Forest Bath: l’edificio smontabile ispirato allo shinrin-yokuku

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Lo studio di architettura olandese GAAGA ha creato un edificio residenziale nel parco boscoso di Bosrijk a Eindhoven, nei Paesi Bassi, avvolto da colonnati di tronchi d’albero.

Veduta esterna del Forest Bath.
Photo by Max Hart Nibbrig

Si chiama Forest Bath e si tratta dell’edificio ispirato alla pratica giapponese dello shinrin-yokuku, o bagno nella foresta. In sostanza è un atto terapeutico incentrato sul trascorrere del tempo nella natura. Il tutto, ovviamente, volto al benessere psico fisico. Nella pratica, dunque, ci s’immerge nella foresta, usando tutti i tuoi sensi per calmare il  corpo e la mente.

Partendo da questi precisi riferimenti culturali, lo studio GAAGA ha realizzato un progetto caratterizzato da un design equilibrato, un’estetica sobria e l’uso di materiali naturali. Tutto per seguendo i principi di sostenibilità rispettosi delle persone e dell’ambiente e, soprattutto, per creare un forte legame tra il residente, l’edificio e il paesaggio boschivo. In questo modo si ottiene un moderno edificio residenziale in armonia con l’ambiente naturale circostante.

Architettura e ambiente

Particolare del corridoio esterno di Forest Bath.
Photo by Max Hart Nibbrig – Gaaga.nl

Come riuscire, però, a creare una stretta connessione tra la costruzione e l’ambiente che lo circonda? Per aiutare l’alloggiamento del Forest Bath a fondersi con naturalezza, è stata progettata una facciata interamente avvolta da colonnati di tronchi d’albero. Oltre a questo elemento architettonico, poi, è stato aggiunto anche un rivestimento tattile in legno di recupero. Così ai residenti viene offerta la possibilità di vivere da vicino la natura. In un comunicato ufficiale, lo Studio GAAGA dice:

Dall’esterno, non si vede alcuna vera distinzione tra i diversi lati dell’edificio grazie ai continui balconi sostenuti da un colonnato di tronchi d’albero. Mentre l’immagine delle colonne si intreccia con l’immagine degli alberi nel parco, l’edificio si fonde con l’ambiente circostante.

Gli interni di Forest Bath

Gli interni di Forest Bath.
Photo by Max Hart Nibbrig – Gaaga.nl

All’interno della costruzione sono presenti tre diverse tipologie di appartamenti che vanno dagli 80 ai 143 metri quadrati. Il piano interrato, invece, ospita servizi tra cui il parcheggio per auto e biciclette. Al centro dell’edificio c’è una corte aperta e piantumata, nella quale si aprono tutti gli appartamenti, collegati da una scala a chiocciola, balconi e camminamenti.

Per favorire ulteriormente la sensazione di connessione dell’edificio con il parco, poi, un sentiero si snoda tra gli alberi circostanti e conduce a questo spazio esterno riparato. Il passaggio verde è arricchito con una serie di felci e altre specie di piante che vivono nell’ombra, come le rampicanti in grado di avvolgersi attorno alla struttura.

Qui sono presenti anche sgabelli angolari, nidi per uccelli e pipistrelli e catenelle per l’acqua piovana. Queste catene dirigono l’acqua verso un piccolo ruscello che scorre attraverso il passaggio e fuori verso il paesaggio.

L’obiettivo dello studio  GAAGA è che la struttura riesca ad incarnare i principi dell’economia circolare. Secondo i dati rilasciati, infatti, almeno l’85% del peso dei materiali applicati è circolare, il che significa che è riciclabile o adatto al riutilizzo diretto. Anche la struttura, infatti, è smontabile alla fine della sua vita, compreso il suo rivestimento e gli elementi concreti della sovrastruttura. E poi, ha specificato che:

La principale struttura portante in cemento, responsabile della stragrande maggioranza del peso totale, è costituita da componenti prefabbricati con connessioni smontabili . Questo modo di costruire rende possibile il riposizionamento o il riutilizzo di elementi in calcestruzzo separati in futuro, in modo che la loro durata di vita individuale possa essere estesa.