Creare una libreria con vecchie scatole: l’idea che ti mancava

L’arte del fai da te rappresenta spesso un’alternativa utile per dare vita a complementi d’arredo, oggetti ed accessori per l’ambiente domestico sempre pronti a stupire, per funzionalità e senso estetico. La realizzazione di una libreria utilizzando scatole dismesse costituisce un esempio di riciclo creativo tra i più apprezzati dagli appassionati del settore. 

creare una libreria con vecchie scatole
Scatole di cartone contenenti libri

Realizzare una libreria ex novo, utilizzando delle vecchie scatole di cartone, può ad esempio rappresentare una sfida avvincente, oltre che una pratica tanto amata dagli amanti del fai da te, considerati veri e propri cultori del riciclo.

Attraverso un buon senso pratico ed un’adeguata dimestichezza con il lavoro manuale, chiunque può cimentarsi con la creazione di complementi d’arredo e oggetti per la casa che possono rivelarsi di fondamentale utilità all’interno di qualsiasi contesto abitativo. Così, la libreria frutto del riciclo diventa l’alternativa ideale per chi ha la necessità di custodire riviste, giornali, libri ed effetti personali nel pieno della comodità e della sicurezza.

Importante è sapere quali strumenti utilizzare, quali tecniche adoperare e a quale guida pratica fare riferimento affinché l’accessorio risulti ben costruito ed estremamente curato nei minimi particolari. Ci si munisce, quindi, del materiale giusto, dell’adeguata attrezzatura e di tanta passione.

Realizzare una libreria con vecchie scatole: materiale occorrente

creare una libreria con vecchie scatole
scatola di cartone aperta sull’estremità

Dare vita ad una libreria originale e capiente, piuttosto curata esteticamente, significa adoperare del materiale usato, dismesso da qualche tempo, o per meglio dire dimenticato. La soddisfazione più grande arriva dopo, quando concluso il lavoro, ci si stupisce di quanto utile ed indispensabile sia al tempo stesso uno o più oggetti reimpiegati per creare qualcosa di nuovo. Così, per la libreria figlia del riciclo, occorrono materiali semplici da reperire, tra i quali:

  • scatole di cartone, vanno bene anche quelle delle scarpe o usate per imballare oggetti ingombranti e meno ingombranti quali piccoli elettrodomestici, apparecchiature per la casa, dispositivi tech per l’ufficio, etc. L’importante è che abbiano tutte la stessa misura
  • nastro adesivo, di buona qualità, per fissare le saldature, una volta deciso quali debbano essere le caratteristiche, la forma e le dimensioni della libreria
  • una forbice, che servirà per ritagliare eventualmente il cartone, smussare gli angoli, equiparare la misura delle varie superfici
  • vernice del colore preferito, elemento non indispensabile e a totale discrezione dell’utilizzatore finale.

La fase operativa

creare una libreria con vecchie scatole
forbice adoperata per ritagliare le superfici della libreria

Una volta raccolto tutto il materiale operativo, assicurandosi di aver scelto ovviamente risorse di buona qualità, si passa alla fase pratica. Si tenga presente che a prescindere dall’occorrente più o meno utilizzato, per far sì che la libreria possa avere tutto il potenziale che merita, è doveroso procedere con calma, dedizione ed attenzione per i particolari.

Il cartone, che rappresenta il materiale per eccellenza in una libreria creata contemplando le più innovative tecniche del fai da te, è di pregevole fattura, così da assicurare al complemento d’arredo la giusta stabilità ed una maggiore robustezza.

  1. Si ritagliano eventualmente le scatole, laddove ci si accorge che non sono della misura voluta. In questo caso, bisogna prestare molta attenzione agli angoli ed alle dimensioni, rispetto ad uno schema ben preciso, eseguito preventivamente.
  2. Se invece si desidera procedere al di fuori di ogni schema prestabilito, è opportuno semplicemente disporre le scatole le una sopra le altre, prima in orizzontale, poi in verticale, procedendo come se fossero dei veri e propri ripiani o contenitori.
  3. Per fissare le scatole, decisa forma e dimensioni della libreria, si può utilizzare il nastro adesivo, meglio se di buona qualità, così da garantire alla struttura del “mobile” una equilibrata solidità. Si utilizza anche lo scotch trasparente, da applicare alla superficie in cartone, così come su tutti gli angoli e su tutti gli spigoli di cui si compone ogni singola scatola.

Ripiani, mensole e verniciatura, l’attenzione a dettagli e particolari

creare una libreria con vecchie scatole
libri disposti su ripiano di una moderna libreria

In una libreria essenziale e di buon gusto, composta principalmente da vecchie scatole, vale molto l’attenzione ai dettagli e ad ogni singolo particolare che la arricchisce e la contraddistingue. Creata la struttura, è opportuno ad esempio studiare il piano operativo che riguarda la realizzazione dei ripiani e delle mensole. Per realizzare al meglio sia l’uno che l’altro elemento si può agire in due modi differenti:

  1. creare i ripiani sovrapponendo due o più strati di cartone gli uni sopra gli altri, in modo tale da dare vita ad una mensola capiente ma allo stesso tempo resistente al peso dei libri e a quello degli altri oggetti custoditi;
  2. costruire ogni singola mensola optando per un’alternativa conservativa ed inclusiva, ovvero piegando su sè stesse le scatole, preventivamente aperte e tenute ben salde dal nastro adesivo o da altro materiale collante.

In entrambi i casi, si può essere davvero sicuri di aver realizzato un capolavoro, un pezzo unico ed originale, pronto a stupire per il suo eccellente dinamismo e la sua proverbiale capacità di stupire gli appassionati. Posizionata nell’ambiente domestico individuato per tempo, la si può verniciare utilizzando il colore che si preferisce, oppure la si lascia allo stato grezzo, per un effetto cromatico essenziale, minimal, autentico, mai banale.

Realizzare una libreria con vecchie scatole: immagini e foto