Edilizia anti smog: piastrelle bioattive e facciate green
Edilizia anti smog: come combattere l’inquinamento dei gas nocivi in casa. Piastrelle bioattive, funzioni, caratteristiche. Facciate green della abitazioni, la scelta delle piante adatte per purificare l’ambiente.
Lo smog è sempre più un problema per la nostra salute.
Difficile ormai lasciare aperte le finestre durante il giorno, poiché le polveri sottili, oltreché lasciare tracce o macchie sui nostri muri, penetrano nel nostro ambiente.
Diventa così fondamentale adottare una strategia per combattere questo pericoloso nemico dell’uomo.
Il progresso tecnologico ha portato l’edilizia a sviluppare nuovi materiali che possano aiutarci a combattere lo smog, riducendone l’impatto.
In edilizia civile un modo per attrezzarsi contro lo smog è sicuramente realizzare una buona coibentazione dei muri dell’edificio: per la nostra casa in costruzione o in caso di ristrutturazione, la scelta del tetto e degli infissi diventa basilare.
Se nell’ambiente esterno possiamo provvedere a piantare alberi ed arbusti che ci proteggano, in casa microbi e batteri che si formano sulle superfici possono costituire un serio problema.
Ambienti umidi come la cucina ed il bagno possono così diventare i luoghi dove i batteri possono moltiplicarsi.
Edilizia anti smog: piastrelle bioattive
Le piastrelle bioattive sono il punto di partenza per combattere i microbi e rendere i nostri ambienti più sani.
Adatto ai nostri pavimenti interni, si tratta di un prodotto eco-compatibile, essendo un materiale composto, inorganico e con una grande duttilità allo stato naturale.
Acquista rigidità soltanto dopo la fase di cottura.
La ceramica bio-attiva è realizzata con un metodo di produzione che permette una serie di reazioni chimiche, in grado di eliminare i batteri presenti sulle superfici dove vengono utilizzate.
In questo modo, il 99,9% dei quattro principali ceppi batterici presenti negli ambienti verranno abbattuti. Dovremo soltanto provvedere alle regolari operazioni di pulizia quotidiane.
Le piastrelle bio-attive hanno un utilizzo anche nella costruzione di facciate esterne.
Esistono infatti in commercio piastrelle aventi caratteristiche autopulenti e di riduzione degli elementi inquinanti presenti nell’aria.
Le gamme disponibili sono inoltre ormai così vaste che finiture di pregio e secondo i nostri personali gusti, potremmo infliggere un colpo decisivo all’inquinamento, rendendo piacevole la visione esterna della nostra casa.
Le piastrelle eco-compatibili vengono realizzate con alte percentuali di materiale riciclato, limitando l’utilizzo di materia prima e risultando un prodotto altamente ecologico.
Edilizia anti smog: facciate green e giardini verticali
Le facciate verdi delle case e degli edifici, definite anche “giardini verticali”, rappresentano la soluzione più innovativa per ricoprire i muri esterni delle nostre abitazione ricreando un ambiente decisamente naturale ed esteticamente apprezzabile.
Il “verde” poggia su strutture esterne aventi tipologia diversa, come grigliati metallici o più comuni reti, decisamente più leggere.
Non dovrete temere problemi d‘infiltrazione: lo spazio che separa fiori ed arbusti dal muro sarà di per sè sufficiente ad evitare che le mura possano risentirne. La funzione è quella di essere sostegno e supporto per la vegetazione, preferibilmente rampicante.
Il verde, agganciandosi alla rete metallica, permette la creazione di uno spazio con la facciata, in modo che l’aria possa liberamente passare.
Realizzate su misura, il verde verticale rappresenta una scelta di design esclusivo.
I moderni tappeti erbosi che rivestono le case sono dotati al loro interno, di un impianto d’irrigazione che richiedono una minor manutenzione rispetto ai primi modelli in commercio.
In fase di progettazione, tecnici esperti saranno in grado di consigliarvi su quali possano essere le migliori essenze vegetali da porre sui muri esterni della vostra abitazione in base alla località, agli agenti atmosferici e all’illuminazione naturale.
Approfondimenti
Per approfondire il discorso consigliamo la lettura: