Nuove forme per il cemento

Stile industriale per gli arredi e complementi in cemento, materiale del settore edile per eccellenza che ora, grazie a tecnologie all’avanguardia, è alleggerito e utilizzato nell’interior design. Spesso abbinato ad altri materiali, colorato in miscela, liscio o decorato con molteplici texture. 

Nuove forme per il cemento
Progetto abitativo Essential Homes Research Project, Holcim e Norman Foster Foundation

 

 

La riedizione di un Maestro dell’architettura 

Nuove forme per il cemento
Tavolo Club 44, Agapecasa

Un progetto architettonico che si traduce in un progetto di design, dalle forme rigorosamente geometriche e dalla scelta di pochi materiali, quello del tavolo Club 44, disegnato nel 1957 da  Angelo Mangiarotti, Maestro italiano del ‘900,  rieditato e messo in produzione da Agapecasa. Volumi plastici e modulari per un tavolo prodotto con un processo produttivo rispettoso del progetto originale, composto da soli tre elementi: una base a tronco di cono in cemento (in origine era in beola) che sorregge la struttura in acciaio a croce con sezione a T tagliata a 45° che connette e distanzia il piano di appoggio. Il piano del tavolo tondo, ellittico, quadrato o rettangolare è realizzato in legno o vetro in diverse finiture.

Una vasca per socializzare 

Nuove forme per il cemento
Vasca DR, Agape

Forme sinuose e dimensioni importanti per la vasca DR disegnata per Agape dallo Studio MK27, Mariana Ruzante e Marcio Kogan. È realizzata in Cementoskin®, un nuovo materiale formato da un impasto di cemento e resina arricchito di inerti, un cemento evoluto che si presta a spessori anche molto ridotti. Il particolare processo di lavorazione permette di ottenere forme particolari, garantendo un’ottima resistenza agli agenti atmosferici oltre che allo sporco. Perfetta per indoor come per outdoor, la vasca a due posti è disponibile nella versione freestanding con struttura esterna o incassata a pavimento, in cinque colorazioni (nella foto nel colore caffè).   

Un gioco di volumi per Bonaldo

Nuove forme per il cemento
Portariviste Vague, Bonaldo

Il buon equilibrio nell’alternanza tra la compattezza del cemento e la versatilità del metallo piegato caratterizzano il portariviste Vague firmato da Roberto Paoli per Bonaldo. Alla base piena in cemento si sovrappone il volume vuoto in metallo, replicato due volte, realizzato in più colorazioni, utilizzabile nella duplice funzione di contenitore per riviste e piano d’appoggio vicino al divano. Disponibile in due altezze.

L’esclusiva di Diesel e Lodes

Nuove forme per il cemento
Lampada Urban Concrete, Diesel Living with Lodes

Linee essenziali e forme solide per la lampada Urban Concrete, che fa parte della collezione Diesel Living with Lodes, nata dalla partnership esclusiva tra i due brand. che si Ispirata ai dissuasori stradali, con tanto di gancio di sollevamento, è composta da una cupola in metallo con finitura bianca interna, che resituisce una sensazione di leggerezza nonostante l’utilizzo del cemento per la texture esterna. Disponibile in quattro dimensioni (25, 50, 60 e 80 cm), nei colori pink dust, soft gray e tough gray. La cupola da 25 cm può essere installata anche su rosoni multipli per creare composizioni a contrasto e cluster unici.

Linee architettoniche per Pedrali

Nuove forme per il cemento
Tavolo Anemos, Pedrali

Il nuovo tavolo Anemos, disegnato da Pio & Tito Toso per Pedrali, esalta pienamente la matericità del cemento.

Nel concepire questo tavolo ci siamo ispirati al lavoro svolto dal famosissimo architetto e ingegnere italiano Pier Luigi Nervi, il primo ad aver pensato il cemento non più come un sistema trilitico di pilastri e travi. Pier Luigi Nervi reinterpretò la materia partendo da un concetto di membrana scoprendo che quest’ultima sopporta molto meglio i carichi e le forze e scaricarle poi a terra, ed è quello che abbiamo fatto anche noi quando abbiamo progettato la base di Anemos.

Il tavolo è composto da una base formata da due gusci di cemento separati tra loro e fissati al ripiano con una doppia curvatura che rende la forma flessibile e sinuosa in spessori minimi. Il risultato è un elemento esteticamente leggero, ma stabile e solido grazie al suo peso, capace di supportare ripiani ovali o tondi, anche di grandi dimensioni. Interessanti le caratteristiche cromatiche e tattili, che creano una superficie opaca ombreggiata nei toni del cemento o color argilla. 

Potrebbe interessarti Come scegliere vasca idromassaggio

Uno progetto umanitario per Holcim

Nuove forme per il cemento
Progetto abitativo Essential Homes Research Project, Holcim e Norman Foster Foundation

Presentato da Holcim con la Norman Foster Foundation, il progetto abitativo Essential Homes Research Project, in mostra fino alla fine di novembre alla Biennale di Architettura 2023 di Venezia, è un modello abitativo di edilizia sostenibile, pensato come alternativa ai rifugi temporanei, in grado di garantire alle persone sicurezza, comfort e benessere oltre a essere altamente sostenibile, con un’impronta di CO2 inferiore del 70% rispetto alle strutture tradizionali.

Come possiamo garantire a tutti, comprese alcune fra le popolazioni più vulnerabili del mondo, condizioni di vita dignitose?  – ha affermato Lord Norman Foster, Presidente della Norman Foster Foundation – Durante la Biennale di Venezia mostriamo il work-in-progress dedicato a quest’obiettivo, frutto di mesi di intensa attività in collaborazione con Holcim

. Il modello previsto utilizza alcune delle più avanzate soluzioni di edilizia sostenibile di Holcim. I fogli di cemento a basso contenuto di carbonio srotolati formano l’involucro esterno e garantiscono la sicurezza fisica, mentre i percorsi in calcestruzzo permeabile e a basse emissioni di carbonio ECOPact che collegano fra loro le soluzioni abitative assorbono la luce di giorno e la riflettono di notte riducendo il consumo energetico e l’inquinamento luminoso. I sistemi di isolamento ad alta efficienza energetica, che assicurano comfort termico e acustico; la circolarità della struttura è ottenuta con l’utilizzo di ECOCycle® di Holcim, materiali di demolizione riciclati che rendono la base della costruzione più resistente alle intemperie. Il progetto è circolare, con unità modulari: una volta terminato il suo ciclo di vita, ogni componente può essere riutilizzato o riciclato. Un progetto umanitario, sostenibile e accessibile a tutti, un auspicabile esempio di edilizia da perseguire estendibile alle comunità sfollate, che può facilmente sostituirsi ai rifugi cosiddetti temporanei, dove in realtà le persone sono costrette a vivere in media vent’anni.

Fascino senza tempo per Foscarini

Nuove forme per il cemento
Lampada a sospensione Aplomb, Foscarini

Design essenziale, che unisce eleganza e matericità per Aplomb, la lampada a sospensione disegnata da Lucidi & Pevere per Foscarini, con illuminazione diretta e puntuale. Realizzata in cemento di spessore minimo, studiato per essere piacevole al tatto, composto da un esclusivo amalgama, una miscela fluida colata in uno stampo, realizzata con un processo artigianale. Già disponibile in diverse varietà cromatiche, ottenute grazie a pigmenti aggiunti direttamente nella miscela di cemento, nella nuova versione antracite si distingue anche per il colletto d’allumino in tinta. 

Nuove forme per il cemento: foto e immagini