Arredare un bilocale: proposte e spunti alternativi
I bilocali sono sistemi abitativi sempre più diffusi soprattutto all’interno di grandi città. Il bilocale è un appartamento di piccole dimensioni costituito, per l’appunto, da due locali: la zona notte, con una camera da letto, ed il soggiorno/cottura. Come tipologia abitativa, il bilocale è adatto per essere utilizzato da una coppia, scelti soprattutto dagli studenti.

Come arredare un bilocale, seguendo le linee guida e consigli utili. Puntare sui colori chiari. Il colore rappresenta un valido strumento molto potente per ampliare visivamente gli spazi interni. Sfruttare la luce al meglio, che sia naturale o artificiale poca la differenza, offre spaziosità ed è per questo che va utilizzata il più possibile.

- Arredare un bilocale con colori chiari
- Mobili multifunzione per arredare un bilocale
- Come arredare un bilocale puntando sulla luce
- Arredare il bilocale con design in stile etnico
- Arredare un bilocale: cucina a muro o cucina a scomparsa
- Arredare un bilocale con pareti trasparenti
- Arredare un bilocale: foto e immagini
Arredare un bilocale con colori chiari

Il colore rappresenta uno strumento molto potente per ampliare visivamente gli spazi interni.
Per arredare un bilocale è consigliabile puntare sui colori in grado di dare luce alle pareti: il bianco in primis, in grado di riflettere fino all’80% della luce, ma anche le tonalità pastello oppure giocare sui toni neutri quali grigio chiaro, tortora oppure tonalità più fredde, come azzurro o verde chiaro.
Per un tocco di colore dipingere una parete con una tonalità più accesa. Sfruttare la palette dei colori chiari anche per il soffitto (o di un tono più chiaro rispetto alle pareti) è il consiglio in più per amplificare visivamente la stanza.
Lo stesso discorso andrà poi applicato anche ai pavimenti: in questo caso optare per pavimenti senza fughe è la soluzione più indicata per aumentare la superficie calpestabile.
Mobili multifunzione per arredare un bilocale

L’arredamento di un bilocale piccolo si può avvalere di mobili multifunzione.
Il classico divano che diventa un letto per gli ospiti o un pratico pouf contenitore, il tavolo da pranzo allungabile, ma anche piccoli tavolini impilabili per recuperare spazio. In camera da letto, il letto contenitore è un’ottima soluzione, mentre la soluzione salvaspazio può essere un armadio a ponte o un armadio a scomparsa da collocare dietro la testata del letto.
Arredare un bilocale con i mobili multifunzione è la soluzione ideale per piccoli spazi inoltre hanno il vantaggi di essere modulari, adattabili, espandibili, funzionali e intelligenti.
Come arredare un bilocale puntando sulla luce

Per rendere il nostro bilocale più luminoso puntare sulla luce. La luce, naturale o artificiale, offre spaziosità ed è per questo che va sfruttata il più possibile.
Finestre grandi e ariose non vanno coperte con tendaggi troppo scuri o pesanti: meglio optare per materiali leggeri e naturali come lino e cotone, declinati in colori chiari per ricreare un senso di leggerezza nella stanza.
Per amplificare al massimo la luce, gli specchi possono diventare un alleato prezioso. Un ottimo complemento di design per dare luminosità ed ampiezza agli spazi, oltre a rappresentare un oggetto di arredo, permetteranno di riflettere la luce nel resto della stanza.
Arredare il bilocale con design in stile etnico

Lo stile etnico si abbina facilmente con ogni ambiente ideale per l’arredo di un bilocale. Lo stile etnico si caratterizza per essere una combinazione di mobili, tessuti e oggetti che ispirano ricordi di viaggio, suscitano l’interesse degli appassionati di culture lontane e, con le loro forme, i loro colori.
Uno stile impreziosito dal legno, spesso profumato come l’ebano, da cassapanche, statue, tappetti e tutto ciò che decora l’ambiente insieme a grandi lampade e lampadari di design.
Arredare un bilocale: cucina a muro o cucina a scomparsa

Organizzare gli spazi di un bilocale è il modo migliore per arredare al meglio. Al momento di arredare un bilocale di 30/40 metri quadrati è probabile che cucina e living siano un tutt’uno.
Come fare per separare gli spazi? Aggiungere una parete in cartongesso, rischia di rubare spazio, in questo caso occorre quindi giocare con l’arredo.
Una cucina a scomparsa oppure una cucina ad isola o penisola a muro ad esempio, può andare a creare una divisione tra cucina e soggiorno. Allo stesso modo, anche posizionare un divano, una tenda a pannello o una libreria permette di delimitare i due ambienti, sbizzarrendosi, ad esempio, anche con i colori per accentuare ulteriormente la divisione.
L’effetto separazione, infatti si può ottenere anche con una divisione che non nasconde, ma lega come un bancone snack. Particolarmente indicata per piante lunghe e strette, il piano di appoggio può essere usato non solo come piano lavoro, ma anche come piano per un pasto veloce o angolo conviviale in stile bar. Non a caso tra cucina e divano in genere è inserito il tavolo da pranzo.
Arredare un bilocale con pareti trasparenti

La parete trasparente in vetro è un’altra idea salvaspazio. Forse non riuscirete a trasformare il bilocale in un trilocale, ma una parete in vetro può diventare l’espediente per creare un ambiente aggiunto alla casa. Questa soluzione non è solo esteticamente bella, ma permettere di dividere gli spazi in modo elegante e raffinato. La parete vetrata è un elemento di arredo che dona contemporaneità e luminosità in un colpo solo.
Trova largo impiego nelle abitazioni di nuova costruzione o nel recupero di appartamenti già esistenti. Le sue caratteristiche di trasparenza e leggerezza ben si adattano allo stile di abitare attuale.