Milano Design Week: Marta Parravicini per Segis
Salone del Mobile 2023 Segis: l’azienda si caratterizza da sempre per l’attenzione che pone ai concetti di durabilità e qualità dei materiali con cui realizza i suoi prodotti. Segis crea così elementi d’arredo dal puro stile italiano che si abbina all’apporto di designer internazionali. Ne abbiamo parlato con Marta Parravicini, Director of Sales dell’azienda.

Qual è la sua visione di Segis oggi?
Segis (www.segis.it/it/home/) è un’azienda di riferimento nel design di sistemi di sedute, tavoli, imbottiti, sistemi modulari e complementi di arredo. La sua visione è portare nel mondo la filosofia del design, espressione dell’amore per la sapienza che sottostà la progettazione e la creazione di una seduta, di un divano, di un tavolo o di un qualsiasi altro complemento. Da anni, Segis è parte dello scenario più avanzato e di successo del design internazionale, di cui contribuisce a innovare i paradigmi creando complementi di estrema versatilità e bellezza. Il design Segis è “vivo”, concreto, pratico.
Come funziona il processo creativo che porta alla realizzazione di un prodotto Segis?
Il Gruppo Segis ha conseguito un percorso di qualità che gli consente di essere leader in un mercato esigente come quello del Contract. Essendo un’azienda produttiva, ha integrato il concetto a tutti i livelli: qualità di progetto, qualità di processo e qualità di prodotto. Oggi il Gruppo Segis è uno dei leader mondiali nella progettazione e nella produzione di sedute innovative e di alta qualità per l’industria Contract. Dispone di strutture produttive tecnologicamente avanzate, su una superficie di circa quindicimila metri quadrati in Italia e settemila in Vietnam, con una base di assemblaggio, imbottitura, tappezzeria e distribuzione anche negli Stati Uniti. Da molteplici competenze tecniche, produttive e creative e dalla collaborazione con importanti designer nascono pezzi dal grande valore iconico, oggetti quotidiani che trasformano il mondo che ci circonda e il nostro modo di vivere.
Ci racconta le novità della collezione 2023 che avete presentato in occasione del Salone del Mobile?

Segis ha presentato in occasione del Salone del Mobile di Milano, Carell, una collezione di poltrone disegnata dal designer spagnolo Alejandro Valdés. Dal forte carattere grafico, con dettagli e finiture sofisticate, Carell si caratterizza per un design contemporaneo che combina funzionalità ad estetica con una chiara identità lineare.
La collezione Carell entra a far parte ufficialmente del catalogo delle molteplici proposte e soluzioni fornite da Segis per una varietà di applicazioni d’utilizzo: si adatta armoniosamente sia per ambienti contract e per spazi multifunzionali di lavoro sia per ambienti residenziali. La novità è l’inserimento della Collezione Carell in ambienti healthcare, ospedali e case di riposo.
Proporzioni moderne, braccioli curvi in legno massello curvato in rovere, struttura in tubolare ovale verniciata, Carell conferisce sensazioni di naturale eleganza e di elevato comfort. Grazie ad una seduta e uno schienale di curata ergonomia con morbidi superfici continue, Carell è funzionale e versatile e garantisce equilibrio. Composta da una seduta con un posto e da due posti, la collezione è disponibile in una vasta gamma di rivestimenti e in un’ampia scelta di colori per quanto riguarda la struttura metallica.
Qual era il concept dell’allestimento per la Design Week 2023?
Segis quest’anno ha proposto un nuovo concept di allestimento attraverso la creazione di “bolle” dedicate alla presentazione dei prodotti storici, iconici ma al contempo innovativi e contemporanei. Bolle caratterizzate da colori, texture, finiture.
Secondo lei, come sono cambiati negli ultimi 10 anni lo stile delle case, la divisione degli spazi ed il gusto dei clienti? Ci sono oggetti che prima non si vendevano e adesso sì o viceversa?
Gli ultimi anni hanno sicuramente rappresentato dei cambiamenti costanti che hanno portato ad una continua evoluzione delle necessità e della destinazione d’uso degli spazi. Gli stili e i gusti stessi si sono evoluti. Ci sono state contaminazioni degli ambienti e un’apertura degli stessi, non più delimitati e divisi a specifiche funzioni. Concetti sempre più inclusivi degli spazi e contaminazioni di prodotti. Questo ha portato in Segis una continua ricerca di nuove soluzioni di arredo e di sistemi di sedute che potessero rispondere alle richieste delle nuove tendenze del “lavorare da casa”, che ha sicuramente cambiato la percezione dello spazio e il nostro modo di arredare.
La contaminazione è stata anche inversa, ossia portare il proprio ambiente casa negli spazi ufficio. Segis si è impegnata a continuare a sviluppare e ideare prodotti che per materiali, forme ed ergonomie sono ideali sia per gli ambienti ufficio sia per gli ambienti residenziali per dare un look&feel confortevole che possa trasmettere sicurezza e benessere. Nella sua essenzialità, la sedia, al pari degli altri complementi, è parte integrante del nostro vivere, in tutte le sue forme e manifestazioni. Praticità e comodità, funzione estetica, emotività e identità personale sono dunque fattori che si legano in modo indissolubile e di cui è indispensabile tener conto nella creazione dell’elemento d’arredo.
Quali sono a suo avviso le nuove tendenze dell’home design?

Una tendenza dell’home design sicuramente è la ricerca di una sedia con materiali sostenibili. Segis si impegna quotidianamente a studiare prodotti sostenibili, in modo da: mantenere sempre il massimo rispetto dell’ambiente / avere processi produttivi a basso impatto energetico / utilizzare legnami provenienti da foreste certificate o materiali riciclati totalmente o in parte (quanto possibile) o riciclabili / ottimizzare i programmi di produzione al fine di ridurre gli scarti al minimo / usare finiture superficiali non inquinanti / non impiegare colle con presenza di formaldeide / controllare la filiera di fornitura per garantire il rispetto di questi principi, anche attraverso test di controllo per verificare l’assenza di sostanze volatili organiche (VOC) sui materiali.
Il vostro pezzo Segis che non dovrebbe mai mancare in una casa?
Da amante del design, i pezzi iconici come Trono disegnata dallo studio Sottsass associati, rappresenta un oggetto timeless che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di contesto, un prodotto di sostanza e di contenuto, trasversale per ambienti contemporanei e classici. Segis propone un’ampia proposta a catalogo e personalizzabile, possiamo comunque dire che il pezzo Segis che non dovrebbe mai mancare in una casa è quello che soddisfa i desideri del cliente e che lo rappresenta! Ogni pezzo Segis è unico così come unico è l’ambiente casa in cui sarà inserito e vissuto.