Arredare casa in stile barocco
Arredare casa in stile barocco: come riuscirci con pochi elementi che renderanno la tua casa sofisticata ed elegante, ma senza cadere nella trappola del kitsch.
Il barocco è uno stile di arredamento, nato a Roma intorno al 1600 e da dove, in seguito, si è diffuso nella maggior parte dei paesi europei nel XVII e nel XVIII secolo.
Caratterizzato da movimenti esagerati, decorazioni sontuose e stravaganti e da una predominanza dei colori nero e oro, lo stile barocco è molto diretto, esuberante, grandioso e drammatico.
Il suo obiettivo, che è rimasto lo stesso fin dalle sue origini, è quello di suscitare le emozioni e di sollecitare i sensi con un tripudio di chiaroscuri.
Arredare casa in stile barocco ai giorni nostri: è possibile?
Iniziamo con il dirti che, sì, arredare la casa in stile barocco, anche in un momento storico frenetico e digitalizzato come il nostro, è ancora possibile.
Tuttavia ciò non significa che sia facile, perché tra lampade in vetro al piombo, maniglie in ottone e mobili dalle decorazioni eccentriche, il rischio di cadere nel kitsch è sempre dietro l’angolo.
La soluzione per evitare l’effetto kitsch, e di far apparire la tua casa tutt’altro che elegante, per contro è molto semplice: basta mescolare i mobili barocchi con oggetti più sobri, giocando sui contrasti.
Dove posso cercare mobili in stile barocco?
Se vuoi decorare la casa in stile barocco, la ricerca dei mobili è senza ombra di dubbio la parte più difficile.
Questo perché, al contrario degli elementi di arredo utilizzati negli altri stili, i mobili barocchi non si trovano nei negozi di arredamento convenzionali.
Se sei appassionato di antiquariato, e hai tempo a disposizione per fare ricerche, i mercatini delle pulci sono il posto perfetto per trovare mobili barocchi o mobili in stile Luigi XIV (il Re Sole, che in quanto a stile barocco, se ne intendeva).
Al contrario, se non hai tempo materiale per cercare mobili d’epoca, puoi trovare molte riproduzioni, a prezzi accessibili, nei negozi online.
Come decorare la casa in stile barocco: consigli
I mobili e gli oggetti barocchi catturano subito l’attenzione e, per questo motivo, per evitare il temuto effetto kitsch, è necessario abbinarli ad elementi più semplici, meglio ancora se in stile contemporaneo.
Per esempio, una sedia sontuosa può essere mescolata con un tavolo di design oppure affiancata a un vaso dalle linee semplici.
Oppure, un divano elegante con rifiniture in oro, può essere accostato a un tavolino moderno.
Indipendentemente dalla scelta che farai, decorare mescolando stili diversi sarà divertente e il risultato sarà anche molto elegante.
La parola d’ordine: sdrammatizzare
Se arredi la tua casa completamente in stile barocco, potresti ottenere ambienti troppo cupi e seriosi. Ed ecco perché, quando scegli i mobili, la tua parola d’ordine dovrà essere: sdrammatizzare.
Ricorda: l’ironia renderà la tua casa elegante, ma accogliente nello stesso tempo. Via libera quindi alle cornici dorate rifinite con riccioli vezzosi, a patto che contengano quadri, stampe moderne o una lavagna.
Oppure scegli mobili scuri ed eccentrici in stile Luigi XIII (un altro sovrano francese con la passione per il barocco, padre del Re Sole), ma inseriscili in una stanza con un tappeto molto colorato.
Prediligi materiali moderni e colori vivaci
A meno che tu non voglia realizzare un luogo davvero barocco e sentirti come il Re Luigi XIV di Versailles a casa tua, lo stile barocco deve sembrare contemporaneo per essere molto efficace.
Per esempio, non si può rinunciare a una lampada di vetro al piombo, ma se quest’ultima è stata realizzata con materiali moderni come la resina o la plastica, ecco che si trasforma in un sorprendente pezzo d’arredamento barocco.
I mobili dorati o in legno scuro sono un altro must in una casa arredata in stile barocco, ma se al posto dell’oro userai il giallo sole, la tua stanza diventerà presto piena di vitalità.
Fai entrare l’arte nella tua casa
Per sottolineare l’opulenza e lo stile della tua casa, potresti investire in un quadro barocco. La cosa positiva è che, al giorno d’oggi, non è necessario spendere milioni di euro per un Van Gogh o un Picasso.
Ci sono molti artisti emergenti che creano opere d’arte straordinarie a prezzi accessibili, che possono trasformare la tua casa.
In alternativa puoi anche immergerti negli eccessi del XVII e del XVIII secolo, quando i balli in maschera erano molto popolari.
Le maschere indossate a questi balli, come ad esempio quelle veneziane, sono un’aggiunta fantastica per le case del giorno d’oggi.
Un occhio di riguardo anche per la biancheria
Se hai sempre desiderato una tovaglia in pizzo, la decorazione di una casa in stile barocco è la scusa perfetta per acquistarne una.
Durante il periodo barocco, le persone impazzivano letteralmente per prodotti di qualità come il pizzo, la seta e persino il velluto.
Questi tessuti possono essere utilizzati come tovaglie, per le tende e persino per rivestire i divani.
Infine, se vuoi aggiungere un tocco di autenticità al tuo design, potresti considerare l’idea di investire in un arazzo, da appendere alle pareti del soggiorno oppure della tua camera da letto.
Arredare casa in stile barocco: foto e immagini
Tante altre proposte nella galleria delle immagini, per soluzioni ad alto tasso storico e di eleganza.