Cupaclad: la realizzazione di un nuovo tipo di rivestimento in ardesia
Il marchio di rivestimenti architettonici Cupa Pizarras ha sviluppato un sistema di rivestimento in ardesia per mostrare la qualità estetica del materiale migliorando al contempo l’isolamento di un edificio.

Cupa Pizarras è il nome dell’azienda cui si deve l’idea di utilizzare delle finiture in ardesia ecologiche e sostenibili per realizzare dei rivestimenti utilizzabili in architetture moderne. Il marchio descrive il prodotto Cupaclad come un sistema innovativo che utilizza la bellezza e la classe di questo prodotto naturale combinandole con un metodo di applicazione a schermo antipioggia.
In questo modo, dunque, il rivestimento viene fissato all’esterno dell’involucro dell’edificio con un’intercapedine ventilata nel mezzo. Una soluzione che dovrebbe garantire l’isolamento termico ed acustico dell’edificio.
“L’uso di ardesia tettonica, i nuovi sistemi di fissaggio e l’efficienza del rivestimento antipioggia rendono Cupaclad un’alternativa competitiva e totalmente sostenibile per il rivestimento di qualsiasi tipo di facciata”, ha affermato Cupa Pizarras.
Perché scegliere l’ardesia?

Una domanda legittima che trova una risposta esaustiva nelle caratteristiche naturali e strutturali di questo materiale. Si tratta, infatti, di una delle soluzioni più efficaci per la resistenza alle intemperie. Il che vuol dire, dunque, che non mostra grandi debolezze di fronte al problema dell’usura e garantisce anche una lunga durata nel tempo.
“L’ardesia naturale Cupaclad è appositamente selezionata per le sue proprietà tecniche. Una volta installato, ha una durata di oltre 100 anni – specifica l’azienda – Inoltre, è un materiale non combustibile, che aumenta la sicurezza dell’edificio.”
Oltre a questo, il rivestimento è realizzato artigianalmente senza la necessità di trattamenti chimici ed è stato progettato per essere facilmente installato da personale professionale.
Dov’è stato installato il Cupaclad?

Attualmente sono due gli edifici che hanno già installato questo tipo di rivestimento. Il primo è Il College of Engineering, Technology and Aeronautics della Southern New Hampshire University, progettato dallo studio di architettura statunitense HGA. In questo caso è stato scelto il design Cupaclad 101 Random. Questo è composto da pezzi di ardesia di diverse dimensioni che creano una superficie dinamica attraverso le facciate e la copertura.
Il secondo edificio, invece, è la Fairfield Library in Virginia. Qui si è puntato ad ottenere una finitura contemporanea ed elegante. Inaugurata originariamente nel 1976, era prevista un ampliamento della biblioteca per migliorare l’edificio in base alle esigenze della comunità. Circa 1.500 metri quadrati di rivestimento in ardesia ricoprono l’esterno e migliorano la durabilità dell’edificio.
“L’ardesia garantisce prestazioni perfette in qualsiasi condizione atmosferica” – conclude Cupa Pizarras. – La resistenza al fuoco e l’impermeabilizzazione dell’ardesia hanno reso questo materiale la soluzione perfetta anche per un grande edificio che può ospitare centinaia di visitatori e ogni tipo di evento culturale”.