovato con un gusto antico.
Arredi vintage per rinnovo bagno: foto e immagini
Se siete alla ricerca di un design efficace per rinnovare il vostro bagno e siete amanti di un gusto retrò, allora la soluzione è rappresentata da arredi vintage. Per capire a quali elementi non è possibile rinunciare, lasciatevi ispirare dalle foto nella galleria.