Fuorisalone 2022 Ambientha: la decorazione delle superfici, l’intervista ad Alessandra Nazzari

Fuorisalone 2022 Ambientha: le nuove collezioni combinano linee sinuose, colori complementari e forme accattivanti. L’effetto quasi piastrellato dona eleganza e modernità agli interni che si vestono di eleganti metafore contemporanee. Ne abbiamo parlato con Alessandra Nazzari, Co-founder e Head Of Communication dell’azienda.

Fuorisalone 2022 Ambientha

 

Ci racconta la storia di Ambientha?

Ambientha (www.ambientha.com/it/) va online durante la primavera 2019 ma la sua storia inizia a Milano l’estate prima, quando io e Maurizio Nazzari, mio padre, abbiamo iniziato a lavorare al progetto. La prima idea, a far da filo conduttore, fu quella di “dar vita alle ispirazioni”… In che senso? È sicuramente più difficile da spiegare che immaginare: il nostro obiettivo fu quello di creare decorazioni artistiche che potessero essere portavoci di emozioni, le stesse emozioni che viviamo nella vita di tutti i giorni e che rigenerano i nostri sogni.

Esattamente così. Ambientha nasce per offrire a privati e progettisti soluzioni decorative di alto profilo, realizzate con cura artigianale e con una spiccata attitudine alla personalizzazione. Non solo, a guidare ogni giorno il nostro progetto, un pensiero: portare online l’interior decoration, dare la possibilità di trovare, scegliere, tagliare su misura e personalizzare un rivestimento di design direttamente dal proprio divano di casa.

Per fare tutto questo fu fondamentale l’unione di competenze nella grafica e comunicazione e l’esperienza di CIP, società di Laura Garoglio, mia madre, che fin dagli anni ‘60 opera nella produzione di decorazioni grafiche per eventi, showroom, mostre e musei.

Su quali valori si fondano l’identità e la filosofia produttiva di Ambientha?

Sicuramente tra i valori che fondano l’identità di Ambientha c’è la passione per il nostro lavoro in ogni sua fase, imprescindibile per un’attività a conduzione familiare come la nostra. La creatività, la cura del dettaglio e della relazione con i clienti, rappresentano i tratti distintivi della proposta di prodotti e servizi offerti da Ambienta.

La nostra è una produzione artigianale che segue personalmente ogni singola richiesta, condizione assolutamente necessaria per costruire progetti di decorazione su misura capaci di rispondere concretamente alle esigenze, spesso anche difficili, dei nostri clienti. E per ultimo, come anticipato, parte fondamentale del nostro lavoro è la rete: uno strumento di relazione e supporto, dal pre al post vendita, che ci permette di arrivare alle zone più remote d’Italia e del mondo. Abbiamo infatti realizzato diversi ordini spediti in zone che all’inizio ci sembravano irraggiungibili, come la California o la Guinea Equatoriale, ma che oggi fanno parte della nostra attività quotidiana.

In che modo si sta evolvendo, oggi, il settore, vista anche la pandemia di Covid-19, che ci ha fatto riscoprire l’importanza della casa durante il lockdown?

Fuorisalone 2022 Ambientha

Come hai anticipato Caterina, la pandemia ha trasformato completamente il nostro stile di vita e l’ambiente domestico non poteva non subirne le dirette conseguenze. Come abbiamo affrontato in alcuni articoli del nostro blog, indubbiamente non si tratta più solo di un ambiente privato e intimo ma si evolve in tante altre funzioni, da luogo di lavoro a piccola palestra privata ma anche luogo di svago e racconto. Questo è il fattore decisivo che il settore del design deve riconoscere e favorire. Ultimo, non per importanza, la ricerca di contatto con la natura. L’obiettivo oggi è permettere, anche negli appartamenti, di vivere l’emozione che solo la natura sa offrire, la decorazione delle superfici può aiutare molto da questo punto di vista.

