Come realizzare il decoupage sul legno: tecnica e idee

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Come realizzare il decoupage sul legno: tecnica e idee per decorazioni fai da te che trasformeranno mobili e altri oggetti che ami in vere e proprie opere d’arte.

decoupage-tecnica-00

Il decoupage è una tecnica di decorazione le cui origini remote risalgono, secondo alcuni, a prima della nascita di Gesù Cristo. Successivamente i monaci amanuensi nel Medioevo impiegavano questa tecnica per decorare i loro manoscritti.

Gli artigiani e i mobilieri veneziani cominciarono a farne largo uso perché riuscivano in tempi minori a realizzare le loro opere d’arte sulla falsa riga della decorazione in stile cinese che tanto era in voga nelle corti europee.

Il nome deriva dal verbo francese decouper, ovvero ritagliare; infatti con il decoupage su legno si applicano, con l’aiuto della colla, ritagli e scampoli di carta sulla superficie del mobile o dell’oggetto di legno che abbiamo scelto per conferirgli un tocco di originalità.

Decoupage: l’occorrente

decoupage-tecnica-01

Per cimentarci nell’impresa e personalizzare con il decoupage una scatola, una cornice o perché no una cassettiera, avremo bisogno di alcuni elementi.

  • pennelli di varie dimensioni
  • colla vinilica
  • carta vetrata
  • colori acrilici per aggiungere colore al nostro lavoro
  • una spugnetta
  • forbici
  • taglierino per i particolari più delicati
  • ritagli di carta

Decoupage: la tecnica passo dopo passo

decoupage-tecnica-02

Prima di procedere al lavoro vero e proprio di decorazione, va innanzitutto trattata la superficie di legno che abbiamo scelto di personalizzare. Qualora dovessero esserci delle irregolarità, è consigliabile applicare dello stucco dove necessario e, successivamente, una volta che si sarà asciugato, procedere a passare su tutta la superficie la carta vetrata a grana fine.

Completato questo passaggio potete decidere di scurire il legno utilizzando il mordente specifico per questo materiale. Dovrete dipingere la superficie e lasciare che asciughi. Oppure potrete optare per una soluzione più vivace e utilizzare dei colori acrilici. Lasciate che lo strato di vernice appena passato si asciughi completamente e correttamente prima di proseguire nel lavoro.

Adesso potrete iniziare la parte di decorazione del decoupage vera e propria. Entrano in gioco forbici, taglierini e pezzi di carta. Consigliamo di avere a disposizione forbici di varie grandezze e con lame sia dritte che ricurve a seconda del tipo di ritaglio che vi siete prefissati di realizzare.

decoupage-tecnica-03

Potrebbe servire una certa precisione per entrare nel disegno e individuare anche particolari molto piccoli. Servirà perciò anche un taglierino e una superficie adatta su cui utilizzarlo per evitare che si rovini il piano su cui vi siete messi al lavoro.

Per quanto riguarda la carta da utilizzare si può dire che c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Oltre ai kit di decoupage che si trovano in commercio nei negozi specializzati e nelle cartolibrerie ben fornite, trattandosi di una tecnica di riciclaggio creativo, nulla vi vieta di utilizzare anche materiali che avete in casa, dai ritagli di riviste, alle pagine di vecchi libri e quotidiani e fumetti.

Un’alternativa smart è rappresentata dai tovaglioli di carta decorati: se ne trovano di forme, colori e dai motivi più vari e particolari, alcuni sono delle vere e proprie opere d’arte di per sé, e potrebbero essere il twist che vi serve per rendere fantastico il vostro fai da te.

Potrebbe interessarti Decorazioni Decoupage

Una volta ritagliati i pezzi di carta, cominciate a studiare il disegno o il motivo da realizzare, posizionandoli sull’oggetto da decorare e studiando la combinazione che più vi convince. Non utilizzate da subito la colla: potreste voler modificare la disposizione dei ritagli e dover cambiare posto a qualcuno per migliorare l’effetto o l’angolazione del disegno. Aiutatevi con una matita di legno per tracciare qualche contorno da rispettare.

