Massetto alleggerito: perchè ideale per casa

Il massetto alleggerito è il sistema ideale nella ristrutturazione di solai interni e balconi, un eccellente soluzione anche per il riscaldamento a pavimento dell’abitazione. Scopriamo le tipologie più diffuse, i materiali impiegati, i prezzi.

Massetto alleggerito
Pavimentazione appartamento

Il massetto alleggerito è tra le migliori soluzioni sul mercato, quando si è alle prese con la ristrutturazione del solaio e in generale della pavimentazione della casa.

Solaio e balcone non possono avere un pavimento troppo appesantito. Ecco perché, al fine di garantire la massima stabilità, la scelta migliore è intervenire attraverso la realizzazione del massetto alleggerito.

È uno dei materiali più usati per ricoprire l’area su cui avverrà la posa della pavimentazione.

Scopriamo in questo nostro articolo cos’è il massetto alleggerito nello specifico, le tipologie in commercio, i materiali consigliati per il riscaldamento a pavimento, il costo comprensivo di manodopera.

Massetto alleggerito cos’è

massetto-alleggerito-balcone
Massetto alleggerito balcone

In edilizia si definisce massetto lo strato orizzontale cementizio che viene posato sul solaio. Svolge due funzioni principali:

  1. Rende regolare il piano di posa, livellandolo secondo l’altezza desiderata.
  2. Ingloba le tubazioni dell’impianto idraulico, idrico (anche eventuali pannelli radianti) ed elettrico nella parte sottostante.

Una volta ultimato il rivestimento, tale strato non sarà più visibile. È fondamentale che il massetto sia perfettamente piano, consentendo l’apertura delle porte fra una stanza e l’altra. Inoltre, il suo livellamento è determinante per la sistemazione di mobili e complementi d’arredo su una superficie livellata.

Massetto tipologie

Massetto alleggerito
Pavimentazione casa

Il massetto alleggerito si differenzia da quello tradizionale perché prevede l’impiego di materiali come il polistirolo, l’argilla espansa o la perlite espansa al posto di sabbia e ghiaia. Scopriamo in dettaglio le caratteristiche.

Massetto alleggerito polistirolo

Massetto alleggerito
Massetto alleggerito in polistirolo

Il massetto alleggerito in polistirolo è il più utilizzato. Tra i suoi punti di forza la leggerezza, rappresentando la soluzione ideale per realizzare particolari opere, come ad esempio tetti in pendenza. Perfetto anche per isolare i sottotetti.

Tra i suoi impieghi più diffusi, negli ambienti chiusi, la creazione di superfici sotto cui sistemare un sistema di riscaldamento a pannelli radianti.

Si tratta di un materiale che infatti garantisce il miglior isolamento termico ed acustico, oltre alla corretta traspirazione del vapore acqueo. Tra gli altri pregi, garantire la stabilità nel tempo e offrire una buona flessibilità nella fase di posa in opera.

La tipologia di polistirolo in sfere è la più diffusa, mettendosi in risalto per la leggerezza e per uno spiccato potere isolante. Per tale ragione è l’ideale per essere usato in locali sia indoor che outdoor.

Massetto alleggerito argilla espansa

Massetto alleggerito
Argilla espansa

L’argilla espansa è un aggregato leggero, in risalto per una struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizzando il rapporto tra il peso massetto alleggerito e la resistenza.

Il suo impiego è estremamente interessante nella realizzazione di isolamenti termici, grazie al basso valore di conducibilità termica certificato (Lambda = 0,09 W/mk).

Potrebbe interessarti Pavimento a secco

Massetto alleggerito perlite espansa

Massetto alleggerito
Perlite espansa

La perlite espansa è una roccia vulcanica. Diversamente dalle altre rocce vetrose, ha la capacità di espandere il proprio volume fino a 20 volte rispetto a quella originale se portata ad elevate temperature.

L’espansione è dovuta alla presenza di acqua rimasta confinata nella porosità chiusa della roccia, per effetto del repentino raffreddamento in fase di fuoriuscita del magma.

