L’acchiappa acqua, arriva l’innovazione idrica progettata da Alsar Atelier e il designer Oscar Zamora
A Bogotà, in Colombia, è stato messo in funzione il primo prototipo in grado di raccogliere 200 litri di acqua a settimana per la comunità locale utilizzando una semplice struttura drappeggiata in tessuto.

Commissionato dal leader della comunità del quartiere di San Luis Caesar Salomon, il progetto è stato pensato per creare una fonte d’acqua aggiuntiva. Per portare a termine questo missione è stato coinvolto l’Alsar Atelier.
Si tratta di uno studio con sede a Bogotá e Boston che, per l’occasione, ha collaborato con il designer nicaraguense Oscar Zamora e il funzionario locale Edison Plazas. Lo scopo, ovviamente, è stato quello di creare una sorta di acchiappa nebbia, realizzato con materiali convenienti e facili da assemblare.
Il progetto e la sua forma

La struttura di questo particolare macchinario è costituita da un leggero telaio in acciaio avvolto da un tessuto plastico chiamato polisombra. Questo viene utilizzato per creare barriere intorno ai cantieri, è ampiamente disponibile e può essere riutilizzato dopo l’uso industriale.
Questo materiale è stato introdotto all’interno del sistema costruttivo colombiano relativamente di recente, ed è usato raramente negli ambienti informali del paese”- ha detto il fondatore di Alsar Atelier, Alejandro Saldarriaga – Pertanto, il progetto assume una posizione critica anche rispetto ai tradizionali metodi costruttivi degli ambienti di Bogotà. Oltre a questo introduce un materiale facilmente assemblabile, durevole, con tempi di costruzione brevi e più sostenibile.
I tempi del progetto

La costruzione della struttura ha richiesto solo cinque giorni ed è stata eseguita da quattro membri della comunità locale, senza l’uso di macchinari pesanti o di cemento. Secondo l’intenzione dello studio, infatti, la struttura doveva servire come esempio di soluzione funzionale e ripetibile per i bisogni idrici della comunità. Per questo motivo è stato donato grazie agli sforzi collaborativi dei progettisti, dei funzionari e della società colombiana degli architetti.
Il raccoglitore di nebbia, oltre a rappresentare una riserva d’acqua e a contenere una serra, funge anche da esempio di innovazione costruttiva a bassa tecnologia all’interno del Barrio San Luis e aiuta a familiarizzare i membri della comunità con il materiale. Si spera, dunque, che inizieranno a utilizzare l’indicatore luminoso telaio in acciaio invece di cemento e mattoni,
ha continuato Saldarriaga.
Il funzionamento del raccoglitore di nebbia

Ma come funziona questa struttura così semplice da assemblare? Dopo che l’acqua si è condensata sul tessuto, scorre verso le tubazioni in PVC nella parte inferiore. Qui può essere successivamente raccolta e utilizzata per le acque grigie e per uso agricolo.
Secondo Saldarriaga, il sistema può catturare fino a 200 litri di acqua a settimana durante la stagione delle piogge. Anche i suoi collaboratori ritengono che il prototipo contribuirà ad alleviare la dipendenza dai servizi pubblici locali con il suo aumento dell’approvvigionamento idrico ed è diventato un punto di riferimento nel quartiere.
Il progetto ha anche offerto alla comunità locale l’opportunità di apprendere nuove tecniche di costruzione che promuovono la sostenibilità” – ha affermato il team – Questo prototipo funge da esempio di resilienza dimostrando che metodi di costruzione innovativi e sostenibili sono possibili anche in condizioni difficili.