Pavimento fatto male: come rivalersi nei confronti della ditta
Allorquando il pavimento apposto da una ditta appaltatrice, presenti delle imperfezioni o delle lesioni dovute ad errori nella tecnica di esecuzione dei lavori, è possibile rivalersi nei confronti della ditta assegnataria. Rilevabili risultano essere anche i vizi di costruzione di minor entità.
Il piastrellamento del pavimento di casa al termine dei lavori può presentare vizi di costruzione o difetti in tutte le stanze dell’abitazione.
Ebbene i difetti della pavimentazione possono essere rilevati ad occhio nudo essendo di vario genere quali crepe, avvallature o asimmetrie.
Tali difetti di costruzione sono indice di un’errata posa del pavimento e di un difetto nella tecnica adoperata dalla ditta esecutrice dei lavori.
Le mattonelle mal posate, pertanto, necessitano di essere sostituite o, addirittura, il rifacimento dell’opera può riguardare anche l’intero pavimento che presenti delle gravi imperfezioni strutturali tali da renderlo inutilizzabile e per tal motivo sostituibile per intero.
Leggi anche: 10 errori da non fare quando si ristruttura casa
Essendo, poi, venuta meno la fiducia nel prestatore d’opera, il proprietario di casa potrà agire anche per il risarcimento del danno derivanti dall’affidamento dei lavori ad altra ditta specializzata e dal fastidio subito.
Difetti strutturali e mattonelle difettose: le azioni risarcitorie promosse dalla Corte di Cassazione
A tutela del proprietario di casa dai difetti di costruzione tali da inficiare la struttura dell’intero pavimento, la Suprema Corte di Cassazione ha statuito che il pavimento di casa anche se lesionato soltanto in alcuni punti e per un numero ridotto di mattonelle, rende necessario il rifacimento anche dell’intero massetto apposto al di sotto della pavimentazione a cui dovrà provvedere la ditta responsabile dei lavori.
In tal caso il proprietario dovrà essere risarcito del danno derivante dall’errata tecnica di posa anche se le mattonelle lesionate siano poche.
Errore nell’installazione della mattonelle: ecco il ragionamento della corte di Cassazione
Rifiuto della ditta di rifare il massetto: cosa accade?
Potrebbe interessarti: Errori da non fare nel dipingere le pareti della cucina

- Laurea in Giurisprudenza
- Abilitazione Forense presso la Corte d'Appello di Salerno
- Giornalista Pubblicista
- Autore specializzato in controversie legali, normative, condominio, casa, successioni, contratto, mutui.