Arredare un soggiorno senza la tv
Nell’era degli smartphone e dei tablet, il soggiorno non è più il luogo prediletto in cui guardare la tv. Prendi spunto da queste idee per arredare un soggiorno senza la tv, creando spazi in cui rilassarti o in cui condividere.
Arredare un soggiorno senza la tv, vuol dire dare la possibilità a questa stanza di tornare ad essere un luogo di condivisione, discussione e convivialità. O, al contrario, fornirgli la chance di essere un’isola di tranquillità in cui creare uno spazio per la lettura, per l’ascolto della musica o una stanza in cui coltivare un hobby.
Il soggiorno nasce come stanza in cui riunirsi, ricevere ospiti, organizzare cene e feste. Con lo sviluppo tecnologico e con l’arrivo della televisione è diventato anche il luogo in cui guardare un film, una serie, un programma insieme ai componenti della famiglia.
Ma con il boom economico, sono aumentate anche le televisioni in casa. Non è raro trovare schermi anche nelle camere da letto e nelle camerette. Per questo, sono tanti quelli che scelgono di eliminare la tv dal salotto.
Da quando è scoppiata la pandemia, inoltre, il rapporto con il proprio appartamento è cambiato: si passa molto più tempo in casa e gli spazi vengono sfruttati anche per lavorare o per fare le cose che più ci appassionano. Ecco alcune idee per arredare un soggiorno senza la tv.
Arredare un soggiorno senza la tv: i mobili essenziali
L’essenzialità in questo caso coincide con il gusto e la personalità degli abitanti della casa. Ognuno reputerà essenziale un elemento di cui non vuole fare a meno in casa. Sicuramente il divano rientra fra gli oggetti di arredamento più desiderati. Grande, piccolo, di qualsiasi colore e stile, in un soggiorno senza tv sarà comunque il focus centrale della stanza. Cuscini e coperte lo renderanno più accattivante.
In corredato si possono aggiungere pouf, magari contenitori. Un tavolo o un tavolino, lampade per creare un’atmosfera soffusa quando ce n’è bisogno, piante e quadri che oltre a decorare daranno anche un tocco personalizzato alla stanza.
Un tappeto aiuterà a dare profondità alla stanza, riempendo gli spazi vuoti e dando calore.
Arredare un soggiorno senza la tv: il divano
Anche senza la tv, il divano può rimanere il protagonista di questa stanza. Disporre due divani uno di fronte all’altro o aiutarsi nell’arredamento con l’utilizzo di poltrone posizionate strategicamente, per permettere alle persone di potersi guardare in faccia e dialogare, sarà un modo per incentivare la conversazione e la condivisione.
Ponendo al centro un tavolino, si potrà creare un piano di appoggio su cui posare cocktail, stuzzichini, acqua, bicchieri e vassoi oppure anche dei giochi tavolo, che sicuramente creeranno un’atmosfera divertente e incentiveranno l’interlocuzione.
Se si possiede un camino, questo spazio potrà essere sviluppato partendo dalla parete sulla quale è collocato, così da dare un tocco più intimo durante le serate invernali.
Arredare un soggiorno senza la tv: trasformare la parete attrezzata
La parete attrezzata oggi è il complemento d’arredo più utilizzato per creare un appoggio per la tv e magari anche per un home theatre. Se si rinuncia alla tv in soggiorno però, questa può prendere altre forme ed essere sfruttata per creare altri tipi di esperienze come un angolo lettura o un angolo musicale.
Arredare un soggiorno senza la tv: la libreria
Molti salotti sono attrezzati con librerie di vario genere: a parete, a scaffali, verticale, componibile ecc. Per gli appassionati di lettura sarà un sogno creare un angolo lettura, un vero e proprio spazio in cui potersi immergere a 360° nelle storie suggerite dai libri.
Un tappeto, una poltrona comoda con sostegno per i gomiti e per la schiena, un poggiapiedi e una mensola o un mobiletto su cui poggiare gli occhiali, la tazza di te o di tisana: una zona perfetta, in cui rifugiarsi per dedicarsi alla lettura.
In questo modo si potranno anche sfruttare gli spazi per creare più di un modo di usufruire del salotto. Nelle serate calme quando non ci sono amici o figli, una coppia potrà scegliere di passare la serata a dialogare insieme. Oppure ognuno potrà rilassarsi come meglio crede, chi leggendo e chi guardando un film o una serie tv su cellulare o tablet, sdraiato sul divano.
Arredare un soggiorno senza la tv: angolo musicale
Per gli appassionati di musica l’ideale sarebbe arricchire l’arredamento del soggiorno con una parete di vinili e un giradischi per poter sentire i dischi ogni volta che si desidera. Magari installando anche un impianto sonoro che permetta di averne un’esperienza immersiva.
Scegliere il mobile partendo dal quale si potrà costruire questo angolo, dovrà essere una valutazione fatta con criterio. Se si pensa di arricchire la propria collezione di vinili si potrà optare per una composizione a cui sarà possibile aggiungere moduli per archiviarli in modo ordinato e seguendo dei criteri.
Ovviamente il design e i colori dovranno sposarsi con il resto dell’arredamento. Se si opterà per un mobiletto con superficie su cui riporre il lettore e ripiani inferiori nei quali inserire i vinili, il consiglio è quello di scegliere una soluzione con piedini, rialzata o con ante richiudibili, per proteggere i vinili dalla polvere.
Arredare un soggiorno senza la tv: foto e proposte
Scegli lo stile che preferisci e lasciati guidare da queste proposte per creare un soggiorno senza la tv personalizzato.