Labirinto magico: un gioco semplice da fare in casa

Creare un gioco divertente nel corridoio di casa per divertirsi in compagnia: il labirinto magico. Cosa serve e come farlo in maniera veloce, per assicurarsi un gioco low cost che vi terrà impegnati per tante ore.

labirinto-siepe

Chi non si  mai appassionato ai labirinti ed ai tentativi per riuscire a trovare il più in fretta possibile l’uscita, come se si fosse inseguiti dal mostro del Minotauro, come nel leggendario racconto mitologico? Speso lo vediamo rappresentato in alcuni giardini, quando i proprietari di casa si divertono, e possono economicamente sostenere la spesa, a far piantare siepi in maniera da creare intricati dedali in cui far avventurare gli amici, divertendosi a vederli perdersi e magari ad incontrare misteriosamente l’anima gemella?

labirinto-magico-luci

Oppure, nella versione più tecnologica, come spesso si può trovare presso i grandi centri commerciali in occasione delle festività natalizie e non solo, queste grandi magic box nelle quali, al buio, occorre evitare di toccare i raggi di luce per non subire penalizzazioni ed arrivare in fondo dall’altra parte per uscire nuovamente all’aria aperta nel minor tempo possibile.

Oltre ad essere un gioco divertente, diventa utile destreggiarsi, per migliorare la flessibilità e mantenersi agili in forma mentre per chi avrà difficoltà, sarà da stimolo per praticare un pò di ginnastica in casa e stretching.

Proviamo allora a realizzarlo in casa, in corridoio o sul balcone, usando qualche materiale facile da reperire in casa.

Labirinto magico: come farlo in casa

labirinto-magico-balcome

Materiale necessario

  • forbici
  • scotch
  • corda oppure un gomitolo di lana
  • campanellini di metallo sene abbiamo
  • piccoli premi come biscotti, caramelle, cioccolato

Procedimento

  1. Scegliamo la zona di casa dove crearlo; fino a che giocheremo da soli o con i piccoli, sappiamo che quella parte di casa sarà off limits per tutti.
  2. Tagliamo lo spago oppure usando il gomitolo, tante strisce lunghe almeno 20 cm in più rispetto alla larghezza del corridoio.
  3. Attaccate le strisce da un lato all’altro usando lo scotch. Usate la fantasia nell’incrociare i nastri in maniera da creare un fitto reticolato. Fate attenzione a come lo mettete, per non rovinare i muri.
  4. Se avete dei piccoli campanelli di metallo, attaccateli in maniera casuale, in modo che se doveste toccare il nastro, il dondolio della striscia farà tintinnare le campanelle.
  5. Per aggiungere ulteriori difficoltà mettete dei piccoli oggetti sul pavimento, purchè non pericolosi e taglienti.
  6. Mettete una striscia adesiva all’inizio ed una al termine per indicare la linea di partenza ed il traguardo.
  7. Scegliete i premi per il miglior tempo, in maniera da stimolare il senso di competizione.
  8. Decidete le penalizzazioni per chi tocca le strisce con i campanelli o gli oggetti messi sul pavimento, in maniera da poter stilare la classifica finale sommando le penalità al tempo impiegato e poi date il via al gioco. Buon divertimento

Labirinto magico: galleria delle immagini