Arredare casa di un single: camera da letto versatile
Come arredare la camera da letto di un single, sapendo che la scelta tocca solo a noi e abbiamo totale libertà nel farlo. Facendo i conti con le esigenze e lo spazio, scopriamo cosa offre il mercato dell’arredamento, per chi vuole arredare casa in maniera funzionale e versatile.
Un argomento di nicchia e solo per pochi interessati quello delle case per single? Diremmo proprio di no, visto che il popolo felice che sceglie di vivere in totale indipendenza e in autonomia la vita in casa è sempre più numeroso. Crediamo anche che di consigli e spunti ce ne sia proprio bisogno, soprattutto se parliamo di camera da letto.
Tra le due opzioni dove le idee spuntano numerosissime, vale a dire la camera la letto per due e le camerette per bambini, c’è una terza possibilità, la camera da letto per single.
Come gestire gli spazi, per far sì che vivere la casa per un single sia piacevole, con tutti i comfort e che le superfici siano ben gestite ed impegnate, con un occhio attento alle scelte di stile.
Casa per single: gestione degli spazi
Il single è colui o colei che vive da solo nella città dove studia o lavora, ha una vita personale che lo induce a cercare un nido per sé e ad arredarlo in base alle proprie esigenze. Se vive in città le case disponibili sovente presentano delle metrature ridotte, spazi nei quali il single che comincia la sua scelta per gli arredamenti deve fare entrare tutto quello che gli occorre.
A maggior ragione possiamo considerare che vita da single è sovente anche uno stipendio unico su cui contare e allora si rafforza l’idea che la casa probabilmente sarà una mansarda, un mini appartamento, un mono o un bilocale.
Le dovute eccezioni ci sono e saranno anche tante, ma ci piace pensare che chi vive da solo la casa la cercherà a sua misura, senza bisogno di costruire separazioni per garantire la privacy rispetto ad un secondo o terzo abitante dell’appartamento.
Per finire non dimentichiamo che a prendersi cura della casa e dei suoi arredi ci sarà solo una persona, quindi meglio che gli spazi siano a misura d’uomo, uno appunto. Soluzioni pratiche, semplici da pulire e ambienti ordinati dove sistemare sia leggero e veloce.
Il letto giusto per un single
La camera da letto di un single ha un letto le cui dimensioni ci auguriamo proprio che non siano inferiori ai 120 cm di larghezza, mentre la lunghezza la sceglierete in base alla vostra altezza, perché trattandosi dell’arredo del comfort per antonomasia, non è possibile che il corpo non abbia superficie abbastanza per appoggiarsi.
Certo lo spazio decide un po’ per noi, ma pensate al piacevole impatto che restituisce una camera con un letto anche un pochino più largo, alla francese potremmo dire, con i suoi 140 cm. Siamo ad un passo dal matrimoniale, ma non saremo costretti a convivere con un posto che resta vuoto, che non sempre può piacere.
Dormire in alto
Sfruttiamo l’altezza quando lo spazio è poco, allora non resta che pensare di dormire in alto a qualche centimetro in più del solito, che può diventare anche qualche metro.
Una scelta importante che cambierà l’intero aspetto della casa è di costruire un letto sospeso. Strutture portanti minimali e sembrerà di replicare la casa sugli alberi, con relativo giaciglio, di quando eravamo bambini. La parte inferiore del letto alimentatela con faretti ad incasso, per creare un angolo relax o una postazione da lavoro perfetta da abitare, quando non si riposa.
Se vi affidate agli arredi, il letto è solo il coperchio di un’intera cabina armadio. Il criterio è quello di sfruttare lo spazio sotto il letto, ma non ci si ferma al contenitore capiente e intelligente, dove riporre scatole e piumoni, a cui accedere alzando il letto verso l’alto.
Il comodo letto, che avrà preferibilmente le misure di una piazza e mezza, sta sempre in alto ma sotto trova spazio un’intera cabina armadio. Un guardaroba a cui accedere con un’apertura laterale, dei cassetti per riporre in ordine biancheria e abbigliamento, dove questi componenti sono posizionati in maniera diversa in base alle scelte e all’altezza del mobile salvaspazio.
Una camera versatile per giorno/notte
Il letto allora può essere anche il divano dove trascorrere le ore di relax che non dedicate al sonno, oppure una poltrona, se lo spazio esige questa scelta. Divani letti ad una piazza e mezza sono pensabili, se non vi annoia l’idea di doverlo richiudere ogni mattina.
Niente di più semplice che optare per quei divani a cui basta togliere i cuscini che fungono da spalliera ed il letto è pronto per essere rivestito con le lenzuola.
Poltrone assolutamente geniali, dove i cuscini sembrano subire dei sortilegi benefici, perché si trasformano in letti in men che non si dica.
Entrambi le soluzioni restano utili anche se accarezzate l’idea di avere un posto aggiuntivo in casa per ospitare amici e colleghi, all’occorrenza, ci auguriamo per il piacere .
La camera da letto nel fine settimana si trasforma in una accogliente stanza per due allora i letti impilabili sono l’idea a cui fare riferimento.
IKEA propone UTÅKER, due elementi che sovrapposti sono utili come divano e letto singolo, disgiunti fanno posto all’ospite, che potrete far dormire accanto a voi o anche in un’altra parte della casa.
Camera da letto: ordine con stile
L’ordine prima di tutto, allora cercate armadi dalle linee leggere e dai colori neutri, che abbiamo anche le finiture lucide, perché se lo spazio è poco non bisogna riempirlo di elementi ingombranti. Fateli arrivare in alto e lasciate che usino gli angoli, per far sì che siano utili per l’abbigliamento, per la biancheria, insomma per ogni ambiente della casa.
Stanchi dell’idea che il minimalismo debba essere protagonista dell’arredo in una casa piccola, potrete scegliere degli elementi che stanno benissimo in una camera che non è solo da letto.
Forme che non li fanno ricondurre ad un guardaroba li rendono giusti, anche per lo stile che supportano, come uno shabby o un bohemien, che rappresenta una casa per una donna single meglio di altri design d’interni.
AVIGNON di Maisons du Monde perché il bianco, anche se decapato, non riduce visivamente gli spazi.
Camera da letto di un single: foto e immagini
Quando la casa è il nido dove il comfort è sia ricercato che realizzato, senza tralasciare l’aspetto e lo stile, non esitate a prendervi un po’ di tempo in più per la scelta degli arredi per la vostra camera da letto. Un’immagine per un’idea e ogni idea nelle foto, perché scegliere la camera da letto per un single sia anche divertente.