Arredare casa in stile Il Padrino

Ti piacerebbe arredare casa come le abitazioni di un film hollywoodiano? L’oro e l’argento ti fanno brillare gli occhi? Se ami il lusso delle case dei film in stile “Il Padrino” e ti piacerebbe ricreare le stesse atmosfere opulente, ti sveliamo come arredare casa utilizzando il barocco in chiave moderna e attuale. Ecco i consigli per un arredamento da Oscar!

arredamento-stile-barocco (15)

Opulenza, sfarzo e pomposità lo rendono uno stile difficile, sicuramente non per tutti. Ma il barocco è un trend di arredamento sempre più apprezzato e alla moda, grazie anche ai numerosi film e alle serie tv che lo hanno consacrato come stile di lusso.

L’arredamento di casa in stile “Il Padrino” non ammette mezze misure: i colori forti, i tessuti preziosi e l’oro trionfano in un tripudio di sfarzosità e di ricchezza, e trovano la loro collocazione ideale in abitazioni grandi e luminose.

Se l’oro è la tua passione e lo stile barocco ti fa brillare gli occhi, segui i nostri consigli per un arredamento… da Oscar!

arredamento-stile-barocco (12)

Ingresso in stile barocco

L’arredamento dell’ingresso costituisce un importante biglietto da visita, perché suggerisce subito lo stile della casa. Per il tuo ingresso scegli pochi elementi di arredo, ma con dettagli vistosi e importanti: un’appendiabiti, una consolle e uno specchio con cornice sono sicuramente degli elementi irrinunciabili.

Se l’ingresso è lungo e stretto puoi optare per un appendiabiti da parete, simile a un quadro. La cornice intagliata a foglia oro impreziosisce l’ambiente ed è affiancata da una piccola consolle con specchio, ideale per dare luce a un lungo corridoio rettangolare.

Le pareti sono bianche o color crema, decorate da una lunga striscia orizzontale di carta da parati che separa la cornice del soffitto dalle pareti d’ingresso. In alternativa puoi optare per una boiserie in stile francese, con intagli a foglia oro.

Per l’illuminazione prediligi un lampadario prezioso, a gocce, dal design moderno; ma solo se le pareti sono molto alte. In caso contrario meglio optare per un’applique da parete.

arredamento-stile-barocco (2)

Il soggiorno

Nella zona giorno l’eleganza regna sovrana. L’arredamento è colorato e si riflette sulle superfici brillanti dei pavimenti in marmo. Per i divani prediligi tessuti importanti, come il velluto, con colori forti e vivaci. Il rosso, il blu reale e l’ocra sono la scelta migliore per esaltare un arredamento dalle linee fluide ma elaborate.

In soggiorno non possono mancare gli specchi: riflettono la luce e donano un’immediata luminosità all’ambiente. Scegli uno specchio grande, incorniciato da una cornice in legno a foglia oro o argento.

Anche i tendaggi sono estremamente elaborati: l’effetto damascato è perfetto su una tenda scura, da affiancare a una morbida tenda a jabot che crea un fluido drappeggio decorativo, molto raffinato.

Per le pareti scegli colori caldi e scuri ma solo se l’ambiente è ampio e luminoso. La carta da parati è una valida alternativa per evidenziare una parete del soggiorno. In un living più piccolo è meglio optare per una carta da parati con effetto boiserie: renderà l’ambiente più ampio, grazie a un interessante gioco di prospettive.

Potrebbe interessarti Arredare casa in stile barocco

arredamento-stile-barocco (10)

Lo studio

Per ricreare nello studio l’atmosfera de “Il Padrino” non possono mancare le sedute in pelle e una grande scrivania in legno. Le tende sono scure e lasciano l’ambiente in leggera penombra; per illuminarlo utilizza lampade da tavolo: una lampada ministeriale verde petrolio e un abat jour con paralume in stoffa, per il tavolino da lettura.

Impreziosisci l’ambiente con statue in bronzo, porcellane e decorazioni luminose dal tocco kitsch. Per dare colore alle pareti scegli grandi quadri di paesaggi, incorniciati da una cornice lineare in legno.

Nello studio non può mancare un grande tappeto persiano con lunghe frange. Scegline uno molto grande, quasi a ricoprire l’intera superficie del pavimento. In alternativa puoi optare per la moquette rossa, una scelta sofisticata ma di grande effetto.

I pannelli in legno sulle pareti sono un tocco di classe, ma per evitare un effetto “too much” puoi scegliere di spezzare la parete in orizzontale, lasciando la parte superiore libera e in un colore neutro, come l’avorio o il color crema.

arredamento-stile-barocco (5)

La cucina

Anche la cucina ha le sue regole di arredamento: il pavimento è lucido e in colori chiari e le pareti prediligono i colori neutri con un effetto satinato e brillante.

L’arredamento è classico e i colori più utilizzati sono il bianco e l’oro. L’illuminazione, però, è moderna: prediligi faretti a incasso o le barre a LED, da inserire in un controsoffitto in cartongesso.

arredamento-stile-barocco (13)

La camera da letto

In una delle scene più cruente de Il Padrino si intravede l’interno della camera da letto: l’arredamento è classico, il letto ha una bellissima testiera in legno intagliata e i tessuti sono preziosi e color oro.

Se vuoi dare un’impronta più moderna e meno retrò prediligi i colori chiari, in contrasto a tessuti elaborati, meglio se damascati, con colori vivaci. Le tende con i tessuti leggeri e vaporosi contribuiscono a creare un’atmosfera regale. Se vuoi osare opta per il letto a baldacchino: un vero tocco di classe!

stile-barocco (3)

Il bagno

La preziosità dei materiali non passa di certo inosservata in un bagno da Oscar: pavimenti lucidi e brillanti, specchi preziosi e tanto, tantissimo oro. Il marmo è un elemento irrinunciabile: scegli rivestimenti con colori scuri, in contrasto a colori vividi e audaci.

Il bagno nero è davvero una scelta raffinata ed elegante, da affiancare ai dettagli in oro o in argento. L’illuminazione deve essere studiata per mettere in evidenza i dettagli importanti e per creare un’atmosfera rilassante. Scegli i faretti a incasso per ottenere una luce diffusa in tutto l’ambiente, senza lasciare zone in ombra.

Prediligi un applique da parete da installare sullo specchio del lavandino, al classico lampadario centrale, adatto solo in un bagno di grandi dimensioni e con il soffitto molto alto. In questo caso puoi scegliere di tingere il soffitto di un colore scuro per abbassarne otticamente l’altezza.

Il consiglio: in un bagno scuro è sempre meglio scegliere sanitari chiari dalle linee semplici, per evitare un effetto troppo carico e una facile incursione kitsch.

arredamento-stile-barocco (9)

Arredamento barocco: immagini e foto

In questa galleria di foto troverai tante immagini di esempio da cui prendere spunto, per arredare la tua casa con uno stile cinematografico.