Acquistare casa da una cooperativa: vantaggi e rischi
Acquistare casa da una cooperativa è operazione molto diffusa ma, al contempo, alquanto complessa. Occorre prestare attenzione per ottimizzare i vantaggi ed escludere i vari rischi in grado di inficiare sul buon esito dell’affare. Di seguito elenchiamo vantaggi e svantaggi derivanti da tale scelta.
Le cooperative presso cui si acquista un immobile si distinguono in due categorie:
- Cooperative a società divise, le quali, una volta terminata la costruzione o ristrutturazione degli alloggi assegnano quest’ultimi ai soci salvo poi sciogliersi e costituire un Condominio
- Cooperative a società indivise, le quali, terminate le operazioni di costruzione provvedono ad assegnare gli immobili ai soci che potranno godere ma non disporre degli stessi. Si verifica, pertanto, un godimento degli alloggi limitato nel tempo al termine del quale, gli immobili tornano a far parte della cooperativa.
Acquisto di una casa da una cooperativa: i vantaggi
Il primo dato ineluttabile che emerge dai vantaggi derivanti dall’acquisto di una casa dalla cooperativa è data dall’erogazione dei mutui a tasso agevolato.
Il secondo, ma non meno irrilevante vantaggio, è dato dal prezzo di vendita di gran lunga inferiore rispetto al valore di mercato dell’immobile
Infatti l’acquirente non potrà essere soggetto ad un prezzo di acquisto del valore superiore alla soglia massima prefigurata dal Comitato per l’Edilizia residenziale.
Il prezzo di acquisto è generalmente inferiore a quello di mercato essendo gli stessi soci della cooperativa volti a costruire l’immobile con conseguente capacità di bypassare le articolate fasi di intermediazione immobiliare.
I vantaggi sussistono anche per i soci delle cooperative indivise, i quali, potranno godere dell’immobile corrispondendo un canone di locazione inferiore rispetto a quello dovuto dal valore di mercato della casa.
Acquistare da una cooperativa: i rischi
Al netto dei vantaggi sull’altro piatto della bilancia occorre apporre anche i rischi derivanti da tale tipo di scelta.
Acquistare da una cooperativa una casa comporta delle insidie maggiori.
Da un lato il minor prezzo di acquisto, dall’altro l’entità delle rate mensili potrebbe essere soggetto a variazioni per volontà della cooperativa.
Il costo stabilito inizialmente potrebbe anche essere sottoposto ad una variazione in corso d’opera.
Altro rischio da non escludere è la solidità della cooperativa dalla quale si acquista.
Infatti può accadere di ottenere il bene attraverso dei preventivi privi di un valore, magari apposti su carta semplice o non indicanti nell’intestazione il nome del soggetto responsabile.
Per ovviare a tali incombenze è necessaria la figura di un notaio che preventivamente alla stipula del rogito sarà in grado con la propria opera intellettuale di verificare la validità di tutti i documenti necessari all’acquisto, forniti dalla cooperativa.
E’ necessaria quale tutela da incauti acquisti, che il compratore accerti la sussistenza della cooperativa che, dovrà figurare essere iscritta all’Albo Nazionale delle cooperative edilizie di abitazione tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Tale iscrizione, infatti, è obbligatoria per tutte quelle cooperative che intendano agire e concludere affari beneficiando di incentivi per l’edilizia.
In caso di mancato pagamento del prezzo da parte del venditore, tale omissione grava in capo ai singoli soci che dovranno provvedere fino al momento del perfezionamento della cessione delle case con atto pubblico dinnanzi al notaio.
Acquistare da una cooperativa già avviata: perchè soluzione migliore
Per coloro che intendano acquistare un immobile da una cooperativa è necessario che quest’ultima abbia da poco iniziato la propria attività di edificazione.
In tal caso, infatti, gli esborsi economici sono minori rispetto a quelli maggiori derivanti dal prosieguo dell’attività di costruzione.
Di tal che, acquistare il bene in corso d’opera o sulla via della conclusone, comporta una spesa maggiore.
Fondamentale, dunque, quando si agisce per l’acquisto di una casa dalla cooperativa, è la tempistica che definisce, soprattutto ad inizio lavori, delle modalità di pagamento ben diluite e convenienti rispetto alle spese da sostenere in corso d’opera ovvero a lavori già eseguiti.