30 idee per utilizzare lo scaffale Hyllis IKEA
30 idee d’arredo per riutilizzare lo scaffale Hyllis, tra gli articoli più venduti del noto brand svedese IKEA. Come trasformarlo da libreria a porta legna, da dispensa a mobile per la cucina, camera da letto e bagno.

Per dare vita ad originali e funzionali arredi per la propria casa è opportuno avere le giuste idee ed un pizzico di fantasia. Chi l’ha detto che con un semplice scaffale zincato non si possa creare un graziosissimo elemento di arredo?
HYLLIS di IKEA è uno scaffale in metallo adatto sia per interni che per esterni. La sua caratteristica principale, oltre al prezzo davvero irrisorio, è la sua versatilità. Infatti, è utilizzabile sia in casa che all’aperto ed è perfetto per i vasi da fiore sul balcone oppure per i gli asciugami in bagno.
Ancora, può essere utilizzato per le erbe aromatiche in cucina (aggiungendo la pratica fodera venduta a parte diventerà una vera e propria serra), ma anche nell’ingresso.
Si tratta di uno scaffale resistente e leggero, facile da montare.
Qualora si necessitasse di più spazio, sarà possibile unire diverse scaffalature della stessa serie per ottenere una soluzione più ampia.
Finora abbiamo descritto gli utilizzi canonici di questo articolo in vendita da IKEA, ma grazie alla fantasia di tanti suoi utilizzatori il web è pieno di ottime idee su come trasformarlo. Abbiamo raccolto le 30 più interessanti: vediamole insieme.

Caratteristiche dello scaffale Hyllis di IKEA

Prima di entrare nel dettaglio dei diversi utilizzi alternativi dello scaffale Hyllis, definiamo le sue misure in modo da valutarne prima di tutti gli ingombri. Da catalogo questo misura 60 cm di larghezza, 27 cm di profondità e 140 cm di altezza, nella sua versione più grande. Specifichiamo che ne esiste anche una più piccola alta 74 cm. In questo caso il prezzo è ulteriormente ridotto.
Ebbene, con lo scaffale Hyllis di IKEA è possibile realizzare tantissime soluzioni d’arredo per ogni ambiente della casa, dalla cucina al soggiorno, dalla camera da letto all’ufficio e perfino per il bagno.
In altre parole, Hyllis è uno scaffale che può essere utilizzato in ogni ambiente per conferirgli la finalità scelta a seconda delle proprie esigenze.
Non solo, grazie al suo design lineare, è l’ideale per arredare sia ambienti classici che moderni e può essere tranquillamente dipinto per cambiare aspetto ed uniformarsi allo stile circostante. Talvolta basta davvero poco per creare angoli dal tocco originale in casa.
In cucina, sarà possibile trasformarlo in un porta bottiglie o porta pentole, in soggiorno un porta legna accanto al camino, in bagno un porta asciugamani, nello studio uno spazio di archiviazione dall’aspetto industrial style e tanto altro ancora.
Diamo un’occhiata alle idee più fantasiose, ma anche funzionali.
Idee da cui trarre spunto

Il web è pieno di IKEA Hack. Con questo termine si intendono le modifiche ad un pezzo d’arredo IKEA, incluso rimontaggio e riassemblaggio, che diverge dalle istruzioni della casa madre sia per la forma che per l’utilizzo finale. Tra le modifiche più facile troviamo l’applicazione dei piedini e della vernice per cambiarne colore, tra le più difficili gli assemblaggi con elementi diversi.
Hyllis di IKEA ben si presta a queste modifiche in quanto altro non è che uno scaffale in acciaio con 3 ripiani fissi. Partiamo da un’idea adatta all’ingresso.

Aggiungendo qualche altra mensola, dei contenitori in vimini (andrà bene qualsiasi altro materiale a seconda dello stile dell’ambiente) e un porta ombrelli si ottiene una zona ingresso in cui togliersi le scarpe di tutto rispetto. Negli ultimi anni abbiamo imparato quanto lasciare le scarpe sull’uscio della porta sia ottimale per non introdurre germi e virus in casa, pertanto questo pratico ed economico sistema riuscirà a risolvere il problema con il giusto compromesso tra estetica e funzionalità.

Passiamo alla camera da letto. Lo scaffale Hyllis è perfetto per creare una cabina armadio in stile industriale. Aggiungendo altri elementi come una mensola con dei contenitori, un appendiabiti e un carrello si avranno tutti gli spazi necessari per il proprio guardaroba. Abbiamo citato i pezzi d’arredo della foto prima di questo paragrafo, ma nulla vieta di modificarli a proprio piacimento.

Infine, una proposta valida anche per un’attività aperta al pubblico come un bar self service o la sala colazione di un piccolo hotel. Posizionando diversi scaffali sulla stessa parete, si otterrà una sorta di unica grande scaffalatura con tutti i piatti e i barattoli in bella mostra: spesa totale? Costano più le stoviglie che gli scaffali!
30 idee per utilizzare lo scaffale Hyllis IKEA: immagini e foto
Sfoglia questa ricca gallery fotografica ricca di spunti interessanti per modificare il tuo scaffale Hyllis di IKEA con pochi accorgimenti e senza spendere una fortuna.
Il noto brand di arredamente low cost propone da sempre il riutilizzo dei suoi pezzi d’arredo per ridurre l’impatto ambientale. Questo metodo consente non solo di risparmiare, ma anche di donare nuova vita agli spazi interni o esterni della propria casa.