Alfapak 3D: il filamento che valorizza il riciclo
AlfaPak 3d è un vero e proprio inno al riciclo: si tratta, infatti, di un filamento per la stampa 3d ottenuto dal riciclo della frazione plastica/alluminio dei cartoni per bevande. Il nuovo prodotto fa parte della linea Ethica di Filoalfa, una gamma di filamenti per la stampa 3d interamente dedicata allo sviluppo di materiali sostenibili.

AlfaPak 3d è nato dalla collaborazione di Filoalfa con Tetra Pak, l’azienda multinazionale che produce sistemi integrati per il trattamento e il confezionamento di alimenti. Il prodotto che valorizza il riciclo verrà presentato ufficialmente al pubblico durante il Mecspe 2023 di Bologna (Fiera Internazionale per l’Industria Manifatturiera) attraverso la stampa di una serie di prodotti firmati Krill Design.
Il filamento AlfaPak 3D è l’esempio dell’impegno tra aziende che collaborano e si impegnano per l’economia circolare pur operando in settori diversi. Sfruttando la raccolta differenziata, i cartoni utilizzati per le bevande vanno in cartiera per il riciclo ed è qui che viene recuperata la cellulosa. La componente plastica ed alluminio, invece, viene utilizzata per un altro processo di lavorazione che consente di produrre un nuovo materiale.
Quest’ultimo viene portato negli stabilimenti Maip Compounding e si trasforma in un filamento per la stampa 3D con una formula proprietaria innovativa. AlfaPak 3D nasce infatti dall’expertise di Maip Compounding che, grazie all’utilizzo di fibra di carbonio, crea un materiale dalle prestazioni tecniche avanzate.
I filamenti per stampanti 3D

I filamenti per stampanti 3D ALFACARBON e ALFALOY si contraddistinguono per le alte prestazioni e sono adatti non solo per la prototipazione, ma anche per la produzione di parti funzionali. Alle caratteristiche note dei materiali tradizionali, sono studiate e aggiunte proprietà specifiche per migliorare la stabilità termica e la rigidità al fine di sviluppare polimeri ad alte prestazioni per la stampa 3D studiate per la stampa FFF.
I materiali termoplastici per le stampe 3D grazie all’aggiunta di fibre di carbonio aumentano in modo sensazionale le proprietà meccaniche del componente prodotto, eliminando il divario con le tecniche di produzione tradizionali.
I filamenti per la stampa 3D sono sviluppati sulla base di formulazioni ad alta stabilità dimensionale che garantiscono facilità di stampa per la maggior parte delle stampanti presenti sul mercato.
L’importanza del riciclo
Perché il riciclo è importante e in che modo può giovare all’ambiente? Ci sono tantissime ragioni per cui è essenziale. Non solo aiuta a ridurre l’impronta di carbonio, ma aiuta anche a ridurre la necessità di raccogliere materie prime, risparmiare energia, ridurre i gas serra, prevenire l’inquinamento e altro ancora.
Migliorando le nostre abitudini nel recupero dei materiali, possiamo contribuire a mantenere l’ambiente pulito e preservare le nostre risorse naturali.