Milano Home progetta il nuovo
Un progetto fondato sui valori di autenticità, originalità, qualità e innovazione, quello di Milano Home, la nuova e prima manifestazione del 2024 a fieramilano (Rho), che si inaugurerà il prossimo anno a gennaio. Dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor, vuole portare in primo piano le eccellenze del settore, sia che si tratti di produzioni industriali che di realtà artigiane provenienti da tutto il mondo.

Dall’11 al 14 gennaio 2024 Milano Home debutterà a fieramilano (Rho), una nuova e interessante manifestazione, con cadenza annuale pensata per il mondo dell’abitare e dell’home décor, che proporrà idee, tendenze e prodotti di eccellenza italiani e internazionali, supportati da un’ampia offerta formativa, rispondendo alle esigenze, sempre più rapide, del mercato in evoluzione. La manifestazione sarà anche la vetrina di prodotti che rispondono ai nuovi valori di consumo e trasformazione tra il mondo della produzione e della vendita, tenendo in considerazione le scelte e gli stili di vita differenti dei consumatori, in questi anni profondamente cambiati.
Prodotti e tendenze

Brand del settore, piccole e medie imprese, designer e start-up innovative, ma anche realtà storiche, conosciute e apprezzate per l’eccellenza dei manufatti, progetti solidali che raccontano affascinanti storie di persone e artigianalità, che propongono prodotti e oggetti in linea con i temi e i valori del concept della fiera, tra cui i temi attualissimi dell’economia circolare e della sostenibilità. Ma anche tendenze, molteplici idee, design, ricerca, unicità, distribuiti in quattro differenti padiglioni: Vibes, Mood, Elements, Taste, a loro volta suddivisi per tipologie di prodotto: dalle fragranze al tableware, alla decorazione e al mondo del regalo. Un’ampia e articolata proposta che potrà soddisfare le nuove esigenze dei punti vendita specializzati, contemporanei e tradizionali, di piccole o grandi dimensioni, gli interior designer, gli operatori del settore promozionale, della Do e della Gdo e i distributori internazionali impegnati nel comparto home décor, coinvolti anche grazie al supporto di ICE-ITA Agenzia.
Aree e progetti speciali

L’architetta Isabella Goldmann – che da anni si dedica alla pratica e alla comunicazione bioclimatica – ha firmato il progetto di Green Circle, una delle aree speciali del nuovo layout della mostra, che ospiterà una selezione di 60 prodotti, realizzati con i criteri di sostenibilità ed economia circolare nel rispetto della natura, delle tradizioni, dei materiali, del territorio, delle persone che li producono, supportati anche dalle nuove tecnologie. Un altro progetto interessante e unico in Italia sarà quello di Brand Power©, dedicato alla connessione strategica tra il mondo del promozionale e i brand, con incontri specifici, pensato per mettere in contatto i fornitori di singole referenze e di intere collezioni, che vengono selezionate come regalo o premi promozionali.
Tavole rotonde e talks
Ampio il programma dei talks, tra cui quello dedicato alla formazione dei retailer di Milano Home Retail Academy, con una serie di workshop e momenti di confronto sul tema dellerelazioni con la clientela, multicanalità e digitalizzazione, social strategy, gestione degli spazi di vendita e messa in scena degli oggetti, identità del punto vendita, organizzazione degli eventi e promozione. E quello proposto dal Polidesign dal titolo Residenzialità diffusa. Si parlerà del ruolo del design nella configurazione degli spazi della nuova domesticità e di Co-retailing in store ed esperienze multicanale, che affronterà gli attualissimi temi legati ai cambiamenti portati dallo smart-working e dal telelavoro in termini di nuovi modelli di business e di aumento delle vendite nel settore retail, particolarmente evidenti nel periodo post pandemico. Si potrà partecipare anche un ricco calendario di incontri dedicati a I nuovi luoghi dell’abitare, un’analisi sull’evoluzione delle esigenze sociali, ambientali e tecnologiche discusse da dodici autrici italiane e autori internazionali che racconteranno lo stato attuale dell’architettura di interni, applicata a spazi dell’abitare, realizzati in collaborazione con Platform Architecture and Design.