Come risolvere i problemi più comuni di avvitatura

Il bullone gira a vuoto, la vite non si avvita o risulta spanata. A volte operazioni all’apparenza semplici diventano complicate. Ecco una serie di consigli che ti potranno essere utili per risolvere i problemi più comuni di avvitatura.

Come risolvere i problemi più comuni di avvitatura

Ogni tanto anche tu dedichi del tempo ai lavoretti fai da te? A volte ciò che all’apparenza sembrava semplice si è rivelato più complicato del previsto? Prima o poi capita a tutti, non preoccuparti. È il caso, ad esempio, di aver cercato di avvitare e svitare una vite o un bullone, incontrando una serie di difficoltà non preventivate.

Ecco in tuo aiuto alcuni trucchi per risolvere il problema senza innervosirti più di tanto e non perdere del tempo prezioso. Ti basta seguire i nostri consigli per non commettere errori, capire quali sono gli strumenti più adatti e come fare a risolvere i problemi più comuni di avvitatura.

Allentare viti bloccate

Come risolvere i problemi più comuni di avvitatura

Per svitare le viti bloccate da incrostazioni, prova ad applicare dello specifico olio lubrificante penetrante, cercando di farlo scivolare nella filettatura. Attendi qualche ora in modo che faccia effetto e ritenta.

Se ancora non ci riesci, prova a riscaldare la punta di un cacciavite. Il calore è ottimo come dilatatore, facilitando il distacco delle incrostazioni. Se tra la superficie e la testa della vite vi è un pò di spazio, puoi cercare di afferrarla con un paio di pinze. Prima ruotala e poi, delicatamente, con lo stesso attrezzo prova a svitarla.

Se nulla finora ti è stato di aiuto, ecco un’altra soluzione. Esegui un piccolo foro sulla testa della vite con un trapano, scegliendo in modo accurato la punta dalle giuste dimensioni. Fai un foro al centro della vite e inserisci il cacciavite. Applica un po’ di forza e procedi all’estrazione.

Se sei alla ricerca di una facile soluzione fai da te in casa, prova a passare sopra una sostanza che riesca ad allentarla, come ad esempio un po’ di ammoniaca. Bastano soltanto poche gocce.

Sbloccare viti arrugginite

Come risolvere i problemi più comuni di avvitatura

Capita a tutti prima o poi di cercare di sbloccare una vite arrugginita perfettamente incastrata in un pannello di legno. Puoi risolvere il problema provando a riscaldarla per bene con un saldatore. In questo modo avrai maggiori probabilità di estrarla. Se ancora non riesci nell’intento, acquista una bomboletta di WD-40, un noto sbloccante e lubrificante in commercio, e spruzzane quanto basta. Attendi un’ora per un risultato più efficace nello scioglimento della ruggine. Non ti resta che provare a svitarla.

Avvitare vite spanata che non tiene

Come risolvere i problemi più comuni di avvitatura

Se incontri difficoltà per viti che non hanno presa nel legno e non tengono, una valida soluzione è avvolgere della lana di acciaio intorno alla filettatura e successivamente provare a riavvitarla. In alternativa versa qualche goccia di stucco metallico.

È quanto può accadere, ad esempio, per le viti delle cerniere delle ante dei mobili della cucina a causa dell’usura. Puoi provare a sostituire la vite ormai rovinata con un’altra di maggior lunghezza. Per aiutarti in questa operazione allarga il foro con un trapano con una punta delle giuste dimensioni e fai uso di una spina di legno. Quest’ultima va tagliata in misura uguale alla profondità del foro, per poi spalmarla con colla vinilica e inserirla con lievi colpi di martello. Una volta asciutta, prendi il trapano con una punta di spessore inferiore a quello della vite ed esegui un piccolo foro. Prova adesso ad avvitare la vite.

Potrebbe interessarti Viti e bulloni guida alla scelta

Per riempire il foro spanato un’altra soluzione fai da te in casa è fare uso di uno stuzzicadenti, della stessa lunghezza del foro, immergendolo nella colla vinilica. Una volta che l’area appare asciutta, inserisci la vite. Non si tratta di rimedi definitivi ma certamente validi per ovviare per un periodo medio-lungo alla problematica.

Rimuovere vite con testa usurata

Come risolvere i problemi più comuni di avvitatura

Se devi invece svitare una vite spanata? Per prima cosa devi dotarti del giusto cacciavite (a taglio, a croce, etc). A questo punto spruzza del lubrificante e attendi circa 30 minuti. Prendi il cacciavite, applica una maggiore pressione per farlo aderire alla testa della vite. In questa fase, per aumentarne l’aderenza, puoi anche aiutarti con un piccolo pezzo di stoffa o nastro da posizionare tra la testa e il cacciavite.

Attrezzi avvitatura e protezione

Come risolvere i problemi più comuni di avvitatura

Sembrano lavoretti banali ma è importante tanto usare gli strumenti adatti quanto adottare sempre la giusta protezione.

Per quanto riguarda gli attrezzi è essenziale averli tutti in ordine in una cassetta apposita. In questo modo quando ti serviranno, non andrai alla ricerca del posto dove hai messo proprio quello della misura che ti interessa.

Altrettanto essenziale è la protezione della tua persona. I lavori di casa danno soddisfazione una volta ultimati ma sono anche tra le prime cause di incidenti domestici. Ecco perché guanti e occhiali specifici non dovranno mai mancare prima di intraprendere qualsiasi attività casalinga.

Problemi avvitatura: galleria immagini

A seguire una completa galleria di immagini, per metterti in evidenza cosa ti serve e come fare per risolvere i più comuni problemi di avvitatura in men che non si dica. Provare per credere.