Ridurre gli sprechi in casa: ecco come risparmiare in bolletta e salvaguardare il pianeta
Ridurre gli sprechi in casa è necessario non solo per evitare bollette troppo salate, ma anche per il bene del nostro pianeta. Ma in che modo possiamo davvero attuare ciò? Come dobbiamo procedere con gli elettrodomestici che consumano energia costante? Scopriamolo insieme.

In un mondo sempre più esigente in termini di salvaguardia e di responsabilità, ma anche in termini di scelte e comportamenti, trovare ogni giorno almeno un modo per sentirsi responsabili dal punto di vista ambientale è essenziale.
Ormai sentiamo davvero spesso la frase “la Terra è solo una” e, per quanto questa affermazione possa sembrare estremamente ridondante, dobbiamo davvero a prendere consapevolezza del fatto che però è la pura verità. Ciò implica anche lo sforzo da parte nostra di arrivare quanto prima alla conclusione che sia fondamentale trovare soluzioni alternative spesso anche ai gesti più piccoli.
Dobbiamo infatti accettare che sono proprio le azioni più piccole, e soprattutto gli errori apparentemente più insignificanti, che in realtà impattano nel modo più significativo. Questo è fondamentale perché ci permette di giovare in principi anche a noi stessi.
Ridurre gli sprechi in casa: i piccoli gesti fanno la differenza

Sono davvero tante le azioni che ormai compiamo senza prestare particolare attenzione e che influiscono negativamente sul nostro quotidiano e sul pianeta. Se prestiamo attenzione, infatti, noteremo come gli sprechi in casa comportino in qualche modo un malessere che si riversa anche a livello fisico.
Un classico esempio è il modo in cui trattiamo gli elettrodomestici, primo tra tutti il frigorifero di cui dovremmo fare tutti un uso responsabile. In questo caso non tutti sanno che si tratta di un elemento che, per non consumare troppa energia, non deve essere vuoto ma neanche riempito eccessivamente. Al tempo stesso, se ci soffermiamo a riflettere, queste condizioni creano anche a noi stress, o perché temiamo di non avere cibo da mangiare o perché, al contrario, pensiamo di sprecarlo.
Ancora, un altro elettrodomestico considerato fondamentale in casa è la lavatrice e le temperature scelte per il lavaggio sono estremamente influenti in termini di consumo finale. Possiamo da ciò dedurre che, fare le scelte sbagliate in casa, non solo si ripercuoterà sul nostro pianeta ma fa sì che ne paghiamo anche noi le conseguenze.
Un dato confortante, scaturito dalle diverse ricerche effettuate, è che quasi l’80% degli italiani, prima di acquistare un elettrodomestico controlla la classe energetica per avere una previsione sui consumi. Ma, una volta acquistato ed installato, sta a noi saperlo usare in maniera ottimale per renderlo funzionale al 100%.
Anche per la lavastoviglie, quindi, cerchiamo di avviare il lavaggio a carico pieno e con la giusta dose di detersivo. In questo modo confermeremo ulteriormente i dati Ipsos che vedono gran parte delle famiglie italiane intente a ridurre gli sprechi.
La tecnologia che aiuta a risparmiare

Con lo scopo di rendere maggiormente consapevoli le persone sul tipo di influenza che hanno in termini di consumi di acqua ed elettricità, e di quanto questa vado ad impattare sia sulle bollette che sull’ambiente, è stata ideata “Just Use Eco-Experience”, un’installazione interattiva mostrata per la prima volta al fuorisalone di Milano 2023 .
Si tratta di un’esperienza estremamente interessante ed immersiva con cui, utilizzando degli schermi contactless, si effettuerà un vero e proprio tour all’interno di una casa. Visitando le diverse stanze, i giocatori dovranno effettuare diversi quiz relativi sulle abitudini quotidiane. In base alle risposte, verranno poi suggerite loro una o più indicazioni per ottimizzare i consumi e limitare gli sprechi.
Attraverso questa idea ingegnosa e stimolante, si vuole infatti migliorare il comportamento di tutti coloro che, anche inconsapevolmente, contribuiscono ad impattare in modo negativo sull’ambiente. Si educa in questo modo il consumatore affinché possa egli in primis giovarne, evitando in questo modo bollette troppo salate, e far sì che prenda consapevolezza del modo in cui, il suo stile di vita, abbia poi conseguenze anche sul pianeta.