Armadi alternativi: 5 idee per realizzarli
Non hai spazio per un armadio tradizionale? Ecco delle soluzioni per organizzare i vestiti con originalità e stile.
Siamo da sempre abituati all’idea dell’armadio come arredo centrale della camera da letto e come unico strumento davvero pratico e funzionale per riporre con ordine i nostri vestiti ed accessori.
Ciò che ci ostacola nel foderare un’intera parete con enormi armadi a muro sono sicuramente lo spazio ed i costi, perché sì, un armadio lungo tutto una parete è sicuramente un porto sicuro per i nostri abiti, ma non per le nostre tasche, e spesso le dimensioni delle nostre stanze non ci permettono di avere un guardaroba alla Carrie Bradshaw.
L’idea di armadi alternativi proviene dalla tradizione nordica, da sempre una preziosa fonte d’ispirazione nell’arredamento. Ma cosa intendiamo per armadi originali?
Non c’è ovviamente un unico tipo di armadio a vista e questo ci permette di lasciar libera la fantasia e creare uno spazio personale ed originale che possa essere modellato sulle nostre specifiche esigenze.
Ecco quindi 5 idee per dare spazio ai nostri abiti sotto una nuova veste, liberi da ante e sovrastrutture!
- 1. Armadio con tenda: divide gli spazi e arreda
- 2. Armadio a vista con mensole e scaffali: ti sembrerà di essere nel tuo personale show room
- 3. Armadio con un ramo: uno stile country chic con ceste a vista
- 4. Armadio modulare: per sfruttare anche gli angoli più nascosti
- 5. Armadio fai da te: spazio alla fantasia e al riciclo dei materiali e degli oggetti vintage
- Armadi alternativi: foto e immagini
1. Armadio con tenda: divide gli spazi e arreda
Questa soluzione è utile per suddividere gli spazi all’interno della camera da letto, così da poter tenere separati l’ambiente notte da quello del vestiario e non dover tenere tutto scrupolosamente in ordine.
L’armadio coperto da una tenda ci permette di arredare con eleganza e leggerezza la nostra parete e di disporre come meglio preferiamo stand e mensole o anche scatole e cassettiere, nascondendo il tutto dietro un vero e proprio sipario!
La parete di rifer
imento deve essere preferibilmente molto alta, circa 2 metri e 70 centimetri, così da poterla sfruttare al meglio e al contempo valorizzare la tenda, magari in lino così da non appesantire la parete.
2. Armadio a vista con mensole e scaffali: ti sembrerà di essere nel tuo personale show room
Questa soluzione permette di aggiungere carattere e leggerezza alla camera da letto, eliminando quel senso di oppressione spesso creato in un ambiente non troppo grande da un armadio tradizionale. Utile per scegliere a colpo d’occhio il look of the day e per allenarti a tenere vestiti ed accessori in ordine.
Crearlo è semplice: basta posizionare uno stender, aggiungere delle mensole e dei ripiani ad altezze diverse, così da poter sfruttare al meglio la parete e creare un gioco di scale.
Per le scarpe l’idea giusta è quella di utilizzare una piccola panca così da guadagnare un ripiano in più per i vestiti, potersi accomodare per indossarle e tenerle sotto rigorosamente allineate!
Il tocco in più: una cappelliera, originale e glamour.
3. Armadio con un ramo: uno stile country chic con ceste a vista
Ideale per case vacanze, per il soggiorno di un weekend: elegante e romantico. Questa soluzione è perfetta per arredare una parete e al contempo creare uno spazio comodo per disfare le valigie.
La sua realizzazione prevede l’uso di un ramo tubolare che scenda in orizzontale dal soffitto, a cui poi appendere le stampelle.
L’aggiunta di dettagli come ceste in vimini sia tonde che rettangolari dove riporre la maglieria e una scala decapata come spazio per gli accessori sono il tocco in più per lasciarci trasportare con la mente in una piccola casa in Provenza, dove tutto è minimal, leggero e profuma di lavanda!
L’idea si può declinare anche in chiave industriale, se l’arredamento della camera da letto lo permette: basterà dotarsi di una serie di tubolari da ancorare al pavimento e sistemi componibili in ferro. Con l’aggiunta di un pouf in pelle capitonné o di un cuscino appoggiato sopra un cubo appeso al muro… l’aderenza al perfetto stile industriale sarà garantita!
4. Armadio modulare: per sfruttare anche gli angoli più nascosti
L’armadio modulare è composto da una serie di elementi connessi fra loro, che permettono di ottimizzare ogni angolo della stanza senza appesantirla con un armadio tradizionale, formato da un unico blocco imponente.
Questo armadio offre diverse soluzioni, potendosi sviluppare a piacimento in altezza e in larghezza, ed è ideale per la camera dei bambini: basterà sistemare i moduli in base alle loro esigenze per coinvolgerli nel riordino.
I prezzi sono sicuramente competitivi e rendono possibile modificare le soluzioni in base a rinnovate esigenze o per un cambio di stile, sono versatili e dinamici.
5. Armadio fai da te: spazio alla fantasia e al riciclo dei materiali e degli oggetti vintage
Quest’ultima è certamente la soluzione più creativa: le idee sono tante e ci permettono di dare libero sfogo alla nostra fantasia e allo spirito del fai da te, per chi ha manualità.
Si parte da vecchie porte ripitturate a cui appendere le stampelle per mostrare gli abiti di fronte e non di lato, oppure l’utilizzo di pallet o cassette di legno per creare la struttura portante del tuo armadio a vista. Ancora, le soluzioni più originali e scenografiche sono composte da una serie di vecchi bauli che creano dei punti di appoggio dal tocco vintage, e che portano con loro la sensazione di essere eterni viaggiatori, oppure da una serie di manichini sartoriali per sentirsi sempre al centro di un romantico atelier.
Armadi alternativi: foto e immagini
Nella ricca gallery tante altri soluzioni per creare da soli l’armadio che fa al caso vostro.