Come costruire un campo da calcio in giardino

L’idea di costruire un campo da calcio nel giardino è ambiziosa, ma anche possibile. Spesso lo spazio verde viene utilizzato per il divertimento e fare sport, ecco come costruire un campetto casalingo.

campo-calcio-in-giardino

Non è follia pensare di realizzare un campo di calcio nel giardino approfittando dello spazio verde per dedicarsi allo sport. E’ un’ottima occasione per trascorrere dei momenti felici insieme ai più piccoli e anche con i propri amici.

L’idea di costruire un campo da calcio nel proprio spazio verde, non richiede grosse spese o complicazioni eccessive, ma è comunque importante avere abbastanza spazio a disposizione e si avrà un campetto dove dedicarsi alle proprie attività sportive in allegria e spensieratezza. La grandezza del campo da calcio dipende da quelle che sono le proprie ambizioni nella costruzione di questo progetto.

campo-calcio-in-giardino

I materiali per realizzare un campetto di calcio

Chi decide di realizzare un campo da calcio in giardino, deve avere un buon progetto in mente. Innanzitutto, non bisogna per forza rispettare la grandezza di un campo agonistico e né tanto meno realizzarne uno con due porte. Basta anche una porta sola e magari trovare l’angolo del proprio giardino ideale con che questo scopo. E’ importante però decidere anche i materiali con cui realizzarlo. Tra quelli più utilizzati vi sono:

  • Terra battuta
  • Cemento
  • Erba
  • Materiale di tipo plastico

Campo da calcio in terra battuta

Una scelta interessante può essere realizzare un campo di calcio in giardino in terra battuta. È un’alternativa che ha il vantaggio di usare il terreno da gioco come meglio si crede, ma talvolta è soggetto alle condizioni atmosferiche. È bene delimitare il perimetro con un materiale drenante e magari rifinirlo con materiale sabbioso. E’ una delle soluzioni più economiche.

campo-calcio-in-giardino

Campo da calcio in cemento

Si può decidere anche di realizzare un campo da calcio in cemento di dimensioni ridotte, all’interno del proprio giardino. In pratica, si individua la posizione in cui installare il campo e si crea un recinto. La prima fase è quella di preparare il terreno in un’area non particolarmente umida. L’ideale è optare per una dimensione che va tra i 15 per 15 metri una volta scelta la zona, si copre con il cemento e si livella al pari. Una volta asciugato, si dipingono le linee sul cemento o si possono attaccare quelle che si trovano facilmente in rete.

campo-calcio-in-giardino

Campo da calcio in erba

Per costruire un campo da calcio in erba, chi sceglie la zona in cui installarlo e si prepara l’intero spazio. Le linee sull’erba vanno disegnate col gesso bianco e per fare in modo che le porte siano visibili, bisogna comprarle proprio bianche. È opportuno realizzare una divisione oppure una recinzione che non faccia dopo che la palla non troppo lontano.

campo-calcio

Potrebbe interessarti Rivestimenti e pareti in cemento

Campo da calcio in materiali sintetici

È anche possibile decidere di creare dei campi di calcio in materiali sintetici come in particolare, in erba artificiale. La prima fase richiede di stabilizzare il terreno e inserire tutto il materiale sabbioso. Poi si stende l’erba artificiale su un manto realizzato in tessuto non tessuto di una larghezza almeno di 40 cm. Nella fase seguente si installano le strisce che è possibile anche comprare su internet. La manutenzione è molto importante però bisognerà controllare sempre che il sistema di drenaggio sottostante funzioni.

Quanto costa realizzare un campetto di calcio

La realizzazione di un campo di calcio in terra battuta è quella più economica. Infatti, in questo caso bisognerà procurarsi il terreno necessario oppure utilizzare già la base del proprio giardino e comprare le strisce, quindi il prezzo potrebbe arrivare completo anche l’acquisto delle porte, ad un massimo di 300 euro.

Invece, realizzare un campo di tennis in elementi sintetici, una larghezza che va da un minimo di 15 metri fino ad un massimo di 25 metri oppure lungo tra i 25 e i 42 metri può arrivare a costare anche 5 mila euro. Si è realizzato, ad esempio in PVC o con erba artificiale. La spesa riguarda anche la recinzione da installare.

Realizzare invece, un campo da calcio in giardino in erba naturale avrà un prezzo non superiore a mille euro. Chiaramente tutto dipende anche dal tipo di recinzione che si installa. In genere, è sempre consigliabile chiedere l’aiuto di esperti che sapranno guidarvi per far sì che il sistema di drenaggio funzioni e possa anche garantire una buona manutenzione.

campo-calcio-in-giardino

Campo di calcio in giardino: galleria di immagini

Ecco alcune idee e consigli per realizzare un campo di calcio in giardino.