Arredare piccoli spazi in stile bohemien

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Creativo ed originale, lo stile bohemien si mescola come le onde del mare, prendendo caratteristiche diverse e fondendole in un piacevole spazio incantato.

Arredare-piccoli-spazi-in-stile-bohemien-1

Lo stile bohemien, o stile boho, è una tendenza che va controcorrente. Non gli interessa, infatti, di fronzoli o arredi super alla moda, ma ricerca la creatività e la comodità. Esuberante e coraggioso, si adatta anche a tutte le case. Sia che abbiate una casa piccola che un’ampia villa, lo stile bohemien è per qualsiasi persona voglia un pizzico di brio nella propria abitazione.

Arredare-piccoli-spazi-in-stile-bohemien-9

Storia stile bohemien

Questa particolare scelta di arredamento deve le sue origini agli artisti, scrittori, intellettuali e semplicemente appassionati dell’arte e della cultura della Francia dell’800.

Perseguendo il loro estro artistico, essi non badavano molto ai soldi e alla freddezza degli arredamenti ma, anzi, stipavano le loro stanze dei ricordi dei loro viaggi, dei libri più interessanti e degli strumenti più armoniosi.

Se, infatti, all’apparenza lo stile bohemien può sembrare molto confusionario, in realtà ha una sua logica in una cosa che va ben oltre l’ordine: la creatività.

All’epoca, infatti, anche l’essere creativi rappresentava una sorta di rivoluzione contro i canoni del tempo, più rigidi e inquadrati.

Se questo stile vi interessa ma non avete abbastanza spazio in casa, siete già immersi nella Francia boho: pochi spazi, tante idee.

Arredare-piccoli-spazi-in-stile-bohemien-2

Angolo terrazza bohemien

Il terrazzo è senza dubbio un luogo denso di magia e ricolmo di maestosità, specialmente se regala una vista mozzafiato.

Se volete rendere un angolo del terrazzo più accogliente e caldo con lo stile bohemien bastano pochi semplici passi.

Potete decidere di acquistare un semplice materassino che fungerà da divano, magari sopraelevato da un pallet di legno, che darà a questo spazio anche un’aria rustica e frugale.

Ricoprendo poi questo divano improvvisato con cuscini dai colori morbidi e non troppo accesi, avrete uno spazio molto confortevole.

Via poi ad alcuni elementi molto impiegati da questa tendenza: piccole candele profumate e tenere piantine verdi che completano il quadro, dandogli un tocco profumato e naturale.

terrazzo-stile-bohemien-13

Se però avete ancora spazio che vi avanza e non volete sprecarlo, anche una piccola amaca o poltrona sospesa potrebbe fare al caso vostro.

Queste, infatti, imprimerebbero un effetto molto naif all’ambiente.

terrazzo-stile-bohemien-14

Spazio soggiorno

Anche un angolo del nostro soggiorno può prestarsi a questa moda, diventando un rassicurante e piacevole rifugio dal mondo esterno.

Infatti, lo stile bohemien deve essere anche molto personale, quindi rifletterà i nostri bisogni quando saremo alla ricerca di un po’ di pace.

Questo piccolo spazio può essere costruito in maniera del tutto soggettiva.

Ad esempio, potete acquistare un set di vasi colorati che ravviveranno l’ambiente, con delle piante verdi per contrastarli.

Anche un pouf può essere utile allo scopo, accentuando la natura di questa stanza.

Non dovranno mancare le calde coperte che vi scalderanno durante i periodi freddi, magari fatta a maglia o ricamata con disegni arzigogolati.

Infine, volendo impiegare un altro materiale molto caratteristico, potreste acquistare cestini di vimini per riporre le cose che non vi servono.

E arriva anche il momento di trovare spazio per i vostri ricordi: souvenir di viaggi elettrizzanti e fotografie stupende possono trovare comodamente posto in questo spazio.

bohemien-17

Cucina bohemien

Anche un piccolo angolo della cucina può essere riservato ad un esplosione di idee e creatività.

Ad esempio, dipingendola con colori pastello, si può ottenere già l’effetto desiderato.

Arricchendola poi con piastrelle colorate, piccole sedie vivaci e un quadretto ripieno di tonalità diverse, il gioco è fatto.

Qui potete abbondare anche con gli utensili da cucina, come ad esempio le tazze decorate, i sottobicchieri ricamati e i contenitori delle spezie orientali, sempre molto particolari.

cucina-stile-bohemien-angolo

Elementi indispensabili

Qualsiasi spazio si scelga per costruire un piccolo e confortevole ambiente raccolto dello stile bohemien, è importante avere sempre a disposizione alcuni oggetti.

Ad esempio, i tappeti arabeggianti in cotone sono sempre molto richiesti.

Il macramè, ovvero un particolare tipo di ricamo, deve essere un ornamento molto diffuso nella camera. Potete anche utilizzarlo come copridivano o come semplice tenda per far schiudere poi l’ambiente davanti ai vostri occhi.

Non vi dimenticate, poi, degli oggetti in legno, come ad esempio piccole credenze, mensole o tavolini. Ben venga, in questo caso, un aspetto un po’ vecchiotto e trasandato.

Infine, un pizzico di cultura. Abbondate con i libri, magri impreziositi da copertine antiche. Anche gli strumenti musicali possono essere esposti, ovviamente non in maniera statica.

Se decidete di appenderli, fate in modo di poterli sempre riprendere, per suonarli o spostarli, seguendo ciò che vi dice il vostro gusto strettamente personale.

I cuscini, infine, sono indispensabili. Se, infatti, non volete che questo stile sia troppo invadente, basteranno un paio di cuscini grandi nel salotto, ben imbottiti e dalla base solida, per poter accontentare questa esigenza.

Infine, anche un acchiapasogni può corredare la vostra camera da letto, facendo il lavoro necessario, creativo ed esotico.

mansarda-stile-bohemien-11

Arredare piccoli spazi in stile bohemien: foto e immagini

Per darvi ancora qualche altro spunto creativo su come costruire un vostro spazio in stile bohemien, sfogliate la gallery delle immagini.