Come cambiare il tubo flessibile della doccia
Il buon stato del tubo flessibile della doccia è indispensabile per garantire momenti di piacevole relax in bagno. Perde acqua, è rotto o malfunzionante? In questa nostra guida scopriamo come cambiarlo in pochi minuti ed una serie di utili consigli per una corretta manutenzione.
Se hai poca familiarità con il fai-da-te, cambiare il tubo flessibile della doccia non più funzionante a dovere, può divenire un problema.
Con il passar del tempo, tutti gli elementi del tuo bagno tendono ad invecchiare. Fra questi anche il flessibile della doccia, soggetto più di altri ad un maggior deterioramento. Il più delle volte il motivo è da ricercarsi nell’eccessivo deposito di calcare, una tra le cause più frequenti di rotture e perdite. Naturalmente nulla toglie di volerlo cambiare perché il vecchio è ormai rovinato e si desidera rinnovare l’ambiente.
Scopri tutti i passaggi da fare per portare a termine questa operazione, evitando di spendere denaro inutilmente per chiamare un esperto. In più una serie di consigli per eliminare il calcare e per il buon funzionamento dell’impianto. Non è affatto complicato se segui quanto descritto in questa nostra guida.
Cambiare tubo flessibile doccia operazioni preliminari
Prima di iniziare questo lavoretto fai da te, devi avere a portata di mano un nuovo tubo flessibile. In commercio lo trovi in vendita nei negozi di bricolage oppure nei ferramenta vicino casa. I costi sono accessibili, a partire da 4/5 euro. Procurati poi un paio di guarnizioni, una pinza, una chiave inglese a pappagallo regolabile, qualche strofinaccio, dell’aceto di vino bianco o un prodotto anticalcare specifico. Naturalmente è molto importante non dimenticare di chiudere la fornitura di acqua. Una volta concluse queste operazioni preliminari, potrai procedere alla sostituzione del tubo.
Sostituzione flessibile doccia procedura
Entriamo nel vivo della procedura per sostituire il tubo flessibile della doccia. Ecco gli step da seguire:
-
Svita il dado dell’attacco al muro, eventualmente aiutandoti con la pinza o la chiave regolabile.
-
Scollega il flessibile dalla doccetta eseguendo un semplice allentamento della ghiera.
-
Verifica se vi è l’accumulo di calcare sul soffione della doccia o sul rubinetto. Se ne riscontri la presenza, passa dell’aceto di vino bianco o un prodotto specifico anticalcare.
-
Posiziona le guarnizioni anulari alle due estremità del tubo del flessibile. Ti consigliamo sempre di sostituirle, presta però attenzione a rimetterle nella loro posizione corretta.
-
Prendi il nuovo flessibile e stringi un’estremità del tubo al rubinetto, solitamente è quella che presenta dimensioni più piccole. La procedura è la stessa della precedente, soltanto che in questo caso dovrai avvitare invece di svitare.
-
Stringi bene con la chiave a pappagallo e verifica che sia ben saldo.
Potrebbe interessarti 50 fantastiche idee per il box doccia -
Attacca il soffione della doccia al tubo flessibile.
-
Apri l’acqua e lasciala scorrere per controllare se passa bene dal soffione, verificando la presenza di eventuali perdite lungo il tubo.
Svitare flessibile doccia bloccato
Hai difficoltà ad eseguire la sostituzione del tubo flessibile? Non ti preoccupare, è una cosa assolutamente normale, soprattutto se non sei molto esperto di lavori fai da te. Serve un po’ di pratica che acquisirai nel tempo.
Può inoltre capitare che i tubi risultino incrostati, ecco perché si consiglia di fare uso di prodotti sbloccanti. Se non riesci a svitare il flessibile della doccia bloccato o comunque ti sembra un lavoro complicato, ti consigliamo di chiamare il tuo idraulico di fiducia. È un professionista che dispone di tutti gli attrezzi per ripristinare il corretto funzionamento della tua doccia, oltre a vantare un’esperienza acquisita in tanti anni di lavoro.
Eliminare il calcare e altri consigli di manutenzione
Se hai trovato del calcare nel soffione della doccia, il deflusso dell’acqua non sarà regolare. Ecco perché consigliamo di eliminarlo utilizzando regolarmente dell’anticalcare. Puoi mettere tutti i componenti all’interno di una bacinella dove in precedenza avrai versato dell’aceto di vino bianco o un prodotto specifico per la sua rimozione.
Lascia in immersione per qualche ora e verifica, una volta attaccato nuovamente il soffione alla doccia, se lo scorrimento dell’acqua risulta regolare attraverso tutti i forellini.
L’operazione di sostituzione di un tubo flessibile richiede solitamente una mezzora se hai a disposizione la giusta attrezzatura. Un altro valido consiglio per non perdere troppo tempo e non commettere errori, è di smontare il vecchio flessibile e portarlo con te nel brico o ferramenta vicino a casa. In questo modo avrai la certezza di fare l’acquisto corretto.
Forse non sai che i tubi flessibili nel corso degli anni sono sottoposti a una continua pressione. Per questa ragione risultano particolarmente soggetti ad usura, ecco perché vanno sostituiti periodicamente, solitamente almeno una volta ogni 3-4 anni.
Galleria immagini cambiare tubo flessibile
A seguire riportiamo una completa galleria di immagini sull’argomento trattato in questo nostro articolo: come cambiare il tubo flessibile della doccia. Un’operazione non affatto complicata ma che necessita pur sempre di un minimo di attenzione.