Come riparare lavandino lesionato

Come riparare un lavandino lesionato: materiali, attrezzi e kit di riparazione necessari per eseguire il procedimento in maniera corretta.

lavabo-appoggio-18

Un danno occasionale al lavandino del bagno o della cucina è un fatto non raro in casa: un oggetto pesante che vi cade oppure un giocattolo dei bambini possono determinare una crepa che procurerà non solo un segno antiestetico, ma potrebbe costringervi ad interventi costosi come la sostituzione.

Vediamo come fare per rimediare e come riparare un lavandino lesionato.

Come riparare lavandino lesionato: procedimento

Il primo passo da compiere è quello di procurarsi alcuni piccoli attrezzi ed un kit di riparazione specifico presso negozi di ferramenta, fai da te e bricolage:

  • carta vetrata a grana fine o fresa elettrica;
  • kit riparazione per superfici in ceramica;
  • trielina;
  • vernice smalto per ceramica.

lavandino-doppio

Poi, una volta acquistati i prodotti necessari, si può passare alla fase esecutiva di riparazione del lavandino:

  1. Provvedere a rimuovere le eventuali schegge visibili nella parte crepata;
  2. Con la carta vetrata, carteggiare la zona da riparare o, se dotati di fresa, provvedere alla medesima operazione;
  3. Con un tampone imbevuto di trielina, rimuovere la polvere;
  4. Preparare, in una bacinella a parte, la pasta sintetica in quantità necessaria per la riparazione. I kit in vendita indicano nelle istruzioni la percentuale idonea da miscelare;
  5. Applicare il composto sulla parte interessata fino alla formazione di un leggero spessore;
  6. Aspettare che si asciughi perfettamente;
  7. Rimuovere con la carta vetrata il materiale in eccesso;
  8. Verniciare con lo smalto ceramico, di colore identico a quello del lavabo.

Prima di tornare ad utilizzare il lavabo attendere qualche ora: l’acqua potrebbe rovinare il bel lavoro completato costringendovi a ripetere tutte le operazioni da capo.

bagno-stile-inglese-lavandino

Come riparare lavandino lesionato con parti staccate

Potrebbe capitare, nei casi più gravi, che un pezzettino più o meno grande di ceramica si sia staccato dal lavabo.

Niente paura, l’intervento sarà simile alla riparazione della rottura di un manico di un vaso o di una tazzina da caffè.

bagno-stile-provenzale-lavandino

In questo caso avrete bisogno dei seguenti prodotti, acquistabili sempre in ferramenta o presso le grandi catene di articoli per il bricolage ed il fai da te:

  • colla cianoacrilica oppure colla epossidica resistente all’acqua,
  • bianco di spagna, un tipo di gesso bianco
  • nastro adesivo di tela
  • spazzolino da denti vecchio
  • alcol
  • carta vetrata

Poi, seguite il procedimento indicato:

  1. Provvedere a pulire la superficie da incollare con uno spazzolino imbevuto nell’alcol;
  2. Verificare che i lembi siano perfettamente aderenti;
  3. Applicare la colla cianoacrilica ed unire le due parti per almeno 30 secondi; se invece utilizzate colle epossidiche, sistemate una piccola striscia di nastro di tela inumidito per tenere fermi i lembi che, una volta asciutto, si ritirerà, facendo aderire meglio le due parti;
  4. Lasciare asciugare;
  5. Rimuovere la colla in eccesso con un pezzetto di carta vetrata.

Anche in questo caso, non abbiate fretta di tornare ad utilizzare il lavabo subito.

Inoltre fate attenzione che le due parti abbiano aderito perfettamente: se ci fosse anche un leggero sbalzo fra il lavabo ed il pezzo incollato, potreste graffiarvi o tagliarvi quando utilizzate il lavandino.

In questo caso provvedete a carteggiare in modo da rendere la superficie perfettamente liscia.