Una volta individuata la decorazione da realizzare, preparate la colla vinilica miscelando tre parti di acqua e una di colla. In commercio troverete anche collanti appositi per decoupage che renderanno più veloce questo passaggio.

decoupage-tecnica-04

Alla colla potrebbe essere simpatico aggiungere della porporina, della polvere dorata, argentata o bronzo, per regalare un tocco di colore in più al vostro lavoro.

Spennellate entrambe le facce della sagoma di carta realizzate e applicate le figure come progettato precedentemente sul vostro oggetto di legno. Ad ogni attacco, con l’aiuto di un pennello piatto e procedendo con delicatezza, passate un ulteriore strato di colla per fissare ulteriormente la carta al legno.

Per evitare la formazione di bolle d’aria che compromettano la buona riuscita del lavoro, tamponate con estrema delicatezza il ritaglio con una spugnetta, perfette potrebbero essere quelle che utilizzate per stendere il make-up, sono pratiche, maneggevoli e molto facili da reperire.

Una volta terminati i pezzi di carta da incollare e ultimato il disegno, fate asciugare per qualche ora. Quando sarà trascorso il tempo necessario, passate un altro strato di vernice, questa volta ve ne servirà una trasparente, specifica per il fissaggio e per dare stabilità al lavoro fatto.

Una volta asciugata, vi assicurerà una buona resistenza all’uso e al tempo. In commercio potrete trovare vernici per ottenere vari effetti finali: lucido e laccato oppure opaco per un tocco più vintage all’opera.

Idee originali per il decoupage

decoupage-tecnica-06

Ecco ora qualche idea per mettervi all’opera e realizzare il vostro oggetto o complemento d’arredo in puro stile decoupage.

Sedie in stile country chic

decoupage-tecnica-07

Le vecchie sedie in legno, reduci da un trasloco o riportate alla luce dopo anni chiuse nella soffitta della nonna, possono tornare a nuova vita con un po’ di colore e un sapiente gioco di fiori e soggetti naturali, acquistando un’aria romantica e country chic.

Cassettone fantasioso

decoupage-tecnica-08

Il cassettone spento, monocromo e datato rinascerà con una mano di vernice bianca e dei ritagli di carta o stoffa. Come nella foto che abbiamo scelto, un’ottima trovata e scegliere un tema e una fantasia differente per ciascun cassetto, vi basterà realizzare porzioni regolari e uguali di carta e ricordarvi di lasciare al centro lo spazio per il pomello o la maniglia.

Sarebbe simpatico pensare di sostituire anche questi ultimi per un’ulteriore effetto wow.

Scatole e portagioie creative

decoupage-tecnica-09

Scatole, scatoline e portagioie. Approcciarsi a questa tecnica ricorrendo a questi piccoli oggetti potrebbero essere una buona idea se volete fare un po’ di pratica e acquisire dimestichezza con la tecnica prima di passare alla decorazione di qualcosa di più impegnativo come un mobile.

Oltre a rinnovare quelle che avete già in casa, potrete trovarne davvero di tutte le dimensioni e forme nei negozi di articoli per la casa, a partire da prezzi anche molto bassi.

Piccole decorazioni natalizie

decoupage-tecnica-05

Piccole decorazioni da utilizzare sia come addobbi per l’albero di Natale sia come tocchi in più da aggiungere alle confezioni regalo per i vostri cari, sia come ferma posto per le cene in famiglia. Lavoro facile, massima resa per un effetto finale personalissimo e originale.

Cornici personalizzate

decoupage-tecnica-010

Per rendere uniche le vostre fotografie, perché non esporle in una cornice personalizzata da voi? Quando le guarderete, le ammirerete con ancora più amore.

Come realizzare il decoupage sul legno: immagini e foto

Con la tecnica del decoupage puoi realizzare tante bellissime e personali creazioni fai da te o rinnovare mobili e altri oggetti in legno. Ecco la nostra gallery per altre idee.