Patchwork Style: idee e consigli per l’arredamento di casa

La tecnica del patchwork: scopriamo in cosa consiste e come utilizzarla per arredare gli ambienti di casa. 

divano-patchwork-2

Se sei alla ricerca di idee per arredare casa in modo originale e divertente, il patchwork potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questa tecnica decorativa consiste nel combinare diversi tessuti con colori e fantasie differenti per creare un’atmosfera vivace e accogliente.

Scopri come utilizzare il patchwork per dare un tocco di allegria alla tua casa con alcune semplici idee!

america-patchwork

Patchwork, l’arte di assemblare le pezze

Arredare con il patchwork

Il patchwork, letteralmente lavoro con le pezze è una tecnica di accostamento di diversi tipi di di texture e colori, utilizzata per dare tono e ravvivare gli ambienti. Nel patchwork è molto importante il modo in cui i diversi tessuti vengono assemblati tra loro, attraverso le cuciture.

Eseguire lavori di patchwork è abbastanza semplice, tuttavia richiede una buona preparazione, manualità ma soprattutto tanta pazienza. Il patchwork viene molto utilizzato per arredare e rivestire sedie, divani, cuscini, ma anche per realizzare quadri che impreziosiscono un determinato ambiente.

Il patchwork consiste nell’unione di tessuti con colori e texture differenti ed è una tecnica decorativa che si adatta non solo allo stile country o shabby chic, ma anche ad ambienti classici o moderni. Oltre alle trapunte e ai cuscini, il patchwork può essere utilizzato anche per decorare mobili, complementi, pareti e pavimenti, conferendo alla casa un aspetto originale e bohème. Questa tecnica può trasformare gli ambienti in poche mosse, dando colore e personalità agli arredi e agli oggetti decorativi.

Questa tecnica risale addirittura al Medioevo, quando le signore inglesi utilizzavano abiti e biancheria dismessi per creare capolavori di patchwork. Negli anni ’60, negli Stati Uniti, le donne si ritrovavano per realizzare insieme quilt, ovvero coperte, utilizzando gli scarti di tessuto e evitando lo spreco. Eseguire lavori di patchwork richiede manualità, pazienza e una buona preparazione, ma rappresenta un modo perfetto per dare sfogo alla creatività e sfruttare al meglio i tessuti a disposizione, evitando di sprecarli.

 

Una tecnica colorata amata dai designer

divano-patchwork-colorato

Oggi, sempre più designer scelgono di utilizzare il patchwork per creare arredi originali e colorati. Questa tecnica, originaria degli Stati Uniti, è apprezzata per la vivacità che nasce dall’accostamento di tessuti multicolori, fantasie e decorazioni.

Per arredare la zona living, si possono inserire trapunte e cuscini a stampe floreali, per poi aggiungere arredi e complementi che mantengano l’originalità senza appesantire l’ambiente. Se si vuole dare un tocco patchwork anche ad una casa tradizionale, è possibile optare per soluzioni più classiche con colori neutri. Grazie alla sua versatilità, il patchwork è in grado di conferire vitalità e brio ad ogni ambiente, portando con sé allegria e vivacità.

Il valore delle vecchie stoffe non deve essere infatti sottovalutato: lenzuola consumate dal tempo, t-shirt macchiate o jeans troppo stretti possono diventare la materia prima per creare oggetti come coperte, cuscini, borse e molto altro ancora. Una volta scelto il colore predominante, si può dare libero sfogo alla propria fantasia e creatività per creare qualcosa di unico. Non è necessario essere particolarmente abili, ma è importante avere pazienza durante la lavorazione.

Non solo ecologia

patchwork-

Il patchwork, conosciuto anche come “lavoro con le pezze”, è una tecnica che consiste nell’accostare e cucire insieme tessuti e colori differenti per creare nuovi oggetti o rivestimenti, spesso caratterizzati da motivi geometrici. Bisogna precisare, però, che questa forma d’arte non è solo un’attività di riutilizzo ecologico o un passatempo, ma rappresenta oggi un vero e proprio stile di vita.

La tecnica permette infatti di reinterpretare materiali e arredi, dando nuova vita a oggetti e complementi in modo completamente rinnovato e alla moda. Se in passato il patchwork era associato solo ai tessuti e ai filati, oggi questo nuovo stile sta influenzando le scelte di design, arrivando a contaminare pareti, rivestimenti delle sedute in cucina o nel soggiorno, e persino i pavimenti delle abitazioni.

Strisce asimmetriche intervallate a morbidi velluti, lana accostata al cotone, stampe geometriche in coppia con stampe floreali. L’importante è che fantasie e colori siano armonici tra loro così che il rivestimento patchwork possa contribuire a conferire all’abitazione uno stile ben preciso.

Inoltre, non si può più considerare la tecnica del patchwork limitata all’utilizzo di tessuti. Le nuove tendenze, invece, puntano alla sperimentazione e alla mescolanza di diversi materiali come legno, cuoio, pelle, materiali da costruzione e tanto altro ancora. L’obiettivo è quello di rompere la monotonia e creare nuove combinazioni. Il patchwork si può applicare anche alle piastrelle per rivestire pareti e pavimenti. In questo modo, è possibile creare nuovi pattern e trame colorate che conservano un sapore vintage ma con un tocco moderno e contemporaneo.

Patchwork Style: foto e immagini

Anche a casa, l’economia circolare sta guadagnando terreno: riutilizzare i tessuti può influenzare il design degli oggetti d’arredo e questo è il caso del patchwork. Se il patchwork utilizza stili diversi, permette di scoprire un nuovo linguaggio estetico, inedito e personale. Per vedere diversi lavori realizzati con la tecnica del patchwork, scorri tra le foto della nostra galleria.