Vi siete posti nuovi obiettivi in ottica green o nuove soluzioni eco-sostenibili?

Siamo ogni giorno alla ricerca di soluzioni eco-sostenibili sia sul fronte dei fornitori di semilavorati che della produzione. Stiamo aggiornando sempre di più la selezione dei materiali, come finiture di carta FSC Mix Credit (con il 70% cellulosa proveniente da foreste FSC), e ci stiamo impegnando nella progettazione di nuove soluzioni con l’obiettivo del ri-uso. Gli scarti di stampa, le prove ed i campioni collezionati nel corso dell’anno sono infatti destinati ad una nuova vita, impiegati ad esempio nella decorazione di complementi o, anche, nella creazione di semplici accessori quotidiani. Stiamo lavorando ad un Wallpaper Notebook, un oggetto unico in ogni sua pagina e diverso in ogni copia.

Dopo la pandemia e il lockdown, quali sono le sfide del futuro che dovranno affrontare le aziende che producono design?

Fuorisalone 2022 Ambientha

Sicuramente per gli interni, nella casa e non solo, la decorazione oggi è fondamentale per dare un’anima agli spazi, per raccontare la propria anima. Possiamo interpretarla come reazione al momento storico e ciò che abbiamo vissuto, l’azzeramento delle relazioni sociali, l’impossibilità di accedere a nuove proposte culturali e di conseguenza la mancanza di stimoli nuovi e di ciò che può definirsi “bello”. Le aziende devono pensare che le persone sono in cerca del nuovo, uno stile che possiamo definire “ibrido”, dove standardizzazione e omologazione vengono sostituiti da personalizzazione, un modo nuovo di interpretare i propri spazi. Per questo il tema della personalizzazione sta diventando sempre più un fattore cardine della proposta Ambientha, da sempre ogni carta da parati è personalizzabile dal layout alla modifica della grafica, ai colori, al taglio, ma stiamo lavorando per rafforzare ancora di più questo aspetto, penso che nel prossimo futuro avremo delle novità.

Quali invece saranno le tendenze su cui puntare?

Tra le tendenze per l’arredamento troviamo anche l’uso particolare dei colori, e delle forme, che si fanno sinuose, morbide e contemporanee. Stiamo assistendo ad un nuovo utilizzo del nero ad esempio, che sta tornando nelle case attraverso complementi d’arredo e elementi che non ci saremmo mai aspettati qualche anno fa, come le rubinetterie. Questo è certamente sinonimo di una grande personalità e diventa elemento flessibile per le potenzialità compositive e le combinazioni cromatiche suggestive.

Per gli ambienti domestici da non dimenticare la tendenza a utilizzare elementi d’arredo funzionali, ad esempio screen acustici per isolare i rumori (come librerie passanti), un’illuminazione studiata per favorire lo studio e/o l’utilizzo del computer, decorazioni per il piano di lavoro o a pareti, delicate ma anche stimolanti e avvolgenti e il verde. Portare la natura negli interni, soluzioni green e eco-sostenibili sono sempre tra le prime tendenze della lista da seguire, non solo per le sensazioni rigeneranti e benefiche che la natura stessa è capace di stimolare, ma in un’ottica di protezione dell’ambiente.

Ci racconta le novità della collezione 2022 che presenterete in occasione del Salone del Mobile?

Fuorisalone 2022 Ambientha

In occasione del Salone del Mobile presenteremo la nuova collezione di design 2022 firmata Ambientha. Above Ground, la nuova collezione di tre decorazioni esclusive, nasce da uno spunto stilistico che si evolve per portare alla luce decorazioni che si ispirano alla storia degli uomini. Interpretano la vita, le strade intrecciate, i valori, e il futuro desiderato… “Woman” è un prezioso elogio alle donne, “Holistic” rappresenta la vita che si scompone in momenti e crea armonia e personalità, “Curve” è dinamismo e matericità, le strade della vita sono linee di un pattern scomposto e imprevedibile.

