Come montare il mobile Besta IKEA
Mobile da terra, rialzato, pensile o scaffale; il mobile IKEA Basta è la soluzione pratica e di design per la zona living della tua casa. Scopriamo come montarlo passo passo.
Tra quelli per il soggiorno il mobile IKEA Besta è probabilmente tra i più versatili e apprezzati da prendere in considerazione per la propria casa.
La versatilità e il design del mobile Besta IKEA
Parliamo infatti un mobile la cui struttura base, di 120x42x74cm, è gestibile in diverse soluzioni. Dal modello con le ante a quello con i cassetti o i ripiani, passando per le combinazioni con ante e cassetti, da fissare alla parete, da utilizzare come scaffale o pensile o come combinazione di tutte queste opzioni.
Tra le particolarità del mobile Besta IKEA c’è anche l’alta scelta cromatica; è infatti disponibile in:
- Marrone-nero
- Effetto noce mordente grigio
- Bianco
- Effetto rovere mordente bianco
- Marrone-nero
- Effetto Marrone-nero-lucido verde oliva scuro
- Bianco-lucido blu grigio chiaro
- Bianco-grigio pallido verde
- Marrone-nero grigio scuro effetto cemento
- Effetto noce mordente grigio
- Bianco-grigio chiaro effetto cemento
- Bianco-grigio scuro effetto cemento
- Bianco impiallacciatura di betulla
- Marrone-nero effetto bronzo chiaro
- Bianco effetto bronzo chiaro
- Marone-nero marrone impiallacciatura di rovere/mordente
- Marrone-nero effetto peltro scuro spazzolato
- Bianco impiallacciatura di rovere
Le ante del mobile Besta IKEA si aprono con una leggera pressione della mano, chiudendosi poi in maniera delicata e silenziosa, grazie alle specifiche cerniere IKEA. Inoltre il mobile Besta IKEA può essere integrato anche con le varie soluzioni di scatole IKEA per avere sempre tutto in ordine in maniera elegante e pratica.
Il mobile Besta IKEA può essere completato con maniglie e gambe di supporto vendute a parte e, in base al tipo di parete che si ha in casa, va fissato utilizzando i relativi accessori di fissaggio.
È un mobile ideale per valorizzare la zona giorno della propria casa, da utilizzare come mobile per la TV o per disporvi qualsiasi tipo di elettrodomestico o soprammobile.
Data la sua versatilità si presta perfettamente per arredare qualsiasi tipo di spazio domestico, motivo per cui risulta una scelta sempre molto apprezzata e di grande stile.
Operazioni montaggio mobile Besta IKEA
Di per sé il mobile Besta IKEA ha una struttura molto semplice, ma non per questo merita meno attenzione per il montaggio. Come per tutti gli altri mobili IKEA e non solo, sistematevi in una stanza con sufficientemente spazio dove aprire l’imballo, estrarre i componenti e poter iniziare a lavorare in sicurezza.
Doveroso procurarsi un cacciavite a stella, un cacciavite piatto e una livella; il resto degli accessori per il montaggio è compreso nella confezione. IKEA sconsiglia l’uso di avvitatori elettrici per non rischiare di danneggiare la struttura e il legno dei mobili.
Sempre nella confezione sono presenti cinque piccoli piedini da utilizzare per evitare che la superficie del mobile Besta IKEA poggi direttamente a terra; questi non sono da utilizzare nel caso si volessero sovrapporre due mobili Besta o nel caso in cui questo venisse montato come pensile in maniera sopraelevata. Ecco come procedere:
- Prendere la base del mobile Besta IKEA posizionarla con i cinque fori verso l’alto
- Avvitare i piccoli piedini cilindrici.
- Una volta completata l’operazione bisogna ribaltare la base e inserire i sei perni 130618 ruotandoli con il cacciavite a croce fino a che non terminano la corsa all’interno della base.
- Prendere le tre tavole da posizionare perpendicolarmente alla base inserendole sui perni appena fissati. È fondamentale fare attenzione a mettere la superficie liscia verso l’esterno (nelle tavole che hanno solamente due fori) e l’altra tavola al centro. Nelle due tavole esterne vanno quindi inserite e ruotate, con un cacciavite piatto, fino a che non si blocchino i tappi 122971 nella parte bassa della tavola. In quella centrale, invece, inserire i due supporti 130722.
- Prendere le due parti pieghevoli del mobile Besta IKEA (quelle che rappresentano il fondo del mobile) e inserirle facendole scorrere nei binari intagliati nelle tavole appena fissate.
- Completata l’operazione si può prendere l’altra tavola grande (simile alla prima ma con la superficie completamente liscia in quanto non prevede l’utilizzo dei piedini cilindrici) e avvitare i sei elementi 130618. In questo modo la tavola potrà essere posizionata e incastrata sopra la struttura precedentemente montata. In questa fase è importante fare attenzione che tutto sia allineato e inserito correttamente, procedendo con fermezza ma estrema delicatezza.
- Per fissare la tavola superiore, come fatto precedentemente con quella inferiore, utilizzare i quattro elementi 122971 da ruotare con il cacciavite piatto nei quattro angoli. Similmente ruotare i due elementi 130722 per bloccare i perni centrali.
- Prendere i due elementi 141413 e inseriti manualmente negli appositi fori interni posizionati in alto, uno in alto a destra e l’altro in alto a sinistra della struttura del mobile Besta IKEA. Utilizzando la chiavetta presente nella confezione IKEA avvitare i due piedini sul fondo del mobile e, dopo aver verificato con la livella che il mobile è in piano, anche i piedini anteriori.
- Avvitare i due supporti 126916 sul fondo del mobile con le relative viti avendo cura che la parte concava risulti frontale a chi sta montando il mobile.
- Applicare a incastro i due ripari 133194. Sul retro, invece, vanno avvitati manualmente facendolo ruotare i due elementi 141314 facendo attenzione che non siano avvitati fino alla fine e che siano alla stessa misura tra loro in modo da garantire lo stesso distanziamento dal muro sul quale andranno ad appoggiarsi e la stessa distanza dal battiscopa.
Il mobile Besta IKEA è montato e pronto per essere spolverato e posizionato nel punto pensato del soggiorno in modo da valorizzare questo ambiente. In alternativa, qualora si fosse decisa questa soluzione, la struttura del mobile può essere affiancata o sovrapposta a quella di un altro mobile Besta IKEA seguendo le relative istruzioni.
Mobile Besta IKEA: idee per l’arredamento
Tra i punti di forza del mobile Besta IKEA, come detto, troviamo una grande versatilità che lo rende particolarmente adatto per diversi impieghi, soprattutto nella zona giorno della casa.