La perlite espansa è indicata per il termoisolamento di sottotetti non praticabili, pavimenti a secco, intercapedini murarie e canne fumarie.

Massetto alleggerito cemento cellulare

Massetto alleggerito
Massetto in cemento cellulare

Il massetto in cemento cellulare è impiegato come strato intermedio tra il solaio ed il massetto finale, per realizzare spessori con basso carico statico e per incrementare le caratteristiche di isolamento termico.

Massetto strutturale e non strutturale

massetto-alleggerito-mansarda-illuminata
Mansarda illuminata

La principale differenza fra le tipologie di massetto alleggerito è tra strutturale e non-strutturale.

Il massetto strutturale è utilizzabile in caso di realizzazione di strutture portanti, come ad esempio travi e pilastri.

Il massetto non strutturale è invece idoneo quando si deve provvedere alla copertura di tetti e solette isolanti. Non può essere impiegato per creare strutture portanti.

Massetto alleggerito per riscaldamento a pavimento

massello-alleggerito-pavimento-riscaldato
Pavimento radiante

Tra i più interessati impieghi del massetto alleggerito, utilizzarlo per il riscaldamento a pavimento “radiante”. Nello specifico, si tratta dello strato che fa da supporto alla pavimentazione, in cui sono contenute le serpentine dell’impianto.

Tra i punti di forza di questa scelta, un maggior risparmio energetico e un migliore comfort abitativo. Non solo riscaldamento ma eventualmente anche la possibilità di raffrescamento, se nelle serpentine viene fatta circolare acqua fredda.

Per la realizzazione del riscaldamento a pavimento, per il tipo cementizio, si può usare un massetto alleggerito con spessore minimo di 3 centimetri al di sopra del tubo di riscaldamento. Con riferimento invece a massetti speciali, gli spessori sono differenti, poichè tengono conto delle specifiche del produttore, secondo quanto previsto dalla normativa “UNI en 1264”.

Da prediligere pertanto massetti a consistenza fluida e con spessori ridotti, in grado di assicurare una maggiore conducibilità termica e consentire un risparmio di energia.

Il pavimento a sistema radiante si caratterizza per la bassa inerzia termica, capace di far raggiungere la temperatura ideale nell’ambiente in poco tempo. Il massetto ribassato e di consistenza fluida autolivellante è il più appropriato per questo tipo di interventi.

Massetto alleggerito prezzo

massetto-alleggerito-stanza
Stanza con massetto alleggerito

Per avere le idee più chiare, al momento di richiedere un preventivo, bisogna sapere che il costo per realizzare un massetto alleggerito si differenzia in base al materiale impiegato.

Il polistirolo ha il prezzo al mq più basso, compreso in una range 9,00€ – 12,00€. L’argilla espansa ha un costo indicativo, manodopera inclusa, che si aggira fra 17,00€ e 26,00€ al mq.

Più alte le spese per la perlite espansa, fra 20,00€ e 28,00€ al mq. Infine per il massetto in cemento cellulare si rientra nella forchetta 20,00€ – 25,00€ per mq.

Tra i brand più diffusi in commercio, segnaliamo il massetto alleggerito Mapei, Leca e Bricoman.

Il costo del massetto per il riscaldamento a pavimento è generalmente compreso tra i 15,00€ e 24,00€ al mq, inclusi i lavori di posa. Naturalmente si tratta di prezzi indicativi che possono variare in base alla tipologia di prodotto, spessore, facilità o meno dell’intervento, manodopera e area geografica.

Detrazioni fiscali

Massetto alleggerito
Detrazioni fiscali

La realizzazione di opere impiegando il massetto consentono di usufruire di un bonus del 50% sulle ristrutturazioni edilizie. La detrazione sale fino al 65% qualora le opere prevedano la riqualificazione energetica degli edifici già esistenti. A tal proposito occorre sottolineare come il massetto alleggerito è un’opera classificata come biocompatibile, rientrando di diritto nel bonus 65%.

Galleria delle immagini

Alcune immagini di come potrebbe essere il vostro solaio o il balcone, prima e dopo la ristrutturazione, utilizzando il massetto alleggerito.