Expo 2025 Osaka: annunciato il padiglione vincitore per l’Italia

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

È stato presentato a Bergamo il progetto vincitore per il padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka. Per la sua realizzazione Mario Cucinella, founder di MCA, ha perseguito il il concetto di sostenibilità, per riproporre il riutilizzo dei materiali dopo la manifestazione.

Expo 2025 Osaka: annunciato il padiglione vincitore per l’Italia
Photo by MCA

La partecipazione al prossimo Expo di Osaka nel 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per la creazione di un autentico palcoscenico, in cui non solo esporre di fronte a una platea globale la cultura, la storia e l’innovazione del Made in Italy, ma anche per costruire un luogo dedicato a intrecciare connessioni. Queste connessioni si estenderanno oltre il presente, aprendo la strada a futuri accordi collaborativi e rafforzando legami che favoriranno scambi culturali, sociali ed economici.

In linea con il tema “Saving Lives” e gli obiettivi degli SDGs (ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ndr) il progetto e le conseguenti scelte compositive, tecnologiche e materiche, si faranno promotori di un rinnovato equilibrio tra uomo, natura e tecnologia e potrà diventare un potente strumento per promuovere, ispirare azioni e istau­rare nuove sinergie per lo sviluppo di un futuro più sostenibile

racconta Mario Cucinella, fondatore e guida del gruppo MCA, Mario Cucinella Architects,  vincitore del concorso di progettazione del Padiglione Italia.

In questo contesto, il Padiglione rappresenta una visione sociale e urbana completamente nuove, un organismo vitale in cui le relazioni tra l’uomo, l’arte, l’ambiente e la storia possono prendere forma  tangibile e fungerà da catalizzatore di conoscenza e innovazione, stimolando la contaminazione tra generazioni e culture.

Lo spazio si configura come un vasto Hangar del saper fare italiano, destinato a ospitare sperimentazioni artistiche, scientifiche, imprenditoriali e sociali, mettendo in luce e stimolando il nostro DNA creativo, un tesoro che il mondo intero invidia. Opere del patrimonio nazionale saranno sottoposte a un processo di destrutturazione e rielaborazione, presentate in modo inaspettato e contemporaneo.

La realizzazione è prevista a partire da dicembre 2023.

Expo 2025 Osaka: il Padiglione Italia

Expo 2025 Osaka: annunciato il padiglione vincitore per l’Italia
Photo by MCA

Il progetto realizzato da MCA porta alla luce diversi aspetti dell’eccellenza italiana. Il Padiglione sarà composto da due elementi principali, ovvero una teca che racchiude il cuore espositivo ed esperienziale, e un corpo secondario situato nella parte posteriore della teca, destinato a ospitare funzioni accessorie. La sua struttura permetterà di attingere la luce del cielo e del mare circostante. La facciata principale sarà dominata da un’imponente successione di portali, creando un grande atrio porticato che incornicerà le architetture interne del percorso espositivo. I visitatori, attraverso un coinvolgente percorso creativo, diventeranno parte integrante dell’esperienza, immergendosi nell’Italia attraverso i colori dei quadri rinascimentali, le proporzioni degli spazi urbani e la socialità.

L’idea è quella di far vivere un’esperienza unica, suddivisa in tre atti, ognuno dei quali si baserà su luoghi ed esperienze in cui l’Italia è stata all’avanguardia. Si parte quindi con il Teatro, un luogo in cui l’osservatore e l’attore si fonderanno. Qui il mondo reale si mescolerà con quello virtuale per ridefinire l’esperienza del visitatore attraverso scenari futuri suggestivi. Sarà un teatro immersivo e multisensoriale, in cui verranno messi in scena effetti visivi, suoni, movimenti e colori.

Si passa poi alla Città ideale, un tema sviluppato già nel XV secolo. Questo atto diventerà un punto focale per riflettere sulla necessità di riportare l’uomo, la natura, la sostenibilità e la vita al centro della città ideale futuribile. Sarà uno spazio per creare un nuovo futuro, promuovendo un approccio inclusivo e sociale che valorizzi la qualità e l’artigianato in connessione con le nuove tecnologie. Questo spazio fungerà da nucleo narrativo e di approfondimento del Padiglione, ospitando moderne botteghe dedicate a diverse tematiche, tra cui tecnologia ed energia, alimentazione ed ambiente, manifattura e design, arte e architettura.

Ultimo atto è quello del giardino all’italiana posizionato sulla copertura del Padiglione. Questo rappresenta un luogo del relax e del piacere, simbolo del controllo dell’uomo sulla natura attraverso regole definite da geometria e matematica. Il giardino sarà una reinterpretazione contemporanea del classico elemento del labirinto, offrendo l’opportunità di sperimentare un nuovo equilibrio tra l’uomo e la pianta, tra il naturale e l’artificiale, combinando l’originalità della vita con il razionale disegno umano.

L’approccio ambientale e lo smaltimento sostenibile

Expo 2025 Osaka: annunciato il padiglione vincitore per l’Italia
Photo by MCA

La progettazione ha preso le mosse da un’attenta analisi climatica per definire le caratteristiche uniche del clima di Osaka. Nel quadro della proposta per il Padiglione Italia, si mira a superare il tradizionale approccio di valutazione dell’impatto ambientale. L’obiettivo è quello di promuovere un processo integrato che mira non solo a mitigare l’impatto generato dall’intervento, ma anche a sostenere un’economia circolare interna. Saranno privilegiati aspetti come l’origine naturale dei prodotti, le filiere corte, l’uso di materiali riciclati, l’assenza di sostanze tossiche e la disponibilità di certificazioni. Per quanto riguarda la struttura, si darà la preferenza all’impiego del legno proveniente da filiere locali certificate, sfruttando una delle risorse più abbondanti a livello locale. Per la scelta dei materiali si mirerà all’utilizzo di un solo elemento per minimizzare l’inquinamento ambientale.

Una volta esaurito il suo ciclo di vita, il Padiglione diventerà una vera e propria miniera di materiali. Ogni suo elemento infatti, grazie alle sue caratteristiche, sarà in grado di trasformarsi in modo naturale e senza ulteriori lavorazioni, adattandosi a nuove esigenze. Dopo l’Esposizione, questo “laboratorio Italia” diventerà un archivio di best practice, brevetti, opere d’arte, idee sostenibili e collaborazioni tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Sarà un testimone dei successi sociali in termini di integrazione, delle partnership commerciali tra aziende e degli accordi tra paesi.

Expo 2025 Osaka: immagini e foto

È stato finalmente svelato a Bergamo il progetto vincitore del Padiglione Italia dell’Expo di Osaka. Il concetto alla base della realizzazione è quello di esaltare la cultura e la storia del paese, oltre che l’innovazione. Il tutto nel pieno rispetto della sostenibilità, dalla realizzazione allo smaltimento.