Che cos’è il MDF: materiale rivoluzionario

Autore:
Ragosta Clelia

Un materiale comodo e versatile, facile da lavorare e utilizzato in molti campi. Scopriamo di più sul MDF. 

mdf

Cos’è il MDF?

Con l’acronimo MDF indichiamo i termini inglesi medium density fiberboard, che in italiano significa pannelli di fibre a media intensità.

Questi pannelli sono prodotti unendo tramite calore, pressione e resina, alcune fibre di legno molto sottili.

La maggior parte delle volte, per realizzare pannelli in MDF, vengono utilizzati gli scarti della lavorazione del legno. In altri casi si usa il legno proveniente dalle conifere.

Uno dei motivi che ha indotto ad una produzione decisa del MDF è il problema legato alle deforestazioni, causato dalla produzione di manufatti in legno massiccio.

Sebbene questo materiale venga chiamato anche legno MDF, dobbiamo sapere che si tratta di una nomenclatura sbagliata perché non è un legno autentico, ma solo un derivato.

Possiamo suddividere questo materiale in 3 categorie, in base al suo livello di densità:

  • LDF, bassa densità
  • MDF, media densità
  • HDF, alta densità.

Per collocare il MDF alla giusta densità prendiamo come riferimento il valore della densità media che si colloca in uno spettro di circa 500 e 800 kg/mc.

Se il valore è più alto allora parliamo di alta densità. Se, invece il valore numerico è più basso, allora avremo una bassa densità.

mdf-scrivania

Procedimento produttivo del MDF

Come abbiamo detto, la produzione dei pannelli in MDF parte dagli scarti di lavorazione del legno.

Gli scarti vengono scortecciati e poi subito macinati. Questo passaggio genera pasta di fibre, che viene successivamente immersa in acqua.

Durante questo passaggio è possibile aggiungere alcuni prodotti che hanno lo scopo di conferire al MDF caratteristiche quali antifungini, antimuffa o idrorepellenza.

La pasta di fibre viene poi compressa grazie al peso e al calore, e si ottengono pannelli di legno artificiale.

Questi pannelli si presentano lisci, privi di venature tipiche del legno autentico, di un colore omogeneo.

Al fine di migliorare la parte estetica del prodotto finale è possibile ricoprirlo con fogli di legno, lacca o vernice.

Una volta realizzati i pannelli, questi possono essere lavorati allo stesso modo del legno massiccio per realizzare mobili, porte, rivestimenti.

Poichè la resina utilizzata per la lavorazione del MDF è molto nociva, il processo di lavorazione viene svolto in massimi termini di sicurezza per gli operatori.

Oggi in commercio è possibile reperire quasi esclusivamente pannelli di MDF con bassissime quantità di resine potenzialmente nocive.

L’MDF è un materiale riciclabile al 100%. Viene smaltito direttamente nelle isole ecologiche territoriali.

mdf-guardaroba

Proprietà del MDF

I pannelli in MDF risultano essere un prodotto molto pratico perché la sua conformazione omogenea lo rende facile da lavorare e da tagliare.

La norma UNE-EN 316 dice che il materiale, per essere stabile e utilizzabile nel lavori, deve avere una densità di  almeno 450 kg/mc. Questo valore lo rende robusto tanto quanto il legno massiccio.

Il pannello di MDF ha una scarsa resistenza all’umidità, poiché le fibre di cui è composto assorbono molta acqua. Per evitare questo problema, il MDF può essere trattato con prodotti chimici.

mdf1

Come qualunque altro prodotto derivante dal legno, non è particolarmente resistente al fuoco. Per questo motivo vengono aggiunti prodotti ignifughi durante la fase di produzione.

In questo caso i pannelli verranno colorati di rosso, per distinguerli dagli altri.

Così come altri prodotti legnini, anche il MDF può essere facilmente colpito da funghi o animaletti. Durante la fase di produzione vengono aggiunti prodotti insetticidi e antimuffa per evitare questo problema.

Vantaggi e svantaggi dei pannelli in MDF

Vediamo insieme l’elenco di tutte le caratteristiche positive e quelle negative di questo materiale.

Vantaggi

  1. Semplicità nella lavorazione. La composizione e la forma del prodotto MDF lo rendono semplice da tagliare e lavorare.
  2. Superficie uniforme. La sua superficie si presenta liscia, uniforme, senza striature e questo lo rende il materiale perfetto da dipingere o adattare.
  3. Velocità di utilizzo. Questo prodotto può essere assemblato velocemente, anche in carpenteria, utilizzando le colle. Si rivela un prodotto resistente.
  4. Economicità. Si tratta di un prodotto molto economico. Un pannello standard che presenta uno spessore che va dai 6 ai 10 mm  costa circa 9,00 euro al mq. Il prezzo può aumentare nel caso in cui il pannello abbia delle caratteristiche di resistenza extra, oppure sia trattato con prodotti chimici speciali.

Svantaggi

  1. Bassa resistenza. Essendo un prodotto di scarto ha delle caratteristiche qualitative minori al legno massiccio.
  2. Bassa resistenza all’acqua e all’umidità
  3. Tossicità nella fase di lavorazione. Fondamentale lavorare seguendo le massime norme di sicurezza.

Utilizzi del MDF

Il principale uso dei pannelli in MDF è il rivestimento delle pareti, sia di ambienti privati che ambienti più vasti. Questo campo di utilizzo è diffuso perché questi pannelli sono molto facili da montare, sono molto omogenei, è possibile reperirli in colorazioni diverse e aiutano a creare un effetto decorativo negli ambienti.

Per rivestire le pareti sono consigliati pannelli in MDF grezzi o naturali, ricoperti da un solo strato di vernice protettiva, trasparente oppure colorata.

mdf3

Poiché abbiamo visto che i pannelli in MDF sono trattati con agenti chimici che ne potenziano la resistenza all’acqua, è possibile utilizzarli anche in ambienti umidi. 

I pannelli in Mdf vengono largamente utilizzati per rivestire i mobili, le porte, forniture di ogni tipo.

In genere si preferisce  che la struttura sia in legno massiccio e il rivestimento in MDF, liscio e facile da decorare.

Un esempio è il caso delle porte blindate, che vengono quasi sempre rivestite in MDF per renderle parte integrante dell’arredo, grazie ai mille colori disponibili.

mdf5

In commercio troviamo i pannelli in MDF colorati in infinite tonalità, questa caratteristica viene conferita al materiale direttamente quando è sottoforma di pasta di fibre. Questo passaggio fa in modo che la tavoletta in MDF abbia un colore molto omogeneo.

Il MDF viene utilizzato sempre di più per la realizzazione di complementi di arredo. Questo fa si che il prodotto finale sia molto economico ed esteticamente bello.

mdf2

Altri utilizzi del MDF sono diffusi in carpenteria. 

mdf-pannelli-dettagli

Abbiamo visto come questo materiale, diffuso in Europa da appena 50 anni, sia cosi versatile e comodo.

MDF: immagini e foto

Nella gallery alcuni esempi degli utilizzi che questo materiale consente nel campo dell’arredamento.