Quale sarà il concept dell’allestimento per la Design Week 2022?

Durante l’esposizione presso il Decor Lab in via Tortona 37, durante la Design Week sarà possibile vedere da vicino e toccare con mano le tre carte da parati Woman, Holistic e Curve. I tre design della nuova collezione, sullo stesso fondo di pietra sfaccettata, combinano linee sinuose e colori complementari. In questo nuovo capitolo di Ambientha troverete la nostalgia per le geometrie e simmetrie anni 70’ unita all’amore per la matericità. Non per ultimo le loro metafore contemporanee, raccontate attraverso forme accattivanti.

Come sarà la casa del futuro secondo Ambientha?

Parlare di casa significa parlare di uno spazio intimo e personale, che racconti della persona che lo vive. Sicuramente è sempre più importante prevedere spazi di lavoro, come angoli home office, e scegliere soluzioni d’arredo e decorative che rappresentino la creazione di atmosfere accoglienti e confortevoli. Seguendo questa idea, è fondamentale pensare sempre più a un design che prende spunto dalla natura, biofilico, ecosostenibile e approfittare del benessere che la natura infonde nella vita di tutti noi, anche negli interni, anche con l’ausilio di elementi decorativi.

Qual è la “cosa” più contemporanea, forte e promettente che si sta manifestando a suo avviso sulla scena del design contemporaneo?

Fuorisalone 2022 Ambientha

Una delle cose che reputo più promettente nella scena del design contemporaneo è sicuramente l’iperdecorativismo e la sua applicazione innovativa. La combinazione infatti di stampe, finiture e superfici, tra elementi d’arredo e pareti, si presenta come una delle tendenze arredamento 2022. Basti pensare ad ambienti immersivi, dalla casa ai ristoranti alle spa, caratterizzati da carte da parati, quinte artistiche e resine decorative. Il risultato è coordinato per enfatizzare l’immagine dello spazio e le emozioni che desidera suscitare.

Non dobbiamo dimenticare l’alto livello di personalizzazione, richiesto dal mercato, come dicevamo prima, per valorizzare le caratteristiche uniche di ogni spazio e di ogni progetto. Dal nostro punto di vista stiamo seguendo entrambe le tendenze per dare nuove applicazioni alle carte da parati, che diventano una soluzione decorativa perfetta per tutti gli interni, anche esterni (come terrazzi) o umidi (come bagni e spazi termali) e interamente personalizzabile.

Una domanda che è anche un po’ una provocazione, esiste ancora uno stile italiano nel design?

Ma, forse esiste ancora. Certo per noi di Ambientha lo stile italiano è eleganza e creatività, sguardo critico e appassionato, prima di tutto verso le bellezze italiane. Nel nostro catalogo proponiamo carte da parati progettate da artisti e designer italiani o dallo studio grafico interno che portano alla luce un gusto moderno e raffinato italiano, ma non ci facciamo mancare il contributo di artisti europei e americani che ci offrono l’opportunità di avere uno sguardo internazionale sul mondo. La nostra sfida infatti non è quella di “limitarci” ad uno stile ma espandere il punto di vista sul mondo attraverso gli occhi di illustratori, architetti e designer che provengono da vissuti e culture molto diversi tra loro.

Cosa significa per voi il concetto di Made in Italy?

Per noi Made in Italy significa tradizione artigianale, manifattura su misura, eleganza, design e creatività… Pensiamo che la cura del dettaglio contraddistingua le aziende Made in Italy nel mondo e noi ci impegniamo per far sì che questi valori si ritrovino nei prodotti Ambientha. Non solo, abbiamo messo a punto un corollario di servizi, dal design alla produzione fino all’installazione, che vengono realizzati internamente proprio per avere cura di tutti i singoli dettagli ed i singoli progetti. Il tutto sempre con uno sguardo curioso, senza confini, e con il contributo e la collaborazione dei designer e illustratori che condividono il nostro modo di affrontare questo lavoro.