Mosaico

Il mosaico è un tipo di rivestimento basato sulla composizione di tessere che riesce a conferire all’ambiente fascino ed eleganza.

Nasce come tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l’utilizzo di frammenti di materiali detti tessere, di diversa natura (pietre, vetro, conchiglie) e colore, che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Pur derivando da una tradizione antica, sotto forma di piastrelle il mosaico è una soluzione attuale sempre alla ricerca di novità sia per quanto riguarda le tendenze che gli stili, senza però mai dimenticare l’artigianalità che hanno reso i mosaici elementi intramontabili.

E’ una soluzione interessante per qualsiasi stile di interior design, ma in particolare per chi ama il lusso e la ricercatezza in ogni ambiente, dalla cucina, al bagno, alla spa domestica.

Come si mette in opera un mosaico

Esistono tre metodi diversi per procedere al montaggio ed applicazione del mosaico:

Metodo diretto

  1. Si effettua un disegno a carboncino sul supporto.
  2. Si applica uno strato poco spesso di adesivo sulle zone da lavorare.
  3. Si dispongono dall’esterno verso l’interno inizialmente le tessere più grandi, quindi si inseriscono le più piccole.
  4. In seguito si applica uno strato di cemento (per le giunzioni tra le tessere) che si asporta dopo essiccazione.

Metodo indiretto

  1. Si attaccano le tessere alla rovescia su un supporto provvisorio, per ottenere una superficie piana.
  2. Quindi si incolla il tutto sul supporto definitivo, e si toglie il fondo provvisorio.
  3. Il supporto provvisorio raccomandato nei manuali è molto spesso la carta Kraft. Questo tipo di carta è sensibile all’adesivo solubile in acqua e si deforma.
  4. Le tessere incollate sulle convessità si troveranno nelle concavità una volta che si sarà attaccato l’insieme sul supporto definitivo.
  5. Il poliestere non impermeabile (completamente insensibile all’adesivo solubile in acqua) dà risultati migliori e si disincolla molto facilmente per il semplice fatto che l’acqua contenuta nelle giunzioni o il cemento adesivo ha rammollito l’adesivo solubile in acqua.

Metodo doppio

Questo metodo è un ibrido dei due precedenti.