Bonus fotovoltaico, domande entro il 30 marzo: come richiederlo

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Bonus fotovoltaico, domande entro il 30 marzo. Entro la fine del mese corrente sarà possibile richiedere la misura destinata ai soggetti che decidono di installare presso la propria abitazione pannelli solari fotovoltaici. Vediamo a chi spetta e come richiederlo.

Fotovoltaico
Photo by schropferoval – Pixabay

Ultimi giorni per il bonus fotovoltaico. Entro la fine del mese di marzo è necessario presentare domanda all’Agenzia delle Entrate per recuperare, sotto forma di credito d’imposta, le spese sostenute nel 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia, quali i pannelli fotovoltaici.

Tuttavia bisognerà attendere fino al 10 aprile per la comunicazione da parte del direttore dell’Agenzia delle entrate della percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun richiedente. Ricordiamo che scegliere di installare un impianto fotovoltaico significa risparmiare soldi sulla propria bolletta d’energia elettrica e aiutare l’ambiente, riducendo le emissioni di C02 nell’atmosfera. Per scoprire perchè conviene, basta leggere l’articolo Impianto fotovoltaico: i vantaggi della scelta.

È importante sapere che prima di ottenere un effettivo risparmio, è necessario affrontare la spesa iniziale per l’installazione dell’impianto. È qui che entrano in gioco le detrazioni fiscali che mettono a disposizione incentivi utili per ammortizzare il costo iniziale.

Bonus fotovoltaico, a chi spetta?

Impianto fotovoltaico
Photo by Sebastian Ganso – Pixabay

Hanno diritto a godere della detrazione fiscale coloro i quali dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, hanno sostenuto spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto.

Come richiedere il bonus fotovoltaico?

Per usufruire del bonus fotovoltaico, bisogna presentare istanza all’Agenzia delle Entrate e comunicare le spese sostenute per gli impianti green dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Il bonus sarà poi riconosciuto nella dichiarazione dei redditi dell’anno 2022 (che si presenta nel 2023). L’istanza deve essere presentata all’Agenzia delle entrate, in via telematica, utilizzando l’apposito modello presente sul sito, direttamente dal beneficiario o tramite un intermediario mediante:

  •  il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate
  • i canali telematici dell’Agenzia delle entrate, nel rispetto dei requisiti definiti dalle specifiche tecniche.

A seguito della presentazione dell’istanza è rilasciata una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto a seguito dei controlli formali dei dati in essa contenuti. Se il beneficiario, per qualsiasi motivo, vuole rinunciare al credito comunicato può presentare una rinuncia utilizzando lo stesso modello, barrando la relativa casella.
In tal caso, vanno compilati solo i campi del codice fiscale del soggetto beneficiario e dell’eventuale rappresentante firmatario dell’istanza (ed eventualmente i campi relativi all’intermediario delegato). La rinuncia ha ad oggetto l’intero ammontare del credito d’imposta e può essere trasmessa nello stesso periodo in cui è consentito l’invio dell’istanza.