5 pavimenti green: ristruttura casa nel rispetto dell’ambiente
I pavimenti green sono la nuova frontiera della ristrutturazione. Questi elementi sposano alla perfezione la filosofia sostenibile sempre più forte. Ma quali sono i migliori materiali, più duraturi, da scegliere per la propria casa?

Arredare la propria abitazione richiede cura e attenzione. Ciò non vale solo quando si parla di design e abbinamenti, ma anche nelle scelte che compiamo. La sostenibilità ha infatti investito ogni ambito e campo della nostra vita personale e, se prima eravamo incentrati solo all’attenzione da rivolgere a ciò che indossavamo, mangiavamo o alle piccole attenzioni quotidiani, ora siamo ben consaveli di poter fare di più.
Anche l’arredo della casa, quindi, subisce una trasformazione, in questo caso positiva poiché aumenta la consapevolezza dell’impatto ambientale che ogni elemento può avere. In questo senso i pavimenti non sono esenti.
Parte fondamentale della casa stessa, ci si aspetta una certa qualità e durata. Questo però non vuol dire rinunciare alla scelta di prodotti eco-friendly, tutt’altro. Scegliere prodotti i cui materiali di produzione sono poco impattanti non solo renderanno la nostra casa perfettamente green ma le regaleranno anche quel valore aggiuntivo che molte altre non hanno.
Pavimenti green: la scelta per ogni ambiente

L’interesse per l’ambiente che oggi coinvolge un numero sempre più alto di consumatori, possiamo ritrovarlo anche nelle scelte più semplici, come quelle relative alla casa. Ad esempio scelte relative all’energia proveniente da fonti rinnovabili, all’utilizzo di pesticidi per il giardino, piuttosto che elementi e complementi d’arredo generati da materiali riciclati e riciclabili. Tutti questi piccoli gesti vanno ad impattare notevolmente sul mondo che ci circonda. Scegliere le giuste materie prime per la propria casa è un grande gesto d’amore e riguarda non solo per l’ambiente, ma anche noi stessi.
Scegliere pavimenti ecosostenibili piuttosto che quelli sintetici, generalmente prodotti in PVC e contenenti ftalati, risulta essere la scelta più saggia in termini di sostenibilità ambientale. Consente inoltre di prevenire danni di salute che si potrebbero presentare in caso di associazione di materiali inquinanti con un sistema di riscaldamento a pavimento.
Scegliere di agire nel pieno rispetto dell’ambiente, quindi, non solo rispecchia la nostra personalità e l’interesse reale che abbiamo per il nostro pianeta. Nel caso specifico dei pavimenti green, vera svolta del settore edile, potremo scegliere il materiale che più si addice alle nostre esigenze e alla stanza che dovremo ristrutturare. Scelte ecosostenibili infatti non comportano mancanza di cura o interesse per i propri ambienti domestici, bensì esattamente il contrario.
I materiali sostenibili

Sono davvero tanti i materiali green che possiamo scegliere in fase di ristrutturazione del pavimento della nostra casa, partendo proprio dal legno, emblema di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Permette la produzione di quel tipo di pavimento comunemente conosciuto come parquet e apprezzato da tantissimi consumatori. È il materiale ecologico più amato, oltre ad essere ben poco impattante e di facile reperibilità, essendo una fonte rinnovabile, e facilmente riciclabile perché biodegradabile. Un’altra alternativa green, molto apprezzata è la scelta del legno rigenerato, ovvero nato da riciclo. Si tratta di un legno che deriva da altre pavimentazioni, come ad esempio quello del vecchio parquet che già si ha in casa, riuscendo così anche a risparmiare in modo significativo.
Non si può poi che menzionare il bambù, considerato la perfetta alternativa al legno, perché caratterizzato da una crescita estremamente rapida e perché rinnovabile. Con questo materiale è possibile ottenere anche un pavimento estremamente resistente e dai toni semplici ma accattivanti, oltre ad avere un prezzo estremamente contenuto.
Un tipo di pavimento intramontabile, apprezzato tutt’ora è quello in pietra naturale. Tra quelle più apprezzate, da un punto di vista sia funzionale che estetico, abbiamo il marmo e il granito. In questo specifico caso però, dovremmo specificare che pur trattandosi di materiali naturali non per questo sono poco impattanti. La pietra, infatti, non è rinnovabile, bensì la si ricava scavando all’interno delle montagne, la cui dimensione infatti si riduce il giorno dopo giorno. Ciò nonostante la pietra risulta molto più eco sostenibile rispetto al grès, materiale totalmente industriale, e alla ceramica.
Il linoleum, che esteticamente ricorda molto la ceramica e il parquet, sarà il perfetto alleato per chi cerca soluzioni semplici e poco dispendiose sia da un punto di vista tempistico che economico. Questo perché si tratta di un materiale estremamente resistente ai graffi, termo isolante, molto semplice da trattare e pulire e, appunto, dal prezzo piuttosto contenuto. La sua funzionalità è poi confermata dal fatto che è definito la “versione ecologica di pavimento in PVC o gomma sintetica”. È inoltre assolutamente eco-friendly perché deriva materiali di natura vegetale come l’olio di semi di lino, la resina di Pino, la juta.
Un’altra tipologia molto apprezzata tra i pavimenti green è la moquette. Di solito reperibile in commercio maggiormente in fibra sintetica ma, negli ultimi tempi, anche in fibra naturale. È un tipo di pavimentazione particolarmente resistente, nonostante vada trattato con i giusti prodotti ed è indicato anche per trattenere il calore e mantenere la temperatura costante in casa.