Arredare taverna in stile shabby chic

Se siete tanto fortunati da possedere una taverna ma non avete idea di come rendere questo ambiente unico, lo stile shabby chic potrebbe essere la scelta migliore per imprimere personalità e calore ad un ambiente altrimenti anonimo.

Arredare taverna in stile shabby chic

Lo stile shabby chic ha origini abbastanza lontane che, precisamente, si collegano alla Gran Bretagna del periodo Regency e, in modo particolare, alle case di campagna. Il design di questo stile, diventato poi molto famoso alla fine degli anni ottanta grazie ad alcuni articoli su riviste di settore, è di chiara ispirazione country con una maggiore attenzione, però, per il particolare lezioso e femminile.

Gli elementi che lo contraddistinguono, dunque, sono colori chiari, l’utilizzo di materiali naturali come lino e cotone, per non parlare di un uso copioso di complementi d’arredo tra cuscini, cornici, vasi di fiori e candele.

Uno stile, dunque, che sembra essere pensato proprio per arredare una taverna.

D’altronde si tratta di uno spazio dedicato alla convivialità, all’incontro con amici, al tempo libero e ai festeggiamenti. Tutte attività che, per essere ancora più piacevoli, necessitano di un ambiente curato e accogliente.

Nulla di più adatto, dunque, di un design in cui il profumo e la texture dei materiali utilizzati abbraccia calorosamente appena si varca la porta d’ingresso. Stabilito tutto questo, però, quali elementi non devono proprio mancare per arredare una taverna in perfetto stile shabby chic?

Prima di correre all’acquisto di mobili e accessori, però, è bene partire dalle pareti, definendole sempre con delle tinte chiare, preferibilmente beige e bianco.

Stessa attenzione deve essere prestata alla pavimentazione che dovrà fare bella mostra di se con listelli di legno in miele opaco o con ceramica sempre chiara. Realizzato questo ambiente dall’atmosfera perfetta, è arrivato il momento di riempirlo e renderlo confortevole. Vediamo come.

1. Taverna stile shabby chic: mobili decapati

Arredare taverna in stile shabby chic

Per arredare una taverna in stile shabby chic le parole d’ordine sono fantasie e fai da te. Questo vuol dire, in sostanza che si consiglia sempre un giro di ricognizione tra mercatini di antiquariato e dell’usato prima di optare per mobili di foggia datata ma di produzione moderna.

L’oggetto da ricercare in questa particolare missione è un arredo onestamente vintage, che sembri uscito direttamente dalla casa della nonna. L’attenzione, in particolare, dovrebbe cadere su tavoli rotondi, bauli, panche, cassettiere, credenze da cucina o madie.

Il tutto, ovviamente, realizzato in legno chiaro, possibilmente. In questo modo, infatti, è possibile dare sfogo alla propria creatività decapando il mobile prescelto per dargli un perfetto tocco shabby. Ma cosa vuol dire nello specifico decapare? Si tratta di una tecnica non troppo complessa grazie alla quale dare un’immagine vissuta alla superficie dei propri arredi. In sostanza, la vernice chiara appena stesa deve sembrare in qualche modo usurata senza, però, cadere in un effetto trascurato. In questo modo, dunque, si ottiene il perfetto arredo per una taverna shabby.

2. Taverna stile shabby chic: divano lino e cotone

Arredare taverna in stile shabby chic

All’interno di uno spazio dedicato alla convivialità, uno degli elementi più importanti, se non quello fondamentale, è il divano, con relative sedute.

Come se non bastasse, poi, la zona conversazione rappresenta un’occasione per lo stile shabby chic di esprimere tutte le sue potenzialità. Come? Sicuramente attraverso l’utilizzo di rivestimenti naturali come il lino e il cotone.

Per quanto riguarda la fantasia, può andare dalla tinta unita al floreale, senza disdegnare anche le righe.

Tutto purché venga declinato sempre attraverso delicate nuance pastello, anche se il total white rimane sempre una delle opzioni più apprezzate per ricreare un’atmosfera shabby.

In questo caso, infatti, a dare colore al divano possono intervenire ampi e numerosi cuscini in diverse tinte o caratterizzati da complessi ornamenti all’uncinetto. Anche in questo caso, dunque, si lascia libero sfogo alla fantasia purché si crei un insieme armonico e delicato tra le nuance e le fantasie scelte.

Non bisogna mai perdere di vista, infatti, che la filosofia d’arredo dello shabby insegue la creazione di atmosfere armoniche.

3. Taverna stile shabby chic: punti luce

Arredare taverna in stile shabby chic

La luce è un altro aspetto su cui concentrarsi con particolare attenzione. All’interno di una taverna in shabby chic, infatti, questa dovrebbe essere calda e morbida. Trattandosi di un ambiente dedicato al rilassamento e al tempo libero, infatti, non è mai consigliato scegliere soluzioni fredde. Per prendere l’ambiente illuminato al meglio, poi, è sufficiente posizionare più lampade in diversi punti della stanza. Al di la di questo, però, i punti luce sono molto importanti anche per lo stile con cui definiscono il design scelto. Come dovrebbe essere, dunque, un lampadario o una lampada in stile shabby.

Per quanto riguarda il primo è possibile far cadere la scelta su dei modelli in ferro battuto che, volendo, possono essere dipinti di bianco. Sono sconsigliati, invece, i lampadari più strutturati e romantici con chandelier. Questi, infatti, sono sicuramente più adatti ad un salotto o ad un ambiente meno rustico.

Per quanto riguarda le lampade da lettura sono perfette quelle con il fusto in legno, spesso decapato, con cappelli bianchi o in nuance pastello dal tono smorzato.

4.Taverna stile shabby chic: complementi d’arredo

Arredare taverna in stile shabby chic

Ultimi in lista, ma per questo non meno importanti, sono i così detti complementi d’arredo. Ad essere precisi, si tratta di elementi essenziali per la realizzazione di un design dal carattere shabby.

Questo vuol dire, dunque, che all’interno di una taverna può essere inserita una vera e propria profusione di cornici bianche decapate, brocche in delicata porcellana per ospitare freschi mazzi di rose o peonie, lanterne e, ovviamente, le immancabili candele.

Queste ultime, in particolare, dovrebbe essere scelte sempre nelle nuance dell’arredo e rimandare una profumazione floreale o una più morbida e speziata come il sandalo.

Taverna stile shabby chic: foto e immagini

Volete dare una personalità decisa alla vostra taverna? Provate con lo stile shabby chic che addolcisce le atmosfere country con tocchi delicati e femminili. Sfogliate la galleria per scoprire quali elementi non possono proprio mancare per realizzare questo design.