Arredare con nero, bianco e legno
Tre elementi sono più che sufficienti per dare una personalità ben decisa ad ogni ambiente della casa. Importante è saperli modulare, scegliendone uno come guida intorno al quale far ruotare gli altri.

Arredare un appartamento solitamente è un’avventura stimolante. Non solo si da nuova vita a degli ambienti conosciuti, adattandoli ad un nuovo stile, ma si ha la possibilità d’imprimere il proprio tocco personale. Immaginate la gioia di visitare diversi mobilifici, decidere top, rivestimenti, tinte alle pareti e accessori. Insomma, si tratta di un vero e proprio shopping per progettare il nuovo look di una casa.
Per alcuni, però, non è facile aggirarsi fra i diversi design esistenti da abbinare, magari, con le giuste nuance per creare un ambiente armonioso o un effetto a contrasto. Il rischio, in questo caso è di fare un danno che potrebbe costare non poco risolvere, almeno dal punto di vista economico.
Cosa fare in questo caso? Il consiglio è di puntare su abbinamenti semplici e, soprattutto, su nuance non eccessive per ricreare un ambiente che rimandi un’idea di confort ed ordine. Certo, alcuni potrebbero obiettare che in questo modo si rischia di avere un arredo piuttosto prevedibile. Pericolo, però, che può essere scongiurato utilizzando un abbinato a tre: nero, bianco e legno.
I due colori, infatti, sono destinati a dialogare creando un evidente contrasto o stacco cromatico senza, però, eccedere. Mentre il legno rappresenta la materia perfetta per rimandare un’idea di calore all’insieme. Il vantaggio più evidente di questo abbinamento, poi, è rappresentato dalla sua trasversalità. Questo vuol dire che è applicabile facilmente a qualsiasi design si preferisce.
Ovviamente ad essere avvantaggiati sono lo stile industrial, che si esalta proprio nell’utilizzo del nero e del legno, il moderno, attraverso l’inserimento di superfici lucide e arredi dalle linee minimal, per finire con il design classico, che non passa mai di moda.
A questo punto, qualunque siano le vostre preferenze, andiamo a vedere più nel dettaglio come è possibile arredare con nero, bianco e legno.
1. Soggiorno minimal chic

Iniziamo da uno degli spazi più utilizzati all’interno di una casa, soprattutto per motivi sociali. Ovviamente stiamo parlando del soggiorno che, grazie alla presenza dominante e spesso imponente di un divano, è destinato a lasciare negli ospiti un’idea piuttosto chiara dello stile e della personalità dei padroni di casa.
In questo caso, però, l’effetto è creato dal dialogo tra due elementi cromatici ed uno essenzialmente materiale. Anche se le nuance scelte per il legno sono importanti per creare un determinato insieme.
Ad esempio, se si predilige un design piuttosto minimal, anche se di classe, in grado di strizzare un occhio alla modernità, si consiglia di puntare su una predominanza di toni chiari, lasciando al nero un ruolo di contorno e rifinitura. In sostanza, nel bilanciamento delle diverse nuance, quelle più scure hanno il compito di vivacizzare l’insieme, garantendo un senso di mobilità.
Il fulcro introno cui far ruotare la costruzione di tutto lo stile è, ovviamente, il divano. Scelto con delle linee molto essenziali e di colore bianco sporco, tendente al panna, può dialogare in modo efficace con una parete in legno chiaro, dalle sfumature miele. Questa poi, potrebbe creare una continuità anche con la pavimentazione in modo da delimitare otticamente la zona conversazione.
Un ambiente del genere, però, ha necessità di essere vivacizzato. Ed ecco che entra in scena il nero, posizionato ad hoc nella fantasia del tappeto messo di fronte al divano e in un piccolo table coffe . In questo modo, dunque, i tre elementi sono stati armonizzati alla perfezione, trovando ognuno uno scopo ed una funzione ben definita nell’insieme.
2. Camera da letto dal sapore industrial

Se in salotto a fare la parte del padrone è la tinta più chiara, in camera da letto la situazione può ribaltarsi completamente. Il senso d’intimità e rilassatezza che dovrebbe ricrearsi in questo spazio, infatti, porta a preferire l’uso di nuance più calde, avvolgenti. Una funzione svolta alla perfezione dal connubio tra il nero e il legno, questa volta interpretato nelle tinte più intense. Un confronto che si adatta alla perfezione, ad esempio, ad uno stile industrial. Ma in tutto questo il bianco che fine ha fatto?
Questa volta a lui viene affidato il ruolo del colpo d’occhio, della tinta in grado d’illuminare e creare il giusto contrato all’interno di un ambiente caratterizzato da parati scure, con un nero tendente all’antracite. Il legno, invece, trova spazio nella struttura del letto e nella pavimentazione. L’ideale sarebbe se i due dialogassero per tipologia di parquet utilizzato e, soprattutto, per l’intensità della tinta scelta.
In tutto questo il bianco esprime il meglio di se nella biancheria per il letto. Si suggerisce, però, di non scegliere una nuance troppo brillante ma di puntare sempre su dei sottotoni profondi per rimandare proprio un’idea di confort e calore generale.
3. Un bagno dal gusto naturale

Chiudiamo con una stanza in cui, solitamente, il bianco ed il legno hanno trovato largo spazio ma non altrettanto il nero. Eppure, è possibile creare un bagno di grande effetto riuscendo a mixare tra loro questi tre elementi. L’importante è saper trovare la giusta armonia. Un effetto che si ottiene attraverso due aspetti, essenzialmente: i rivestimenti per pareti e il supporto per lavandino.
Per quanto riguarda le pareti, dunque, si consiglia di creare un gioco cromatico tra scuro e chiaro, dividendo il tutto in due zone diverse. Per ottenere un effetto raffinato ed otticamente ordinato, però, si suggerisce di definire la parte sottostante con un nero opaco, tendente all’antracite. Questo, infatti, dona una sensazione di armonia all’insieme, soprattutto se il mobile scelto sarà anche lui scuro.
Il secondo elemento su cui concentrarsi, invece, è l’appoggio per il lavandino da interpretare attraverso un piano di legno grezzo trattato semplicemente con della cera. Importante, infatti, è che si mantenga tutta la sua naturalezza. E, per amplificare ancora di più questa sensazione, si consiglia d’inserire un lavandino in pietra o granito. Così, con pochi elementi, si avrà un bagno che difficilmente passerà inosservato.
Arredare con bianco, nero e legno: foto e immagini
Se avete timore di osare con delle tinte troppo forti o particolari, provate a mettere in relazione tra di loro il bianco, il nero ed il legno. I risultati potrebbero stupire, come dimostrano le immagini in galleria.