Armadio all’ingresso: 5 idee di arredo

Cerchi un armadio bello e capiente per arredare l’ingresso? Ecco 5 idee che ti faranno innamorare a prima vista: armadi classici a doppia anta, modelli a scomparsa e, infine, soluzioni salvaspazio, per sfruttare bene questa zona della casa spesso difficile da arredare.

Armadio all’ingresso: idee e spunti

Dove appendere i cappotti? Questa è l’annosa questione di chi si trova a dover arredare l’ingresso, ma non sa mai quale soluzione adottare. Naturalmente in commercio esistono tantissime alternative valide, ma la bellezza e la comodità di un armadio è, chiaramente, innegabile.

L’armadio non solo protegge i soprabiti dalla polvere, ma è anche un elemento di arredo indispensabile, che aiuta a mantenere in ordine l’ingresso, cosa fondamentale se si vuole fare una buona impressione su chi varca la soglia di casa nostra per la prima volta.

Insomma, di un armadio all’ingresso non se ne può fare a meno. Ma quale modello scegliere? Dalle soluzioni più classiche (con modelli a doppia anta) fino alle novità più contemporanee, con modelli a scomparsa oppure a muro: ecco 5 idee di armadi per ingresso che ti faranno innamorare a prima vista.

Armadio all’ingresso: idee e spunti

1. Armadio classico a due ante

Iniziamo con un classico intramontabile: l’armadio da ingresso a doppia anta. Pur avendo una linea semplice, l’armadio è arricchito da alcuni dettagli che lo rendono sicuramente più moderno e funzionale. I ganci appendiabiti posti sulla parte anteriore delle ante sono utilissimi per appendere cappello e sciarpa da afferrare al volo, prima di uscire di casa.

La mensola superiore, invece, è un elemento decorativo di grande stile, che aiuta a riporre scatole e accessori che non hanno un uso frequente. Infine i ripiani più bassi sono indicati per sistemare le scarpe di tutti i giorni: grazie ad essi, il pavimento sarà finalmente libero e pulito.

Armadio all’ingresso: idee e spunti

Il classico armadio a due ante può essere reinterpretato anche in chiave più moderna, come nel caso della proposta in foto. Qui la continuità dell’armadio è interrotta da una mensola laterale che divide la parete, alla quale è addossato uno specchio a figura intera, anch’esso diviso a metà.

In questo modo la parete d’ingresso è interamente occupata dall’armadio e dallo specchio; quest’ultimo crea un interessante effetto ottico che ingrandisce lo spazio, dando l’impressione che aldilà dello specchio ci sia un’altra porta. Allo stesso tempo, l’armadio è parte integrante dello spazio e non viene percepito come ingombrante, pur avendo misure imponenti.

Armadio all’ingresso: idee e spunti

2. Sfruttare lo spazio del sottoscala

Lo spazio del sottoscala è una parte molto sottovalutata dell’ingresso. Spesso è considerata inutile, al punto da lasciarla vuota o come spazio di contenimento per oggetti ingombranti.

Niente di più sbagliato, soprattutto se l’ingresso è uno spazio molto risicato. Anzi, in questo caso bisognerà ingegnarsi ancora di più per valorizzare ogni angolo dell’ingresso, sottoscala incluso. Invece di lasciare la zona vuota, potresti adottare una di queste due soluzioni per arredare l’ingresso in maniera più funzionale.

La prima prevede l’inserimento di un armadio a muro, realizzato a misura del sottoscala (quindi con la porta che copre l’intera area). La seconda idea, invece, prevede la sistemazione di alcune mensole e di diversi appendiabiti nella nicchia del sottoscala, così da ricavare una sorta di cabina armadio a vista: un’idea pratica, facile e sicuramente utile.

ripostiglio-sottoscala

3. Specchio rotante da parete

Un ingresso, costituito da un corridoio lungo e stretto, non può di certo ospitare un armadio tradizionale. Ma per fortuna, le idee innovative degli interior designer arrivano anche in soccorso di chi ha necessità di sfruttare lo spazio dell’ingresso in modi alternativi.

Questo arredo è uno specchio rotante, che nasconde sul retro uno spazio per appendere i cappotti e le sciarpe. Basta semplicemente ruotare lo specchio, per avere a disposizione un pannello che diventa un armadio pronto all’uso.

Armadio all’ingresso: idee e spunti

4. Cabina armadio

Se per motivi di spazio è praticamente impossibile collocare un armadio all’ingresso, non rinunciare solo perché non hai abbastanza centimetri per poterlo fare. Infatti, potresti crearne uno su misura ricavandolo….dalla parete!

Una nicchia in muratura, chiusa da ante a battente o da una porta a soffietto, può trasformarsi in una spaziosa cabina armadio, dove potrai nascondere non solo cappotti e giacche, ma anche borse, scarpe e altri accessori da avere sempre a portata di mano.

Armadio all’ingresso: idee e spunti

Laddove è possibile, si può anche pensare di creare un ambiente di separazione adoperando il cartongesso: se vivi in un open space, potresti optare per una parete divisoria all’ingresso, che potrà fungere anche da cabina armadio.

Armadio all’ingresso: 5 idee di arredo

5. Pannello appendiabiti e soluzioni componibili

Se il tuo ingresso è praticamente inesistente, anziché collocare un armadio puoi creare un’area dove riporre giacche e cappotti. Le soluzioni sono davvero numerose, perché in base allo spazio a disposizione e allo stile della casa, hai la possibilità di creare il tuo spazio secondo i tuoi gusti e le tue esigenze.

Il pannello appendiabiti è sicuramente una soluzione molto promettente, perché occupa pochissimo spazio ma, allo stesso tempo, offre una superficie di utilizzo molto ampia, che non ha nulla da invidiare a un tradizionale armadio.

Infine, se tutte le soluzioni che hai cercato in commercio non ti convincono, puoi scegliere di comporre il tuo personale armadio, utilizzando aste, appendini, ganci, cassapanche o relle appendiabiti, sulle quali potrai riporre abbondantemente tutto ciò che desideri.

Armadio all’ingresso: 5 idee di arredo

Armadio all’ingresso: immagini e foto

Hai bisogno di altri spunti e soluzioni creative per arredare il tuo ingresso di casa? Dai un’occhiata a questa galleria di immagini: qui troverai altre fantastiche idee e tanti armadi da ingresso.