Fuorisalone 2022: Hypernova è la creazione di Sara Ricciardi per glo™
glo™ scende in campo al Fuorisalone, portando alla Tortona Design Week due partner d’eccezione. L’installazione Hypernova di Sara Ricciardi e l’allestimento del collettivo artistico TOILETPAPER lasceranno a bocca aperta il pubblico di Superstudio.
Al Fuorisalone 2022 arriva un’esplosione di creatività con Hypernova, l‘installazione realizzata da Sara Ricciardi per glo™, protagonista dell’area Lounge di Superstudio.
L’appuntamento per tutti gli amanti del design è a Milano, dal 6 al 12 giugno 2022. Una settimana di eventi e dibattiti imperdibili animerà questa Design Week milanese, dedicata al tema “Tra Spazio e Tempo”.
Tra i partecipanti ci sarà anche il brand glo™, che quest’anno scende in campo con due partner d’eccezione: la designer Sara Ricciardi e il collettivo TOILETPAPER sono pronti a lasciare a bocca aperta il pubblico che prenderà parte all’evento.
Hypernova: di cosa si tratta?
Inno all’unicità e al “no compromise”, Hypernova fonde elementi botanici, animali, macchinari e componenti elettroniche. Queste diverse forme, che si legano insieme per creare un’unica trama coesa, sprigionano forza, facendoci sentire unici ma anche parte del tutto, immersi nelle innumerevoli possibilità in cui cerchiamo la nostra strada, la nostra identità.
Se in astronomia Hypernova è un’esplosione stellare da cui nascono le nuove galassie, con la sua opera per glo™ Ricciardi vuole costruire un luogo di totale espansione in cui invita il pubblico a entrare per sentirsi parte di questo tessuto vitale interconnesso.
Dal cuore centrale della struttura tutto si propaga nell’energia di un flusso continuo. Lo spettatore vivrà un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono, accompagnato e avvolto da una musica che richiama suoni dell’universo, botanici, elettronici, in una commistione totale felice, dinamica e rilassata.
L’esplosione di colori che dipingono le pareti della struttura, che rimandano a quella stellare, si aggiungono ai riflessi degli specchi posizionati lungo il percorso, che immortalano il fruitore rendendo altamente personalizzata la sua esperienza.
“Unico come te” sembra voler sussurrare il cammino ricreato dall’artista beneventana, in cui ciascuno è libero di entrare e uscire dal punto di accesso che preferisce: non esiste una strada corretta da percorrere, un giusto o sbagliato, ma diverse possibilità. Si è sempre immersi nella spirale continua della creazione e della trasformazione.
Ricciardi esplora così un tema caro a glo™, cioè l’apertura a molteplici opportunità. Se la filosofia del brand invita a non dover necessariamente scegliere tra due opzioni apparentemente opposte, ma a farle convivere “senza compromessi”, con la sua opera la designer disegna nuovi perimetri entro cui muoversi in totale libertà.
Hypernova per glo™: omaggio all’unicità
Hypernova, fin dal suo nome, è un chiaro riferimento a glo™ hyper+ UNIQ, il nuovo dispositivo di glo™ che fa della personalizzazione il suo vero punto di forza, grazie ai diversi pannelli laterali intercambiabili tra cui scegliere, nelle diverse combinazioni di colore e finiture disponibili, per uno stile davvero unico.
Ispirandosi alle cromie di glo™ hyper+ UNIQ Ricciardi ha selezionato sei colori tra la palette dei pannelli del prodotto, per colorare i sei percorsi che si diramano dal cuore centrale della spirale di Hypernova.
Proprio l’unicità sarà il fil rouge dei numerosi talk organizzati nel corso della settimana da glo™, che vedranno protagonisti noti artisti del panorama italiano. Gli ospiti racconteranno al pubblico la loro personale interpretazione del concetto di unicità e come la esprimono attraverso i propri lavori.
La collaborazione con TOILETPAPER
Per la design week milanese glo™ ha deciso di lasciare il segno e fare le cose in grande: accanto alla maxi-installazione allo spazio Lounge e oltre al ricco palinsesto di appuntamenti, il brand sarà presente anche allo spazio del Roof di Superstudio insieme a TOILETPAPER, il collettivo creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Prosegue così la collaborazione con i creativi più visionari e anticonformisti del panorama italiano e internazionale, che, dopo aver lanciato lo scorso febbraio la limited edition Radical Pop Collection, per l’occasione allestiranno la Radical Pop Terrace, un giardino urbano di forte impatto visivo, ancora una volta ispirati alla filosofia di glo™ che invita il pubblico a superare i limiti delle scelte binarie e ad aprirsi a diverse possibilità, “senza compromessi”.
Presso il Roof di Superstudio saranno inoltre esposti per la prima volta i pannelli di glo™ hyper+ UNIQ personalizzati con i quattro artwork firmati TOILETPAPER. Uno spazio super pop, aperto al pubblico tutti i giorni fino alle 21, in cui potersi rilassare dopo una giornata di appuntamenti all’insegna del design.
Sara Ricciardi, designer & creative director
Sara Ricciardi nasce a Benevento, ma vive e lavora a Milano. È una designer poliedrica, che ha conseguito gli studi tra Milano, Istanbul e New York, laureandosi nel 2015 in Product Design presso la NABA – la Nuova Accademia di Belle Arti.
Da 4 anni ha aperto il suo studio dove progetta prodotti per aziende, pezzi unici per gallerie, performance, interni e installazioni.
Il suo approccio è caratterizzato da una profonda esplorazione narrativa: ogni estetica nasce a seguito di una precisa storia. La forma segue il messaggio. Il suo metodo si basa su una grande ricerca poetica e formale, che si esprime nei materiali e nelle lavorazioni definite ogni volta con l’ausilio di grandi maestri dell’artigianato italiano.
Nel 2018 è stata selezionata tra i finalisti di Next Designer Generation 2018 insieme alle officine Panerai. Durante il Pitti 2019 ha inaugurato il suo primo concept store chiamato “Eden”, aprendo così una progettazione dedita all’interior design, per il lancio della capsule collection del brand Attico, presso il negozio di alta moda Luisa Via Roma a Firenze.
Ha collaborato con molti brand importanti, tra i quali Visionnaire, Houtique, Coin Casa, Culti, Giorgetti.
La triennale di Design l’ha omaggiata inserendola tra le Donne del design contemporaneo italiano con la mostra “Women in Design”. Fa parte del collettivo “The Ladies’ Room”, insieme alle progettiste Agustina Bottoni, Ilaria Bianchi e Astrid Luglio, con le quali crea progetti sensoriali per varie gallerie.
Hypernova di Sara Ricciardi: foto e immagini