Arredo ecosostenibile: il boom di 5 materiali speciali
Interior design e arredamento ecosostenibile non sono un’utopia, ma una solida realtà. Ecco quali sono i materiali da usare nel 2023 per una casa green.

La sostenibilità è al giorno d’oggi un valore focale quando si tratta della produzione di elementi e complementi d’arredo. Sono sempre di più le aziende che mettono a disposizione dei consumatori mobili e accessori per l’arredamento completamente naturali o comunque ecosostenibili, nel segno di un maggiore rispetto per la natura e per l’ambiente.
Dal sughero al bambù, le possibilità tra cui poter scegliere non mancano di certo se si desidera arredare casa in modo ecosostenibile.
Scopriamo insieme quali sono i materiali ecosostenibili per l’arredo su cui puntare nel 2023.
I materiali ecosostenibili per l’interior design più in voga al momento

Prima di scoprire quali sono i materiali ecosostenibili più di tendenza e più apprezzati del momento, cerchiamo di capire brevemente cosa significa ecosostenibile.
Gli arredi ecosostenibili sono progettati per durare sul lungo periodo e sono ideati con materiali completamente atossici.
Nella maggior parte dei casi si tratta di arredi a base di materiali riciclati e riciclabili. Un’attenzione particolare viene riservata anche alla filiera di produzione e alla tracciabilità delle materie prime.
Bambù
Tra i materiali ecosostenibili più quotati si distingue il bambù. Questa pianta cresce in fretta ed è molto resistente.
Il bambù è, al contempo, facile da lavorare, molto duttile – perfetto sia per tavoli e sedie che per piccoli oggetti d’arredamento – ed estremamente leggero. Il suo impatto ecologico è davvero contenuto. Scopri come arredare casa con il bambù.
Sughero
Da non sottovalutare gli arredi in sughero. Anche questo materiale, nel corso degli ultimi anni, si è fatto apprezzare per le sue innumerevoli virtù. Ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, è naturale, ecologico e riciclabile al 100%. Si rivela anche resistente, impermeabile e anallergico. Inoltre, si presta all’isolamento acustico e termico.
Pietra lavica
Tra i materiali ecosostenibili 2023 si distingue anche la pietra lavica. Completamente green e con impatto ambientale pari allo zero, viene sempre più spesso usata per top cucina e lavabi.
Alluminio
Leggerissimo e altamente resistente alle intemperie, l’alluminio continua a riscuotere consensi. Si ricava in natura dalla bauxite ed è riciclabile praticamente all’infinito. Non si rovina e non si corrode, quindi è la scelta ideale soprattutto per l’arredamento da esterno.
Terracotta
Terracotta e argilla sono materiali ecosostenibili di grande appeal, oltre che green, durevoli nel tempo e molto resistenti. Si possono usare per intonaci e rivestimenti – basti pensare alle piastrelle – ma anche per elementi e complementi d’arredo unici e artigianali, come vasi o piccole sculture.