Pannello sensoriale Montessori: consigli per realizzarlo da soli

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

Il pannello sensoriale Montessori è considerato uno strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo dei bambini, fin dai primi mesi di vita. Infatti, uno dei primi sensi attraverso cui i bambini apprendono e scoprono il mondo è il tatto. Fin da piccolissimi con le mani i bambini toccano qualsiasi tipo di oggetto e ne apprendono la funzione. Guida e consigli per farselo da soli in casa.

pannelli-sensoriali-montessori-fai-da-te-10

Maria Montessori, medico, educatrice e pedagogista, con il suo metodo educativo, rivoluzionò il sistema dell’insegnamento. Al centro di tutto mise il bambino. Secondo il metodo Montessori, il bambino deve essere libero di muoversi e di scoprire il mondo circostante. In questo modo, non solo il bambino sarà in grado di apprendere in maniera più efficace, ma sarà anche in grado di sviluppare la propria autostima, il senso di autonomia e di acquisire sicurezza.

Per fare questo il bambino ha bisogno di toccare con mano gli oggetti che lo circondano e di scoprire la loro funzione. I pannelli sensoriali, hanno proprio questa funzione, quella di permettere al bambino, attraverso prove e tentativi di scoprire le differenze tra gli oggetti, oppure la consistenza dei materiali.

Ma come realizzare un pannello sensoriale Montessoriano? In commercio esistono tantissimi modelli. Ma se avete un po’ di tempo a disposizione ed un po’ di fantasia scoprirete che è piuttosto semplice da realizzare.

Come è fatto un pannello sensoriale

Conosciuto anche come tavola sensoriale, il pannello sensoriale è costituito da una base rigida su cui sono collocati diversi tipi di materiali e diversi sistemi di apertura e chiusura. Questi oggetti e questi materiali hanno l’obiettivo di far comprendere al bambino la loro funzione ed anche le diverse consistenze dei materiali.

Il pannello sensoriale Montessoriano è considerato uno strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo del bambino dai 12 mesi ai 3 anni. Infatti, a seconda dell’età del bambino, il pannello sensoriale conterrà oggetti e materiali diversi. Ma vediamo come costruire il pannello sensoriale.

pannelli-sensoriali-montessori-fai-da-te-6

Perché realizzare un pannello sensoriale

Il pannello sensoriale ha la funzione di stimolare nel bambino lo sviluppo di alcune abilità che possiamo così sintetizzare.

  • Manualità. Toccando con le mani il bambino scopre le varie consistenze e differenze tra oggetti e materiali.
  • Concentrazione. Il bambino imparerà che per ottenere un risultato dovrà impegnarsi e concentrarsi.
  • Coordinazione. Il bambino apprenderà che alcune operazioni devono essere fatte in successione. Non solo per ottenere determinati risultati dovrà sforzarsi di utilizzare più sensi e coordinarli.

pannelli-sensoriali-montessori-fai-da-te-8

Come costruire un pannello sensoriale

La premessa importante da fare, prima di iniziare a costruire il vostro pannello sensoriale è che dovrete procurarvi ovviamente dei materiali che non siano pericolosi per il bambino. La tutela della sua sicurezza è fondamentale. A seconda dell’età del bambino, potrete scegliere oggetti e materiali diversi.

Partiamo ad esempio da un bambino più piccolo che abbia intorno ai 12 mesi. Procuratevi un supporto rigido, può andar bene anche un cartone abbastanza resistente. Scegliete vari tipi di materiali. Ad esempio si può utilizzare carta argentata, oppure, una spugna, uno specchio, un interruttore, una ruota, bottoni, plastica, gomma. Tutti elementi che il bambino potrà toccare e state certi che qui potrà passare delle ore, impegnandosi nella scoperta di tutti gli elementi.

Il pannello può essere fissato ad una parete, oppure semplicemente appoggiato su un tappeto.

pannelli-sensoriali-montessori-fai-da-te-3

Pannello sensoriale per bambini più grandi

Se il vostro bambino è un pò più grande, un’età dai 2 ai 3 anni potete realizzare un pannello sensoriale più complesso. Anche in questo caso la prima cosa da fare è scegliere i materiali giusti che ovviamente non rappresentino un pericolo per il bambino.

In questo caso, potete scegliere un supporto più rigido, perché il pannello sensoriale dovrà contenere oggetti più pesanti e quindi è necessario che sia abbastanza resistente.

Procuratevi un pannello di compensato o di legno ed ovviamente, assicuratevi che non ci siano parti taglienti o spigoli pericolosi. A questo punto scegliete gli oggetti che volete inserire.

Lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia anche per la decorazione del pannello. Come nella foto che segue, potete ad esempio disegnare delle scarpe ed inserire dei lacci, in modo che i bambini imparino ad allacciare o sciogliere i nodi. Oppure potete mettere delle decorazioni di gomma. Oppure potete mettere un catenaccio ed una catenella, o ancora delle serrature. Un altro elemento molto importante può essere un interruttore di accensione o spegnimento che realmente si accende o spegne.

Gli oggetti ed i materiali da inserire possono essere i più disparati. Dopo aver fissato tutti gli elementi sul pannello con della colla o delle viti, per gli oggetti più pesanti, potrete sistemare il pannello su una parete. State certi che i vostri bambini  impiegheranno molto del loro tempo alla scoperta di tutti i contenuti del pannello sensoriale.

pannelli-sensoriali-montessori-fai-da-te-9

Pannelli sensoriali Montessoriani: foto e immagini

Il metodo Montessori mette al centro di tutto il bambino. Lo sviluppo cognitivo del bambino avviene soprattutto durante i primi anni di vita nell’esplorazione del mondo che lo circonda. Per questo motivo il bambino deve avere la possibilità di muoversi liberamente. In questo modo potrà acquisire maggiore sicurezza, autonomia ed autostima. Sfoglia la galleria e scopri come realizzare un pannello sensoriale.