Riciclo creativo: come evitare di buttare le vecchie sedie
Come recuperare vecchie sedie o poltrone in casa per rinnovarle e creare nuove sedute di design o trasformale in nuovi oggetti per la casa. Esempi, guide ed idee per trasformare vecchie poltrone e sedie con l’arte del decoupage e del fai da te in nuovi elementi d’arredamento in grado di abbellire la casa.
Riciclare è una delle attività che si stanno rivelando decisive per la salute del nostro pianeta, in una fase della storia nella quale la difesa della Natura sta assumendo una decisione sempre più importante.
Questo modo di concepire la vita può trasformarsi anche in una pratica utile e divertente che consente di cimentarsi col fai da te, liberandola fantasia in direzione del riciclo creativo.
Vecchi elementi d’arredo come sedie, tavolini e piccoli oggetti possono trovare nuova vita e ritornare ad essere oggetti utilizzati quotidianamente in casa e con un tocco di originalità, diventare protagonisti nel caratterizzare lo stile di un ambiente.
L’attività del riciclo creativo è poi consigliata infatti poichè ecosostenibile ed economica, evita viaggi in discarica e permette un bel risparmio per il portafoglio: avere un nuovo mobile, fatto con le proprie mani, invece che acquistato, si noterà alla fine del mese quando si farà il bilancio delle entrate ed uscite.
Recuperare o rinnovare vecchie sedie in casa: idee
Vediamo in questo caso come ridare ad una sedia vetusta un nuovo stile ed una nuova importanza, con pochi soldi ed un pò di fantasia.
Riverniciare le sedie
Vi siete stancati di vedere sempre le stesse sedie in tinta unita ma non volete spendere soldi per comprarne di nuove?
Sperimentate nuovi colori, dipingendole singolarmente con le vostre tinte preferite.
Provate con una tinta e poi vedete l’effetto, per decidere se procedere con le altre magari mixando con colori diversi o mantenere la monocromia.
Le sedie in legno tinteggiate con colori vivaci si adattano a diversi stili, dallo shabby chic, al provenzale, al rustico, al retrò, per un soggiorno davvero alternativo.
Recuperare vecchie sedie in casa con il decoupage
Tecnica sempre più in voga negli ultimi anni, il decoupage è in grado di dare una seconda vita a qualunque oggetto, rinnovando il colore ed impiegando carta da giornale, carta da parati e tessuti.
La tecnica di base del decoupage consiste prevede 4 passaggi chiave:
- Tagliare le figure o le parti di carta da giornale o da parati che si desidera;
- Incollare le figure sull’oggetto che vogliamo rinnovare;
- Passare la colla vinilica interamente sull’oggetto;
- Rifinire con il flatting che rende la decorazione più brillante
Fra un’operazione e l’altra sarà importante lasciar asciugare bene, in modo da ottenere il risultato finale migliore.
Iniziare con la tecnica del decoupage è molto semplice ed è un’attività del fai da te fra le più semplici.
Trasformare vecchie sedie in nuovi elementi d’arredo
Quando le sedie non sono recuperabili o sono rotte non disperiamo. Possono essere riutilizzate per creare nuovi elementi d’arredo.
Trasformare le sedie in mensole
Leggermente più complicato, ma dotati di una buona sega per il legno, un pezzo di carta vetrata ed eventualmente della vernice, si potrà trasformare la vecchia sedia in una mensola.
Segando le gambe e rifinendo la parte sottostante con un pezzettino di carta vetrata, si appenderanno al muro, in casa od anche sul balcone, dove diventeranno luogo per piccoli vasetti.
Trasformare le sedie in una panca
Se le sedie da recuperare sono almeno 2, meglio ancora se 3 o 4, si possono sistemare in fila, realizzando una meravigliosa panca con schienale.
Posizionando sopra le vecchie sedute delle tavole in legno, che fisseranno le sedie con qualche chiodo.
Una mano di vernice darà l’effetto che si desidera tra monocromia o contrasto.
Comodi e colorati cuscini saranno il giusto completamento.
Trasformare le vecchie sedie in un’ altalena
Avete in giardino una vecchia altalena che non fate più usare ai vostri piccoli perchè il seggiolino è rotto? Recuperate una sedia in plastica od anche in legno e tagliatele le gambe: in pochissimo avrete già pronto il pezzo di ricambio per il gioco tanto caro ai vostri figli.
Trasformare una vecchia sedia in Comodino
Se si ha una coppia di vecchie sedie dalla seduta piana, un’idea da provare è quella di utilizzare le sedie come un pratico comodino a fianco del letto, su cui poggiare qualche libro od un piccola abat jour.
Trasformare una sedia in un porta bevande
Un pratico porta bevande, per tenere al fresco le bibite in un secchio colmo di ghiaccio, per i vostri barbecue serali: semplicemente rimuovendo parte della seduta, e realizzando un foro sufficientemente grande per inserire un secchio od un apposito cestello per il ghiaccio.
Trasformare le vecchie sedie in Vasi e Fioriere
Un’idea di vaso davvero unica? Togliendo la seduta, si ricaverà lo spazio adatto per incastrare un vaso in terracotta con le piante preferite.
Trasformare una sedia in un Pouf poggiapiedi
Realizzare un comodo pouf partendo da una vecchia sedia? Semplice, basta tagliare lo schienale per ottenere una sorta di sgabello e quindi incollare un piccolo tappeto o un comodo cuscino di pelliccia per trasformare la sedia in un comodo pouf.
Recuperare vecchie sedie in casa: galleria delle immagini
Vediamo tanti esempi di trasformazioni e recuperi di vecchie sedie da cui prendere spunto.